Aprile 2, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Rapporti rotti e tempismo pessimo: dietro la decisione dell’Italia di passare da tecnico Saketti / NEWS

Le relazioni sono aspetti essenziali della vita, in ogni ambiente, basket compreso. Conosci la persona giusta e potresti persino avere una possibilità nel lavoro dei tuoi sogni. Non vai d’accordo con il tuo capo e potresti finire per essere licenziato. A volte, possono essere più importanti dei risultati.

Questo è qualcosa che l’allenatore Romeo Sachetti ha imparato di recente. Alla guida della Nazionale italiana, Sacchetti, per la prima volta dal 2004, ha finalmente riportato l’Italia alle Olimpiadi della scorsa estate.

È stato un grande traguardo per una nazionale che negli ultimi anni ha lottato per ottenere risultati sostanziali nelle principali competizioni. Non era abbastanza.

Il 31 maggio la Federazione Italiana Pallacanestro ha annunciato ufficialmente di aver deciso di separarsi dall’allenatore Saketti, a soli due mesi dall’inizio del torneo EuroBasket.

La notizia in sé e per sé non era sorprendente. Tutti in nazionale sapevano che il futuro di coach Sachetti con l’Italia non sarebbe andato oltre l’Europeo di basket.

Il suo contratto non sarebbe stato prorogato, ma era opinione diffusa che la federazione gli avrebbe dato l’opportunità di allenare la squadra a EuroBasket.

Ovviamente no. Fonti hanno riferito a BasketNews che il rapporto tra coach Saketti e le alte sfere della lega, in particolare con il presidente Gianni Petrucci, si è deteriorato nelle ultime settimane.

L’ultima goccia è stata raggiunta durante un evento per presentare il conto alla rovescia di EuroBasket. Durante quell’evento di Milano, Petrucci ha dichiarato che l’allenatore ha bisogno di convocare i migliori giocatori in ogni situazione, qualunque cosa accada.

Nel frattempo, Saketti ha mantenuto la sua posizione per continuare il gruppo che ha giocato a Belgrado e Tokyo la scorsa estate.

Una settimana dopo, più o meno, Saketti è ufficialmente fuori.

Uno dei problemi principali tra Petrucci e Sacchetti è stata la presenza dei due calciatori veterani che non erano entrati in Nazionale la scorsa estate, Gigi Datome e Marco Belinelli. Datome, 34 anni, e Belinelli, 36, sono stati una parte fondamentale della nazionale negli ultimi dieci anni, ma la scorsa estate, dopo una lunghissima stagione con le loro squadre e alcuni problemi fisici, hanno deciso di non trasferirsi in Italia.

READ  Gallo's on High ha ricevuto elogi per il suo cibo da bistrot italo-americano

A Petrucci questa decisione non è piaciuta per niente e ha criticato aspramente entrambi i giocatori. Ma con l’Italia che ospita uno dei gironi di EuroBasket, il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro ha voluto avere a disposizione i migliori giocatori.

La Gazzetta dello Sport, uno dei più grandi giornali sportivi italiani, ha riferito che anche Daniel Hackett voleva giocare di nuovo per la nazionale. Hackett, che ora gioca per la Virtus Bologna, ha deciso di ritirarsi dalla nazionale nel 2019, subito dopo i Mondiali di basket in Cina.

Hackett ha ritenuto che questo fosse il momento di andare avanti e consentire ai giocatori più giovani di svolgere un ruolo più stabile all’interno della squadra.

Sulla carta, quindi, sembrava tutto molto semplice: Petrucci ha dovuto sostituire coach Saketti per riportare in nazionale tutte le sue stelle.

Ma la verità dei fatti non era così chiara. Il presidente della federazione non ha avuto conversazioni importanti con i giocatori di cui abbiamo parlato. Nonostante le notizie su diversi giornali, molte persone dubitano che tutti i veterani fossero disponibili per EuroBasket, indipendentemente dall’allenatore.

Pertanto, nei giorni scorsi, i giocatori hanno deciso di farsi sentire. Daniel Hackett ha fermato ogni speculazione sul suo possibile ritorno in nazionale con una breve dichiarazione del suo agente, a conferma della decisione di Hackett di non continuare con la nazionale.

Bellinelli non ha parlato della questione nei giorni scorsi, ma lo scorso febbraio, in un’intervista a La Gazzetta dello Sport, aveva chiarito che la nazionale non era una delle sue priorità.

