Dicembre 6, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Salute: dare potere (troppo) ai francesi. noi.

Salute: dare potere (troppo) ai francesi.  noi.

Pubblicato il 5 gennaio 2023 alle 19:11

Questo venerdì, Emmanuel Macron esprimerà i suoi auguri agli operatori sanitari (presso l’Evry Hospital, Essonne) in un contesto difficile. Perché questa volta sono le due gambe del mondo medico a gridare la loro rabbia ea chiedere aiuto: l’ospedale (a corto di armi) e la medicina liberale (con gli scioperi per la rivalutazione delle tariffe). La tripla pandemia di COVID, bronchiolite e influenza è la goccia che fa traboccare il vaso.

Essendo la salute il cuore del sistema sociale francese e una forma di orgoglio per il tricolore, la crisi che sta attraversando colpisce l’opinione pubblica più profondamente della questione delle pensioni. Per questo giovedì mattina il ministro della Salute, François Browne, ha mollato la zavorra dicendosi pronto ad aumentare il prezzo delle consultazioni con i medici generici. (in Francia 2). A condizione che accettino le controparti.

situazione in peggioramento

Questa non è una sorpresa in quanto la tariffa di € 25 è stata garantita fin dall’inizio per essere aumentata al termine delle trattative aperte tra l’assicurazione sanitaria ei sindacati. Ma François Brown porta i francesi a testimoniare: “Voglio che i 650.000 malati cronici francesi abbiano un medico, perché al momento non ne hanno uno, voglio che riusciamo a trovare un medico di notte, alla fine del settimana.”

Dire che il sistema sanitario è “a pezzi” ed è “in agonia” è grossolanamente sopravvalutato. Gli ospedali forniscono cure e i medici generici visitano un milione di pazienti ogni giorno. I deserti medici, l’attesa al pronto soccorso e la difficile situazione degli operatori sanitari sono comunque semplici realtà. . E inaccettabile. Come diciamo per il computer, il nostro sistema funziona in modalità degradata. “Senza fiato”, dice l’Eliseo.

READ  Edizione scientifica n. 116 - Agosto 2022 - Come è diventata la persona sana di mente

12% del PIL

Le spiegazioni di questa crisi in corso (da circa dieci anni) sono multifattoriali e sul tavolo: prolungamento della speranza di vita, che aumenta il numero di malati e malati cronici; la relativa diminuzione del numero dei medici; il loro legittimo desiderio di vivere lavorando meno, come tutti; L’alto costo dei medicinali. un’organizzazione imperfetta con l’abolizione della badante sotto la presidenza di Chirac; minori “costi dovuti” ai pazienti che altrove (7%); Significa che non sono seguiti in generale.

La Francia dedica quasi tante risorse alla salute quanto i suoi principali vicini, circa il 12% del PIL, come il Regno Unito e la Germania. Qui la spesa sanitaria è aumentata negli ultimi 10 anni (un punto di PIL su un altro totale, consumi di beni sanitari e sanitari). Ma questo dato globale nasconde una stagnazione dei mezzi dell’ospedale e della medicina della città.

Un esempio di angina pectoris

L’aumento è stato riservato, ad esempio, alle ambulanze. In ogni caso, la domanda di assistenza è aumentata più rapidamente delle risorse stanziate negli ultimi anni, per i motivi strutturali sopra citati. E ha davvero iniziato ad allentare la busta negli ultimi mesi, in particolare con Ségur de la santé. Ma ci vorrà del tempo prima che il numero di assistenti torni a un livello adeguato. L’ospedale è una situazione economica unica: l’aumento delle risorse non cambia molto nel breve periodo.

Al di là della questione dei mezzi e delle organizzazioni (come dare più tempo utile ai medici? come ristabilire l’assistenza permanente in città? ecc.), un altro elemento viene raramente citato: il contributo che i francesi possono dare al miglior funzionamento della il sistema. Parlarne è rischioso perché ognuno di noi prima o poi cade vittima delle difficoltà attuali.

READ  Sito web New Agroecology Dictionary: uno strumento educativo e interattivo per supportare la transizione

Ma ancora! Martedì sera, l’ex ministro della Salute, Agnès Buzyn, ha dato un duro esempio su France 5: dal 2019, i malati di angina sono invitati ad andare a farsi testare nelle farmacie senza passare dalla cassetta del medico. Il farmacista può dare un antibiotico quando è streptococco. Quanti di noi lo sanno e abbiamo questa reazione? Non tutti (non io). Ci sono circa 9 milioni di mal di gola ogni anno.

Notare che il numero di visite di emergenza è aumentato in 20 anni da 12 a 22 milioni all’anno (diminuito nel 2020 e nel 2021 a causa del covid) merita di essere preso con le pinze. Perché i motivi possono essere tanti. Ma non è detto che una visita allo studio medico venga sempre anticipata, anche quando è possibile. Attendiamo con interesse i risultati del nuovo “15”.

Potremmo anche menzionare appuntamenti mancati con medici e operatori sanitari, soprattutto se effettuati online; vaccinazione insufficiente per l’influenza e il Covid da parte delle persone a rischio (quindi la vaccinazione contro l’influenza è bassa tra le donne in gravidanza); Screening per alcuni tipi di tumore ancora non adeguati (colon, mammella); Per non parlare del consumo di alcol e tabacco è più alto che altrove.