Giugno 4, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Tommaso d’Aquino, fortemente Karl Marx nella critica dell’economia capitalista?

La modernità è caratterizzata dal dominio dell’economia, dal gioco di parole con i governanti, dal ruolo che il segretario giocava con il principe in Machiavelli. E se facessimo un passo indietro e un passo indietro, per esaminare la scienza e le pratiche economiche in modo più filosofico? con il suo libro Tommaso d’Aquino e il mercatoMary Hirschfield apre la strada a questa trasformazione dirigendo la sua visione critica dell’economia moderna da una posizione inaspettata, il pensiero di Tommaso d’Aquino, questo formidabile teologo e filosofo del XIII secolo.

Un passo indietro: avvicinarsi a questa economia della teologia restandoci dentro. Un passo indietro: avvicinarsi al Medioevo. Questo tentativo è filosofico: non deriva da dati economici sparsi nei libri del pensatore medievale (sul salario, sui prezzi, sulla proprietà privata, ecc.), che erano inclusi in un’economia arcaica, ma dai quadri generali di questa filosofia, in inferiore alla sua altezza speculativa.

L’economia prende la posizione della scienza

Questa duplice trasformazione offre gli strumenti appropriati per criticare gli eccessi del capitalismo e, più fondamentalmente, in termini archeologici, per presentare i taciti presupposti della “scienza” economica. Così Mary Hirschfield usa la metafisica di Tommaso d’Aquino per smaltire, prima di stigmatizzarne i gravi difetti, la metafisica illusoria degli economisti. Kant vedeva nella critica una corte che definiva l’autorità e i limiti della ragione, che “Garantire le sue legittime richieste, respinge anche tutte le sue richieste infondate”. Tomistico nel suo contenuto, il metodo di questo lavoro si è dimostrato kantiano pubblicando una critica della ragione economica sviluppata dalla ragione teologico-filosofica.

Libri Machiavelli per il principe. Per chi scrivono gli economisti? Prendono la posizione della scienza, falsamente neutrale e oggettiva, da una prospettiva socio-tecnica, comprendendo la società e gli uomini come parti di un gioco mecano, istruzioni che sperano di vendere ai leader politici. E quindi, ” Gli economisti si considerano analiticamente distinti dal mondo che descrivono. Pensano principalmente in termini di agenti che manipolano i loro modelli attraverso incentivi ».

READ  La missione di CSPLA nella scienza aperta

“Non è solo Marx che usa un bisturi per l’economia capitalista, c’è anche Tommaso d’Aquino”.

Non scrivono per l’uomo, come il filosofo, il teologo e il romanziere. Scrivono per il potere e per coloro che lo influenzano, basandosi su un’antropologia utilitaristica che vede gli esseri umani come oggetti da manipolare. Ponersi al livello di Tommaso d’Aquino mette in luce la verità del rapporto tra economisti e politici: la trasmissione diretta tra sapere – o pseudo-sapere – e potere. Questa connessione politica viene assorbita nell’economia e definisce la politica trasmettendo PIL e tasso di crescita come fine dell’azione collettiva. È un killer della politica, e quindi della vera libertà.

Mary Hirschfield si affida ai pensatori scolastici più famosi per subordinare l’economia a fini diversi dall’economia. Il meglio: trovare un fine, qualcosa che abbiamo perso (alcuni chiamano la nostra era “l’era del vuoto”, l’era della “vita liquida”, o l’era della “banalità”, insomma, l’era. Fine). Non è solo Marx che usa il bisturi per l’economia capitalista, c’è anche Tommaso d’Aquino.

* Maria L. Hirschfeld, Tommaso d’Aquino e il mercatoe Cervo, 389 p., 24 euro.

Leggi anche: Edward Jordan: “Il capitalismo è pieno di idee cristiane che sono impazzite”