ogni anno in Francia, 4000 incendi sono scoppiati nell’ambiente naturaleE questo nonostante tutti gli sforzi preventivi compiuti dai vigili del fuoco e dalle istituzioni locali o nazionali. E questo non dovrebbe migliorare con il continuo riscaldamento globale: Frequenti periodi di siccità e ondate di calore sono un terreno fertile per incendi potenzialmente devastanti. Fortunatamente, la scienza ci offre ancora speranze, come queste 4 innovazioni che senza dubbio rivoluzioneranno la rilevazione di questi incendi.
Intelligenza artificiale e droni
prima grande innovazione, Progetto pilota Pano AI in Californiache ha sviluppato un sistema di rilevamento incendi utilizzando telecamere ad altissima risoluzione, intelligenza artificiale e tecnologia satellitare A Rilevare gli incendi davanti all’occhio umano, che è un grosso problema in California, uno stato spesso dilaniato dal fuoco. Ogni sistema ce l’ha Due telecamere a 360 gradi i cui dati sono aperti a un numero illimitato di utentiin particolare Deans, la capacità di raggiungere foto in tempo reale sui loro telefoni computer portatili e Posizioni precise quando viene rilevato un incendio. Il costo per l’avvio di questo programma, circa $ 75.000, è modesto rispetto al costo di costruzione di un gazebo o di una torre di osservazione (centinaia di migliaia di dollari).
Immagina la differenza tra la vita e la morte che farebbe se i soccorritori potessero rilevare un incendio in pochi minuti invece che in ore. @dipendente tecnologia e abbiamo #5 g The Grid può fare proprio questo. Guarda ora tramite @dipendente. https://t.co/ZfKXSJMBxm pic.twitter.com/wVNvOfZpHh
– T-Mobile Business (TMobile Business) 10 ottobre 2022
Altri potenziali alleati dei vigili del fuoco: Droni! Quelli costruiti nei Paesi Bassi per rilevare gli incendi boschivi sono particolarmente efficaci. Conducendo pattuglie a una distanza di 100 km di notte, 24 ore su 24 oreE utilizzando una termocamera a infrarossiE Questo tipo di drone In grado di rilevare incendi quasi invisibili ad occhio nudocome incendi di radici o incendi di torba (es. copertine per la scorsa estate nelle Landes o nella Gironda). D’altra parte, Alcuni di loro possono essere equipaggiati con bombe incendiarie per aiutare a contenere il fuoco in zone difficili da raggiungere.
Questo secondo strumento, automatico, in grado di volare con tempo piovoso e inclemente (e quindi durante i temporali, i cui fulmini spesso provocano incendi) consentirà di combattere incendi di crescente ferocia, “massicci incendi”. Con lo stesso principio, la città di Marsiglia lo utilizza dal 2021 Un pallone mobile che ha lo stesso tipo di una macchina fotografica : più pratico di un drone per via della sua autonomia di 10 giorni, vede più di un raggio di 10 km ma soprattutto molto più in alto, a quasi 800 metri sul livello del mare.
Nidi e sensori
Terza nonna Sviluppato dalla società spagnola Ogilvy, che prende la forma di… una casetta per gli uccelli che, posta su un albero in un bosco, può rilevare un incendio in tempo reale grazie al suo rilevatore di fumo. Il dispositivo invia quindi un messaggio di geolocalizzazione tramite 3G alla stazione dei vigili del fuoco più vicina. La startup Generali, che sostiene il progetto, intende sviluppare questa innovazione in tutto il mondo.
Video – La casetta per gli uccelli che previene gli incendi boschivi> https://t.co/iUaewJbQT2 pic.twitter.com/h5bD8COdjz
—RTL Francia (RTL Francia) 2 maggio 2016
Infine, l’ultima curiosità, ForestGuard, un sensore collegato ai tronchi degli alberi Può rilevare variazioni di temperatura, pressione atmosferica, anidride carbonica, umidità o gas tossici nell’aria. In caso di improvvisa discrepanza in questi dati, si sospetta un incendio e viene inviato un messaggio alle autorità competenti. Questo sensore è in grado di rilevare un incendio a 100 metri di distanza attorno ad esso e quindi inviare un messaggio entro un raggio di 15 km.
Ancora in fase di sviluppo, un progetto simile, è allo studio in Michigan, MC-TENG (per un nanogeneratore fotoelettronico multistrato cilindrico), funziona come un allarme antincendio appeso ad un albero, ed è autoalimentato dal movimento dei rami. Questo elenco non esaustivo delinea la prossima rivoluzione nel rilevamento degli incendi boschivi: soluzioni benvenute per rendere il nostro futuro più vivibile, in un mondo più caldo e più pericoloso…
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
I Red Team sono autori di fantascienza al servizio dell’esercito francese
Perché la scienza dice che vivere vicino al mare fa bene alla salute
Il tuo oroscopo di mercoledì 7 giugno 2023: amore, soldi, lavoro, salute…