Settembre 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Robot agili monitorano l’ambiente in Italia

Robot agili monitorano l’ambiente in Italia

Questo robot a quattro zampe non sta solo passeggiando, è in missione per esaminare il suo ambiente.

La vita vegetale doveva essere esaminata in modo da poter stabilire se fosse sana o meno.

Grazie a sensori e telecamere, può misurare l’altezza e la circonferenza degli alberi.

Dopo due ore di camminata e ispezione, torna automaticamente alla base per la sostituzione della batteria.

“Può essere programmato in anticipo, ma ha un certo grado di autonomia”, ha detto Manolo Carabini, professore all’Università di Pisa e responsabile del Progetto Intelligenza Naturale.

“L’area pre-pianificata è l’area in cui il robot eseguirà l’attività di monitoraggio ambientale, che è già stata decisa, quindi in Europa esiste una vasta rete di regioni in cui questa funzione di monitoraggio deve essere svolta e all’interno di ciascuna località. -il robot selezionato avrà un certo livello di autonomia senza supervisionare la sua funzione di monitoraggio.

Un gruppo di ricercatori che ha dato vita all’Università di Pisa del “Progetto di intelligence sulla natura” ritiene che il monitoraggio robotico possa essere utile per proteggere efficacemente gli habitat.

“Il livello di sicurezza degli habitat è valutato principalmente dall’uomo, in particolare dagli operatori umani che devono recarsi nell’ambiente e verificarne il livello di sicurezza, e al momento ci sono altre tecnologie che ci consentono di svolgere compiti simili, ma in realtà questo è un tipo di sistema che ha la capacità di muoversi liberamente nell’ambiente, perché è un sistema a gambe, quindi riproduceva l’apparato locomotore umano e in generale l’apparato locomotore degli animali, quindi era molto attivo e poteva camminare davvero in modo irregolare e terreno accidentato”, afferma il professor Franco Angelini dell’Università di Pisa.

READ  L'Italia e 2 paesi sono ora a rischio di viaggio "altissimo" per Covid-19, avverte il CDC

Tutti i dati ottenuti dal team di Nature Intelligence Project vengono inoltrati ad altri dipartimenti e botanici per un’analisi attenta. Quindi disponibile per i colleghi in tutta Europa.

Ma non si tratta solo di piante.

“Un altro aspetto importante che deve essere monitorato in particolare è il danno che può essere causato da altre specie, in questo caso animali che non dovrebbero trovarsi in un determinato habitat e che danneggiano un determinato habitat, ad esempio i cinghiali possono distruggere il paesaggio , distruggere la terra e impedire il corretto sviluppo di nuove piccole piante, e questo, a lungo termine, danneggerà definitivamente l’habitat dato. ”, afferma Carabini.

I robot vengono utilizzati a terra e in mare, dove l’accesso per gli scienziati umani può essere ancora più complicato.

Voglio sottolineare il monitoraggio degli habitat marini sottomarini, utilizzando questi robot che possono immergersi a una profondità di oltre 1.000 metri, in modo che il fondo dell’oceano possa essere mappato e il letto possa essere ricostruito in un modello 3D”, afferma Maria Siclari, Direttore Generale dell’ISPRA (Istituto per la Ricerca e la Tutela dell’Ambiente).

Dopo aver terminato il suo lavoro a San Rossore vicino a Pisa, si recherà sulle Alpi italiane in un ambiente completamente diverso per cercare di registrare i dati più importanti.

L’ISPRA oggi (26 luglio) ha dichiarato che il consumo di suolo in Italia ha raggiunto una media di due metri quadrati al secondo, il più alto degli ultimi dieci anni.

In totale, l’Italia ha perso 1.153 chilometri quadrati di habitat naturale tra il 2006 e il 2021.

Video AP di: Chris Warde-Jones. Alcuni video forniti da ISPRA, Università di Pisa.

READ  GUARDA: Le tempeste massicce devastano la Liguria, inclusa la grandine gigante