Giugno 10, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Tony Survillo, Tutti in Italia, Venezia, Alla luce dell’intrattenimento News

Era uno dei volti più conosciuti in Italia, ma anche per la qualità di Tony Cervillo è stata una settimana emozionante, ben tre film alla Mostra del Cinema di Venezia.

Il volto del 62enne si è dato completamente a tutto, da grandi politici come Silvio Berlusconi a un capobanda in “Comora”.

È noto soprattutto all’estero per la sua pluridecennale collaborazione con il regista Paulo Sorrentino.

Descrivendo Cervillo come un fratello maggiore, Sorrentino ha ripreso il suo ruolo nel suo ultimo film, “La mano di Dio”, che ha debuttato a Venezia la scorsa settimana.

La leggenda del calcio Diego Maradona ha interpretato il ruolo del padre del regista Cervillo in un film autobiografico ambientato a Napoli negli anni migliori che hanno regalato grandi sogni alla città del sud.

Vent’anni fa, la coppia ha collaborato con il film di Sorrentino “One Man Up” a Venezia, dopo di che hanno lavorato insieme a quasi tutti i progetti italiani del regista.

Mercoledì è tornato per la prima proiezione de “Il re della risata”, diretto da Mario Morton, in cui interpreta il secolare attore napoletano Eduardo Scorpeta.

Sia “God’s Hand” che “King of Laughter” sono in competizione per il Leone d’Oro quest’anno.

E Cervillo interpreta “Ariaferma”, guardia carceraria in una struttura in attesa di essere chiusa immediatamente, evitando la concorrenza.

Quando gli è stato chiesto da AFP su cosa è stato sul tappeto rosso ovunque quest’anno, ha dato uno dei suoi sorrisi caratteristici, dicendo “Lo ero però”.

Sebbene il mondo del cinema lo tenesse sicuramente impegnato, Sirvillo ha detto che era ansioso di tornare presto al teatro.

READ  Viaggio in Italia: regole d'ingresso Covit-19 attuali e altre restrizioni

“Come molti miei colleghi, Kovit ha bloccato le mie attività teatrali. Non appena fosse stato facile, sarei tornato a teatro”, ha detto ad AFP.

“Non sono uno di quegli attori che pensa al teatro come a una sala d’attesa per un film. Sono un combattente di teatro!”

Nato a Napoli nel 1958, Survillo ha sviluppato le sue abilità artigianali nelle sale cinematografiche napoletane negli anni ’70 e ’80.

“King of Laughter” è stata un’opportunità per attingere a quelle radici teatrali e allo stesso tempo sostenere la ricca tradizione comica della sua città natale.

“Sono sul palco da 40 anni”, ha detto. “Ho fatto migliaia di parti in tutto il mondo, quindi conosco la vita del teatro.

“Questa è la storia di un’epoca particolare, in cui Napoli… la capitale della cultura, non solo l’Italia, ma l’Europa e lo Scorpione sono gli eroi di questa città.

“Era un comico. Ha incoraggiato la gioia e l’eccitazione”.