“Penso che questo sia il momento di lasciare che i giovani giocatori facciano la loro parte”, ha detto Bellinelli a febbraio. “Per dare loro l’opportunità di mostrare il loro talento. La nazionale non è nella mia testa in questo momento e non ho notizie di nessuno all’interno della federazione”.

READ  Come il divieto di multiclub possa incidere sugli investimenti esteri e cambiare il futuro del calcio italiano

Anche Datomi, capitano della Nazionale quando era presente, ha voluto fare chiarezza sulla situazione e ha chiarito di non avere assolutamente problemi con coach Saketi.

“Ho letto tante cose in questi giorni, come il fatto che l’allenatore Pozzecco sia stato incaricato di riportare i veterani in Nazionale. Non siamo un girone, non ci muoviamo insieme, ciascuno”. Datumi ha spiegato al quotidiano italiano La Repubblica: “Abbiamo le loro ambizioni e la loro stessa storia”.

Datumi ha continuato: “Ho parlato con Saketi, che devo ringraziare perché era felice di giocare con lui per la nazionale, e mi ha detto che mi avrebbe invitato a partecipare agli Europei di basket”. “Inoltre l’allenatore Bozeko ha detto che mi avrebbe chiamato, ma non perché sono un veterano, penso di meritare di far parte del gruppo per la mia prestazione in campo”.

“Sono sempre felice di vestire i colori della Nazionale quando sto fisicamente bene. Qualcuno ha cercato di mandare un messaggio che l’estate scorsa non ho giocato perché volevo riposarmi. Non è giusto, non ho potuto giocare”. “

La tempistica della risoluzione sembra proprio. La federazione avrebbe potuto decidere di separarsi nuovamente da Saketi a marzo, dopo l’ultima finestra di qualificazione ai Mondiali FIBA. C’era tempo per pianificare tutto di conseguenza.

Invece, nonostante lo scarso rapporto con l’allenatore, hanno aspettato fino all’inizio di giugno per muoversi in un’altra direzione. In un tweet pubblicato subito dopo la decisione del sindacato, Saketti ha specificato che la decisione lo ha sbalordito.

“Questa non è stata una mia decisione e non me l’aspettavo”, ha scritto sulla sua pagina Twitter.

Come notato in precedenza, Petrucci cerca da tempo un sostituto di coach Saketti. Già prima del torneo preolimpico dello scorso anno, si aveva la sensazione che Sacchetti non sarebbe rimasto dopo quel torneo.

Per quanto riguarda l’ambiente della nazionale, non c’erano molte speranze di vincere quel torneo e andare alle Olimpiadi. Ma l’Italia ha sorpreso molti, battendo la Serbia e ottenendo un biglietto per Tokyo.

READ  L'italiana Pacino ha vinto lo slalom gigante femminile vincendo la Coppa del Mondo per la prima volta in quasi due anni

Certo, dopo questo successo, il contratto di Sacchetti è stato prorogato fino a EuroBasket 2022. Era chiaro però che la decisione non era basata sul sentimento reale ma sull’impegno verso qualcuno che aveva appena ottenuto un grande risultato.

Gianmarco Pozzico prenderà il comando e guiderà la Nazionale in futuro. Ha accettato un ruolo a tempo pieno, nonostante abbia ricevuto almeno due offerte dai club. Petrucci crede che coach Bozeco sia l’uomo giusto per il lavoro e che condivida la stessa passione con la nazionale.

Come rivelato da Salvatore Trinotti, direttore generale della Nazionale, Bosico dovrebbe incontrare durante l’estate l’italo-americano Paolo Panchero per iniziare a progettare insieme il futuro.

È altamente improbabile che Banchero si unisca al team di EuroBasket dato che è attualmente impegnato con l’intero processo di draft. Forse i Mondiali del 2023 sarebbero un buon momento per vedere l’esordio di Panchero con la nazionale, ma per farlo l’Italia deve prima fare bene nell’Europeo di Pallacanestro.

Solo il tempo dirà se la decisione di separarsi così male da coach Saketti è quella giusta. La speranza è che i rapporti tra Petrucci e Bosico vadano bene perché abbiamo già visto cosa può succedere quando qualcuno non va d’accordo con il presidente della federazione.

Con un buon mix di talenti in crescita e giocatori più esperti, l’Italia ha, sulla carta, tutti gli strumenti per diventare una delle migliori squadre d’Europa andando avanti, ma devono esserci anche solidi progressi dai vertici del movimento.

Ci auguriamo che nel prossimo futuro ci sarà meno atteggiamento e una collaborazione più sincera tra la federazione e lo staff tecnico della nazionale. Sarebbe un peccato che la relazione interferisse con il futuro successo di questa nazionale.