La regione italiana della Toscana ha una reputazione mondiale per la produzione di vini forti ed eleganti, in particolare quando si tratta di vini rossi secchi e complessi.
Ma capire il vino di questa parte del centro Italia può essere una sfida.
Le etichette dei vini italiani a volte possono essere difficili da capire, come ho spiegato in una rubrica sui vini all’inizio di quest’anno.
Ci sono oltre 150.000 acri di vigneti in Toscana e 52 regioni vinicole solo all’interno di questa regione vinicola.
Ecco perché ho deciso di scrivere questa settimana su tre stratagemmi toscani provenienti da tre diverse sottoregioni di un’azienda vinicola a conduzione familiare: Banffy.
Di seguito, puoi saperne di più su questa regione vinicola e su questo enologo, in particolare sul vino della cantina Castello Banfi, che ha prodotto tutti e tre i vini consigliati questa settimana ed è famosa per i suoi eccezionali vini rossi. Spero ti piaccia.
Vino consigliato questa settimana
2017 Banfi Chianti Classico Riserva DOCG ($ 19,99 a Table & Vine a West Springfield)
2016 Castello Banfi Magna Cum Laude Toscana IGT (vendita al dettaglio consigliata $ 39,99)
2016 Castello Banfi Brunello di Montalcino DOCG (SR $ 74,99)
MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA CANTINA BANFI
Banfi Vintners è stata fondata nel 1919 da John Mariani Sr. e si è concentrata sull’importazione di vini italiani negli Stati Uniti. Nel 1978, i due figli di Mariani, John e Harry, fondano Castello Banfi, un’azienda vinicola in Toscana. Il Castello Banfi si affaccia su 7.100 acri e ha vigneti in tutta la costa nord-occidentale dell’Italia. Castello Banfi è noto per i suoi vini Brunello e “Super Tuscan”.
Maggiori informazioni sul vino toscano
Questa parte dell’Italia centrale sulla costa occidentale del paese contiene alcune delle regioni vinicole più famose d’Italia, tra cui il Chianti e il Brunello di Montalcino. Molti vini rossi delle 10 province della Toscana sono prodotti esclusivamente o prevalentemente da uve Sangiovese. Altri ottimi vini rossi toscani ottenuti da uve non autoctone dell’Italia (compresi i vini ottenuti da Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah) sono informalmente conosciuti come vini “Super Tuscan”. Ma questa è solo la punta dell’iceberg. Come molte grandi regioni vinicole, puoi trascorrere la tua vita imparando a conoscere i vini toscani.
Cosa significa DOCG?
Molti vini rossi italiani hanno in etichetta DOC o DOCG. Queste abbreviazioni si riferiscono alla provenienza del vino e alla qualità del vino. In Toscana ci sono 41 DOC e 11 DOCG. DOC è una parola italiana che significa “Denominazione di Origine”, cioè il vino proviene da una determinata area geografica. G in DOCG in italiano significa “garantito”. I vini con DOCG in etichetta significano che il governo italiano garantisce che i vini sono di “qualità eccezionalmente alta”. Due dei tre vini consigliati questa settimana sono DOCG. Aggiungo che garantisco personalmente che tutti e tre i vini sono ottimi.
Note di degustazione del vino
2017 Banfi Chianti Classico Riserva DOCG
Regione del vino – Chianti Classico, Toscana, Italia
Uva – una miscela di Sangiovese, Canaiolo Nero e Cabernet Sauvignon
Note di degustazione Invecchiato almeno due anni, con almeno un anno in botti di rovere di Slavonia, questo pregiato vino DOCG del Chianti Classico (che significa vino della regione di Firenze o Siena e prodotto con almeno l’80 percento di uve Sangiovese) ha un finale secco di pietra focaia . Sentori di aromi di ciliegia appassita si fondono con note terrose e legnose per dare a questo vino un finale lungo e fresco che si abbina perfettamente a un’ampia varietà di cibi, tra cui carne alla griglia e pasta.
2016 Castello Banfi Magna con Lode Toscana IGT
Regione del vino – Sant’Antimo, Toscana, Italia
Uva – 30% cabernet sauvignon, 30% merlot, 25% sangiovese, 15% cerah
Note di degustazione – Latino per “alti onori”, Magna Cum Laude di Castello Banfi combina le uve storiche del clone Sangiovese Brunello di Montalcino con Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Il Sant’Antimo DOC di Siena (situato nella parte meridionale di Montalcino) presenta terreni sassosi, ricchi di calcio e calcarei. Il risultato è un vino brillante e vibrante con un finale lungo e lussuoso. Ci sono anche sentori di ciliegia matura, sale marino e sapori di mora in questo vino fruttato e secco. La vera delizia perfetta con un’ampia varietà di cibi, tra cui bistecca, bistecca o anche da sola.
2016 Castello Banfi Brunello di Montalcino DOCG
Regione del vino – Montalcino, Toscana, Italia
Uva – 100% Sangiovese
Note di degustazione – Tutti i vini Brunello di Montalcino devono provenire da vigneti privati a Montalcino vicino a Siena e devono essere ottenuti al 100% da uve Sangiovese. (Biondi-Santi è un altro famoso vino Brunello di Montalcino, che ho consigliato alcuni mesi fa.) Questo speciale Brunello di Montalcino, un vino DOCG, ha un sapore assolutamente incredibile. Uscito al quinto anno dalla vendemmia, il vino è stato affinato per almeno quattro anni, di cui due anni in botti di rovere di varie dimensioni, prevalentemente baffles di rovere francese e parte in botti di rovere di Slavonia. Il risultato: un vino grande, forte, scuro, inchiostro, intenso e delizioso. Come un buon tenore italiano, questo vino intero fa conoscere la sua presenza e colpisce tutti gli alti con un’ampia gamma di sapori e aromi forti ed eterei, inclusi sentori di mora, liquirizia, mandorla tostata e ciliegia tostata. Ben fatto!
Saluti!
torchio di Ken Ross appare su Masslive.com Ogni lunedì e nella sezione Republican Weekend ogni giovedì.
(Gli articoli più vecchi possono essere trovati da “Wine Press” Qui.)
Segui Ken Ross Twitter E il Instagram E il Sito di social network Facebook.
“Difensore dell’alcol. Zombieaholic hardcore. Incluso ad attacchi di apatia. Praticante musicale. Imprenditore pluripremiato.”
More Stories
Gli organizzatori hanno annunciato i piani per i Little Italy Days a Bloomfield
Quanto ha guadagnato Trump di Mar-A-Lago, la sua proprietà di Palm Beach sotto assedio?
ORF si unisce all’Euro Drama “Rise Of The Raven” a grande budget – Sinossi globale – Scadenza