Maggio 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Tommaso Campanella, Dalle scuse di Galileo alla città del sole, di Jean-Pierre Luminet

Tommaso Campanella, filosofo italiano nato nel 1568 in Calabria e morto a Parigi nel 1639, trascorse quasi metà della sua vita nelle varie carceri dell’Inquisizione. Oppositore di Aristotele e cultore di una filosofia definita “naturalistica”, fu più volte accusato di eresia, ma la sua insubordinazione e le sue ripetizioni gli valsero nel 1602 una condanna a trent’anni di reclusione. Ne realizzerà ventisette, durante i quali ne scriverà diversi libri Le scuse di Galileo (1611) e citta del Sole (1623), mentre corrisponde a molti studiosi, tra cui l’umanista provenzale Nicolas Fabry de Peiresc. Quest’ultimo diventerà suo amico quando, nel 1634, lascerà definitivamente l’Italia e Campanella si rifugierà in Francia.

Le scuse di Galileo Un trattato che risponde alla domanda postagli dal Sant’Uffizio nel 1611 circa la tesi copernicana difesa da Galileo: “Il sole è il centro del mondo, e la terra non è immobile, ma gira intorno a se stessa. Pari e intorno al sole. Per quanto strano possa sembrare, su un tale argomento Al-Sulbri, che la Chiesa consulti un filosofo che lei stessa aveva imprigionato per il suo pensiero eretico!Ma è segno che solo un anno dopo la pubblicazione di Sidereus Nunzio Laddove le osservazioni astronomiche riportate dallo scienziato italiano smentivano la teoria geocentrica di Tolomeo, la chiesa cercava opinioni informate al di fuori della sua congregazione. Inoltre, Campanella conobbe Galileo a Padova.

Questa letterina è un tour de force in quanto composta in brevissimo tempo da un uomo che non aveva altre risorse che la sua notevole memoria e le innumerevoli letture che teneva. In una forma dialettica molto seria, è tuttavia molto persuasivo per la sua grande erudizione. Si tratta di un documento storico che rivela da un lato la devozione di Campanella per lo scienziato Galileo più che la sua stessa devozione alla verità astronomica o filosofica, e dall’altro il coraggio di rischiare di esacerbare i mali già subiti dai prigionieri. filosofo.

READ  L'ottantesimo compleanno di Nikola Tesla: come l'uomo che ha inventato il futuro ha reso le nostre vite più facili

Le scuse di Galileo Conclude con una nota in cui chiede allo studioso di non impedirgli di proseguire gli studi e di non sopprimere i suoi scritti, che, a suo dire, porterebbero al ridicolo la Bibbia. Sappiamo che ciò non favorì la causa di Galileo, anch’egli condannato per eresia nel 1633. Sappiamo anche che quest’ultimo si guardò bene dal fare il minimo commento su quest’opera apologetica, così come si guardò bene dal fare il minimo allusione agli scritti di Giordano Bruno, La piccola codardia che fu poi criticato da Johannes Kepler. L’opera non sarà pubblicata in Italia fino al 1621. Bisognerà attendere il 2001 per una bella traduzione francese di Michel Lerner – specialista di fama mondiale di questo periodo cruciale nella storia dell’astronomia, già autore di A Niccolò Copernico Da uno regno dei domini -, accompagnata da un’introduzione di 150 pagine e 117 pagine di note di prima classe. A quel tempo, ho presieduto il comitato scientifico del National Book Center e ho caldamente raccomandato che fosse dato un sussidio per pubblicare il libro!

Molto più conosciuto citta del Soleun’utopia sociale e politica composta in latino, a la Repubblica Platone eLa città virtuosa di Tommaso Moro (1516).

Questa edizione italiana del 1863 presenta l’utopia di Tommaso Moro accanto alla Città del sole di Campanella. L’Utopia di Tommaso Moro, pubblicata nel 1516, è un trattato sulla migliore forma di costituzione politica, travestita da fantasia: un viaggio nell’isola dell’Utopia, ispirato dalla recente scoperta del Nuovo Mondo. In questo ambiguo e paradossale elogio dell’umanità, sul modello della Repubblica di Platone, Tommaso Moro ci invita a guardare il mondo antico con occhi nuovi, dall’isola dell’Utopia, luogo immaginario della conciliazione degli opposti, natura e ragione, brutalità e inganno. L’utopia è un modello di felicità, saggezza e giustizia sociale da cui gli europei possono trarre ispirazione. Questo testo esoterico nasconde una tesi politica e una critica radicale della società.

