Il cervello umano è uno degli organi più complessi e misteriosi del nostro corpo. Ti sei mai chiesto quanto il tuo cervello possa essere manipolato? In un momento in cui i confini tra fantascienza e realtà sembrano sempre più labili, Futura ha deciso di svelare le ultime scoperte scientifiche e le più affascinanti teorie sul cervello nel suo ultimo numero cartaceo.
Perché ci interroghiamo sul cervello?
L’influenza dei germi sui nostri pensieri e sulla nostra personalità, il ruolo delle nostre convinzioni e gli effetti delle delusioni sul nostro cervello, i meccanismi neurali che operano nel nostro processo decisionale… In questo profilo esploriamo come il progresso della scienza richiede che abbiamo il libero arbitrio. E mentre aspirazioni di miglioramento cognitivo, attraversoLui piantaLui pianta O nuovi usi chimici, stiamo cercando di capitalizzare i progressi della conoscenza, e stiamo anche mettendo in discussione i limiti etici di questa dinamica: quanto faremo casino con il nostro cervello?
Senza ulteriori indugi, scopriamo gli argomenti principali che abbiamo in serbo per te per questo file di portata senza precedenti:
Nel corso di dieci o vent’anni, lo sviluppo delle tecniche di microscopia ottica per l’imaging del cervello è esploso. Questa rivoluzione nell’ottica, nella geometria e nell’analisi dei dati al computer fornisce un accesso senza precedenti all’ottica tradizionale su scala nanometrica ritenuta inaccessibile, il regno dei processi molecolari. Con la chiave, la possibilità di decodificare l’intimo funzionamento del cervello, per mezzo di condizioni naturalicondizioni naturali O PazientiPazientiE Lui vive.
Sondaggio: Corsa agli impianti, quanto possiamo aumentare il nostro cervello?
Il mondo delle neuroscienze continua ad evolversi a un ritmo rapido, con progressi tecnologici e scoperte che spingono continuamente i confini di ciò che pensavamo possibile. Una delle aree più interessanti di questa rivoluzione scientifica è la corsa verso gli impianti cerebrali, che solleva interrogativi sui limiti delle capacità umane e su come possiamo migliorare le nostre capacità e capacità mentali. Ma fino a che punto possiamo davvero spingerci nella corsa per ingrandire il cervello? Gli impianti potrebbero davvero migliorare la nostra memoria, concentrazione, creatività o persino intelligenza?
Indagine: l’ipnosi, l’effetto placebo… quando il cervello viene ingannato
Per molto tempo, l’ipnosi, contemplazionecontemplazione La veglia e altri stati di trance sono stati relegati a esperienze esoteriche. Grazie alle neuroscienze, i suoi meccanismi sono meglio compresi. Come effetto placeboplacebo, che non smette mai di rivelare le sue sottigliezze, rivela tutto il peso delle nostre rappresentazioni e convinzioni sulla nostra attività cerebrale. Fino a che punto puoi manipolarlo con il potere dei pensieri?
Grande intervista: il libero arbitrio è un’illusione?
In contrasto con le eterne aspirazioni di aumentare il nostro cervello, che stanno vedendo una rinascita attraverso le interfacce cervello-macchina, la neuroscienza continua a scoprire quanto siamo ignoranti, mentre esplora l’incredibile complessità delle nostre reti neurali. Per mettere in discussione i rischi e i limiti insiti nei progetti di manipolazione del cervello che sono ancora poco conosciuti, per mettere in discussione il modo in cui funzionano i nostri pensieri – da ciò che li influenza fino a mettere in discussione l’esistenza del nostro libero arbitrio – abbiamo incontrato le idee di molti esperti.
Filosofia: il cervello, l’eterna metafora
Il telegrafo, la rete, la macchina… Il cervello è sempre stato compreso attraverso metafore, tanto che la sua complessità ei suoi misteri rendono complesso l’approccio. L’attuale metafora dicomputercomputer, quello dominante per così tanto tempo, sembra esaurirsi. Potrebbe essere un segno di un nuovo modello in arrivo?
Germi: il cervello è sotto l’influenza
La relazione tra il nostro microbiota e il nostro cervello continua ad acquisire importanza grazie alla ricerca estremamente prolifica che è ancora agli inizi. A poco a poco, i microrganismi stanno rivelando il loro ruolo cruciale nella nostra cognizione, nei nostri stati emotivi, nei nostri comportamenti, tra gli altri comportamenti sociali, e quindi nella nostra personalità. È anche un attore importante nella nostra salute mentale e l’obiettivo terapeutico di domani.
…e tanti altri argomenti da scoprire nel magazine!
Mag Futura è 148 pagine di scienza che analizzano un problema importante del nostro tempo. promettere? Ti dà le chiavi per decifrare le sfide chiave di oggi e di domani. Un formato riccamente illustrato e accessibile dedicato alla scienza e al pianeta.
Più che mai abbiamo bisogno del tuo supporto per avere successo. Con il forte aumento del prezzo della carta (+50% in un anno), i costienergiaenergia La partecipazione è diminuita bancarellebancarelleMag’ Futura ha bisogno del supporto dei lettori per esistere. Scommettiamo sul lungo termine e sviluppiamo un forte rapporto con i nostri lettori per costruire insieme Mag ‘Futura.
Mag ‘Futura, perché la scienza illumini il futuro!
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Una donna vietnamita a Londra ispira la sua passione per gli studi scientifici
Salute mentale: questo elemento della vita quotidiana aumenta il rischio di depressione!
Anish Kapoor, l’artista che sfida la nostra percezione della realtà