I soccorritori che utilizzano droni hanno ripreso martedì la ricerca di circa 13 parchi dispersi a seguito di una valanga nel nord Italia che ha ucciso almeno sette persone, in gran parte attribuite all’aumento delle temperature che ha causato lo scioglimento dei fiumi ghiacciati;
Dopo che la pioggia ha ostacolato le ricerche di lunedì, martedì il tempo soleggiato ha consentito agli elicotteri di portare più squadre di soccorso sul sito sul ghiacciaio della Marmolada, a est di Bolzano, nelle Dolomiti.
Gran parte del ghiacciaio si è aperto domenica, innescando una valanga che ha inviato torrenti di ghiaccio, rocce e detriti lungo il fianco della montagna agli ignari escursionisti sottostanti. I funzionari hanno detto che almeno sette persone sono state uccise e circa 13 sono ancora disperse.
Il terreno era ancora così instabile che le squadre di soccorso erano in piedi di lato e usavano i droni per cercare di trovare eventuali sopravvissuti mentre gli elicotteri perquisivano i cieli, alcuni utilizzando apparecchiature di rilevamento del suono cellulare. Due bagnini sono rimasti sul posto durante la notte e altri soccorritori si sono uniti a loro martedì mattina.
“Stiamo continuando a lavorare con i droni per trovare sopravvissuti, lavorando in aree che ieri non abbiamo potuto monitorare”, ha detto a Sky TG24 Matteo Gasperini, del Soccorso alpino. “Cercheremo di completare l’intero lavoro di monitoraggio del sito”.
Il premier Mario Draghi, che lunedì ha visitato la base di soccorso di Kanazei, ha riconosciuto che le valanghe sono imprevedibili, ma che la tragedia “dipende sicuramente dal peggioramento della situazione climatica”.
L’Italia è nel bel mezzo di un’ondata di caldo di inizio estate, insieme alla peggiore siccità nel nord Italia degli ultimi 70 anni. Gli esperti affermano che durante l’inverno le nevicate sono state insolitamente poche, esponendo i ghiacciai delle Alpi italiane alla calura estiva e allo scioglimento.
“Siamo quindi nelle condizioni peggiori per una separazione di questo tipo, quando alla base c’è molto calore e molta acqua corrente”, ha detto Renato Colucci dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche statale. CNR. “Non siamo ancora riusciti a capire se si trattasse di una rottura profonda o superficiale, ma sembra essere piuttosto ampia, in base alle immagini e alle informazioni ricevute iniziali”.
Il CNR ha stimato che il ghiacciaio della Marmolada potrebbe scomparire del tutto nei prossimi 25-30 anni se proseguiranno le attuali tendenze climatiche, visto che ha perso il 30% del suo volume e il 22% della sua superficie nel periodo 2004-2015.
___
Winfield riportato dalla Roma.
“Avido alcolizzato. Fanatico della musica malvagia. Appassionato di viaggi per tutta la vita. Drogato di caffè incurabile. Appassionato di cibo freelance. Comunicatore.”
More Stories
L’evento Taste of Liberty offre campioni di ristoranti della zona | Notizie, sport, lavoro
La superstar dell’UFC Marvin Vettori è stata ripresa in un video mentre abbatteva il rapper italiano in una selvaggia rissa
Roundup: le partite di calcio dure e contestate hanno implicazioni globali | Guam Sport