L’opera è un dialogo imitato all’antica tra il marinaio genovese Cristoforo Colombo e il cavaliere di Saint Jean de Gers, che gli descrive una città misteriosa situata su una collina, la Città del Sole. La città fu costruita sulla base architettonica di sette cerchi concentrici il cui diametro diminuisce ogni volta che uno di essi vi sorge, portante i nomi dei sette pianeti, ed è attraversato da quattro strade poste ai quattro punti cardinali, e si incontrano nel centro dove si trova il tempio. Situato. L’autore lo descrive così:

READ  Il lavoro ibrido avrà effetti positivi sulla salute mentale dei dipendenti

“Nel mezzo della vasta pianura, di cui ti ho parlato, sorge un’enorme collina su cui si estende la maggior parte della città che si estende oltre i piedi della montagna, avente un diametro di più di due miglia e un cerchio di sette, aggiungi a questo, per dare un’idea della sua grandezza, perché a causa della collina convessa, ha più edifici che se fosse in pianura. La città è divisa in sette grandi cerchi che portano i nomi dei sette pianeti .Si passa dall’uno all’altro di questi cerchi con quattro strade e quattro porte corrispondenti ai quattro punti cardinali. La città è stata costruita in modo che, se prendiamo il primo cerchio, dovremo raddoppiare i nostri sforzi per conquistare il secondo , e ancor più per la terza, ecc., perché dovremo prenderla sette volte. Sconfiggerla. Penso, tra me, che non si può nemmeno forzare il primo recinto, è così solido, È circondato da argini con ogni tipo di difesa, come torri, bombe e fossati».

In alto, il tempio è sormontato da una cupola che rappresenta la volta stellata. Sull’altare brillano per sempre sette lampade d’oro. La città è governata da un sacerdote chiamato “il sole” o “metafisico”. È assistito da tre anziani che rispondono ai nomi Pon, Sin e Mor, che nella lingua del paese significano: forza, saggezza e amore. Sulle pareti del tempio si trovano rilievi dei principali inventori della scienza e delle leggi come Osiride, Giove, Mercurio, Mosè, Maometto. Questo stato del sole è un inno all’eliocentrismo, ed è la prova che Campanella aveva già adottato la tesi copernicana ripresa da Galileo.

READ  Salute: le aziende vogliono investire negli ospedali locali
Quest’opera intitolata “Tránsito espiral” di Remedios Varo (1918-1963) fa chiaramente riferimento alla città ideale di Campanella

Il culto dell’universo e della magia sono praticati dai solariani, in questa città dove il comunismo e l’ordine regnano ovunque. Poiché Campanella ha sempre denunciato con forza i beni materiali e l’egoismo come i principali mali del mondo, il citta del Sole è un esempio di equa distribuzione della ricchezza; L’interesse pubblico è sostituito solo a favore dell’interesse collettivo. È vietato impossessarsi di qualsiasi ricchezza. Regna la fratellanza, il lavoro è armoniosamente condiviso, ragazze e ragazzi ricevono un’istruzione, l’amore è gratuito, l’adulterio non esiste, ma i rapporti sessuali sono strettamente regolati sotto l’influenza delle stelle e per scopi ostetrici. Il piacere non è proibito lì, ed è dispensato solo da donne sterili o incinte sotto stretto controllo. Scartando il matrimonio, la famiglia e l’impresa individuale all’interno della sua città utopica, Campanella immagina l’estinzione finale di ogni criminalità.

Versioni moderne in francese dell’utopia di Campanella e Bacon

il manifesto comunista prima della lettera, citta del Sole È soprattutto un testo esoterico. Campanella, per il quale le stelle erano una repubblica di spiriti soprannaturali, fu uno degli ultimi “magi” del Rinascimento. In questa prospettiva è opportuno analizzare la sua storia, che è molto diversa dalla suaLa città virtuosa di Thomas MooreW Nuova Atlantideun’altra utopia che Francis Bacon pubblicherà qualche anno dopo.

The New Atlantis, pubblicato nel 1628 in inglese e disponibile in una traduzione francese, è il sogno di e per la comunità scientifica. Questo è il primo abbozzo utopico di quello che sarà poi chiamato il welfare state. Atlantide è un’isola dei mari meridionali dove i ricordi dell’Antico Testamento si uniscono al progetto di una nuova epistemologia, che Bacon cercò di promuovere. In particolare, il libro contiene descrizioni di parchi zoologici che sembrano inaugurare la fantascienza, una festa di famiglia in cui si onora il padre prolifico mentre la madre resta nascosta… e fantasiose aspettative.

Tommaso Campanella è stato un grande combattente per la libertà. Sul piedistallo che lo onora nel paese natale di Stilo, in Calabria, si legge: “Io nacqui a debellar tre mali estremi, tirannide, sofismi, ipocrisia”: Sono nato per combattere tre mali estremi, la tirannia, gli errori e l’ipocrisia “.

Il minimo che possiamo dire è che la sua lotta rimane più importante che mai…

Dall’alto della sua statua nel suo paese natale di Stilo, Tommaso Campanella contempla il mondo occidentale di oggi, in particolare le sue terre d’origine, l’Italia e la Francia, con un’aria più che spaventosa.