Marzo 24, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Stop alla cultura delle diete!

Il desiderio di perdere peso all’inizio dell’anno è un fenomeno sociale da cui è molto difficile separarsi.

Come molti, potremmo voler provare il nostro presunto nuovo regime dimagrante “personalizzato” senza tabù, che chiamiamo un nuovo modo di vivere. Tuttavia, senza saperlo, è probabile che vada a scapito della nostra salute fisica e psicologica.

Un’industria che vive dei suoi fallimenti

Potremmo sentirci delusi e persino arrabbiati, se oggi sappiamo che tutte le diete sono destinate al fallimento. Secondo diversi studi rigorosi, dall’86% al 94% delle persone che hanno seguito una dieta dimagrante hanno riacquistato il peso perso due o più anni dopo la fine della dieta. E se guardiamo alla piccola percentuale di persone che sembrano riuscire a mantenere il dimagrimento, vediamo che lo fanno con sforzi eccessivi, dettati dalla cultura delle diete: stanno aumentando la bilancia. Una persona al giorno, che si allena almeno 60 minuti al giorno, riduce i grassi e consuma in media meno calorie di un bambino di 5 anni.

Sì, l’industria della perdita di peso vive dei suoi fallimenti scommettendo che non siamo soddisfatti del solo scopo di fare soldi. Sfortunatamente, sono le persone che seguono diete che si incolpano di ripetuti insuccessi, senza necessariamente mettere in discussione il metodo utilizzato.

La maggior parte delle volte, la cultura della dieta entra nei nostri pensieri senza che necessariamente ce ne rendiamo conto. Vuole farci credere che sia assolutamente necessario dimagrire per conformarsi al modello dimagrante proposto ed essere in salute. Ci prendiamo cura di un numero dimenticando l’umano. Tanto che ora è difficile immaginare che la salute non sia correlata al peso.

READ  Salute: cosa succede se risparmi il 40% del prezzo dell'assicurazione sanitaria?

Nel 2019, l’industria della perdita di peso ha generato quasi 10 miliardi di dollari di entrate. Sono molti soldi che vanno nelle tasche di pseudo-esperti senza una formazione seria, che non sono sotto supervisione professionale e che corrompono la scienza secondo le loro esperienze personali. Peso perso o meno, le conseguenze per il rapporto con il cibo saranno dannose. Possiamo iniziare a calcolare ciò che mangiamo, mangiando di nascosto, vergognandoci di mangiare, sentendoci in colpa per le nostre scelte alimentari e mangiando in modo diverso dagli altri per perdere peso e non provare piacere nel mangiare.

La salute è la nostra priorità

Se la salute è la nostra priorità, questo è ciò di cui dovremmo davvero occuparci. Tra i principali determinanti della salute, ci sono molti comportamenti di salute che non sono correlati al famoso numero sulla scala. Possiamo, ad esempio, verificare se alcuni aspetti della nostra dieta possono essere migliorati, come cucinare più spesso o prestare maggiore attenzione alle nostre sensazioni di appetito. Possiamo concentrarci sul nostro consumo di alcol, sul nostro livello di attività fisica e se possiamo muoverci di più, sulla nostra capacità di gestire lo stress e se fumeremo o meno. Qualunque sia il nostro peso, siamo tutti interessati a mangiare cibi nutrienti, giocare all’aperto, dormire bene, costruire la nostra fiducia e avere le risorse per gestire bene lo stress. Se consideriamo tutti i nostri comportamenti e abitudini di vita, tutti abbiamo un certo potere sulla nostra salute, senza la necessità di una dieta costosa per perdere peso.

Karine Gravel, Dt.P. , dottorato di ricerca Dietista, PhD in Nutrizione e autore del libro From Diet Culture to Intuitive Eating (KO Éditions).

Annie Ferland, Dt.P. , dottorato di ricerca Dietista, farmacista e fondatore di Science & Fourchette.