Un nuovo studio di uno psicologo americano suggerisce che la maggior parte delle persone che non riescono a trovare la felicità hanno una cosa in comune: fissano un obiettivo che non dovrebbe essere perseguito…
Un forte desiderio di felicità è il modo migliore… per non raggiungerla mai? Ad ogni modo, questo è quanto emerge da uno studio da lui condotto La psicologa Felicia Zarouasdell’Università della California (USA), pubblicato sulla rivista Opinione attuale nelle scienze comportamentali.
Secondo questo lavoro, un’eccessiva attenzione alla felicità – o la sua mancanza – può essere molto controproducente. “Le persone che apprezzano di più la felicità hanno meno probabilità di raggiungere la felicità a breve e lungo termine“spiega il ricercatore, citazione da Psicologia oggi.
“Uno dei motivi per cui gli scienziati pensano che apprezzare la felicità potrebbe avere l’effetto opposto è che potrebbe Porta le persone a sentirsi più deluse nei momenti in cui la felicità è a portata di mano. “
In cerca della felicità
Un sorprendente paradosso che Zer ha tentato di dimostrare citando uno studio in cui i ricercatori hanno dimostrato che un gruppo di partecipanti falsificava contenuti presunti da un media e si concentrava sulla felicità, mentre un altro gruppo di volontari guardava altri contenuti non correlati alla felicità.
Questo studio ha rivelato che le persone che hanno valutato la felicità consumando questo contenuto si sono rivelate meno felici di quelle dell’altro gruppo. Quando hanno esaminato ciò che spiega questo, i ricercatori hanno scoperto che i livelli più bassi di felicità erano spiegati dal loro sentirsi più delusi mentre guardavano la clip.Il ricercatore spiega.
In altre parole, essere troppo preoccupati per il nostro senso di felicità ci fa concentrare sulle aree che ancora ci impediscono di raggiungerlo, a un punto che potrebbe essere controproducente.
Un obiettivo più complesso di quanto sembri
Per ulteriori analisi, Zarwas ha diviso le persone in due gruppi in base al loro approccio alla valutazione del loro livello di felicità:
- Cercatori di felicità: In altre parole, le persone che considerano la felicità un obiettivo molto importante. Lo studio mostra che questa tendenza è relativamente innocua.
- cura della felicità È probabile che queste persone si chiedano se sono abbastanza felici. Secondo Zirwas, questa tendenza impedisce di raggiungere la felicità introducendo emozioni negative nel pensiero.
Sulla base di questi due approcci, lo psicologo suggerisce che due assi principali possono “fare o distruggere la felicità”:
- Strategie che un individuo usa per cercare la felicità. Ad esempio, dai la priorità alle attività che portano positività nella tua vita quotidiana. Se un individuo è in grado di implementare tali strategie, è più probabile che la ricerca della felicità abbia successo.
- Il grado in cui un individuo si sente male per le proprie emozioni mentre persegue la felicità. Mentre sentirsi male per determinati eventi può motivarci a perseguire i nostri obiettivi con maggiore successo, questo non è il caso quando quest’ultimo arriva a sentirsi felici. Sentirsi male per i propri sentimenti quando si cerca la felicità è controproducente e ti allontana dal tuo obiettivo.
Non si commettono errori
Infine, Felicia Zarwas ha passato in rassegna alcuni degli errori più comuni che le persone commettono nella ricerca della felicità:
- Non sai cosa ti porterà la felicità, che porta allo sviluppo di strategie che non sono realmente utili per raggiungere questo obiettivo. Un esempio semplice e universale: la maggior parte delle persone crede che spendere soldi per te stesso dovrebbe aumentare la felicità. Tuttavia, la ricerca empirica indica che coloro che spendono per se stessi non sono felici come coloro che spendono per gli altri.
- Esposizione alle pressioni della società Il che a volte può significare che le persone devono sentirsi costantemente felici per raggiungere il livello ottimale di benessere. Tuttavia, la ricerca indica che non è così. In generale, permettersi di vivere i propri sentimenti, qualunque essi siano, con un atteggiamento di accettazione può essere uno strumento utile nella ricerca della felicità.Zerwas spiega.
E per coloro che sono completamente bloccati sul (lungo) percorso verso la felicità, il ricercatore offre due suggerimenti: in primo luogo, svolgere un lavoro incentrato sull’attuazione di strategie efficaci nella ricerca della felicità, ad esempio con un terapeuta o uno psicologo. operatore sanitario.
In secondo luogo, cerca di sviluppare uno stato di consapevolezza per ridurre lo stress dovuto agli alti obiettivi emotivi che ti sei prefissato, e quindi ridurre la probabilità di sentirti angosciato per i tuoi sentimenti.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Il Club RDV ha scritto: “100 false notizie di fronte alla scienza”
Ecco il vostro oroscopo di mercoledì 10 agosto 2022: amore, soldi, lavoro, salute…
‘La mia salute mentale è diventata una priorità’: Bella Hadid parla del suo rapporto con l’alcol