- La maggior parte delle persone si aspetta che la vita torni a qualcosa di “normale” entro i prossimi 12 mesi, secondo un nuovo sondaggio del World Economic Forum – Ipsos.
- Tuttavia, ci sono differenze significative tra i paesi su questo.
- L’epidemia ha anche colpito la salute emotiva e mentale delle persone.
Le proiezioni su quando la vita tornerà a una parvenza di normalità “pre-COVID” variano ampiamente in tutto il mondo, secondo un nuovo sondaggio del World Economic Forum – Ipsos.
E ha scoperto che, in media, il 59% delle persone si aspetta che qualcosa di simile a “normale” ritorni entro i prossimi 12 mesi.
Ma c’erano grandi differenze nei diversi paesi.
In Arabia Saudita, Russia, India e Cina continentale, oltre il 70% degli adulti si aspetta che la vita torni alla pre-COVID entro un anno.
In un decennio duro, l’80% delle persone in Giappone crede che sarà più alto, con più della metà d’accordo in Francia, Italia, Corea del Sud e Spagna.
Le opinioni variano ampiamente in tutto il mondo.
Immagine: Ipsos
Il L’agenda di lavoro dell’impresa sociale COVID Si basa sulle azioni I suoi membri hanno già assunto e cercano di ispirare nuovi impegni. Delinea 25 raccomandazioni concrete per cinque gruppi di stakeholder chiave per supportare gli imprenditori sociali durante COVID-19:
- I mediatori e le reti sono chiamati a evidenziare le esigenze degli imprenditori sociali che servono sul campo e fornire loro un supporto appropriato
- Gli investitori (influencer) sono invitati ad adattare le loro priorità e processi di investimento e fornire capitale flessibile e assistenza tecnica che deve essere disponibile.
- Le aziende sono incoraggiate a stare con gli imprenditori sociali nelle loro catene di fornitura ed ecosistemi e unirsi a loro in “Shaping a New Tomorrow”
- Finanzieri e filantropi sono chiamati ad espandere e accelerare il loro sostegno finanziario a imprenditori e intermediari sociali, assumendosi al contempo rischi che rispecchiano i tempi senza precedenti di oggi.
- Le istituzioni governative a tutti i livelli sono chiamate a riconoscere gli imprenditori sociali come forza trainante nella protezione dei posti di lavoro e nella costruzione di una società più verde e più giusta, sostenendoli di conseguenza.
In tutto il mondo, sono sorte controversie su un ritorno a quello che sembra un COVID-19 pre-naturale. Sebbene più della metà di loro creda che accadrà entro i prossimi dodici mesi, uno su cinque ritiene che ci vorranno più di 3 anni, mentre l’8% non crede che accadrà affatto.
Le opinioni su quando la pandemia sarà contenuta sono anche opinioni completamente identiche su un ritorno alla normalità, indicando che le persone credono che i due siano strettamente correlati.
In media, il 58% degli intervistati prevede che l’epidemia sarà contenuta entro il prossimo anno. Alcuni paesi, ad esempio India, Cina continentale e Arabia Saudita, sono più ottimisti. Ma quattro su cinque in Giappone e più della metà di loro in paesi come l’Australia e la Svezia si aspettano che ci vorrà più di un anno per contenere l’epidemia.
I livelli di ottimismo variano in tutto il mondo.
Immagine: Ipsos
Impatto sulla salute mentale
Il sondaggio ha anche chiesto alle persone circa l’impatto dell’epidemia sulla loro salute mentale. In media, il 45% degli adulti a livello globale ha affermato che la propria salute mentale e fisica è peggiorata dall’inizio della pandemia.
Tuttavia, dall’inizio del 2021, molti dicono che la situazione è migliorata e si dice che sia peggiorata.
Le persone riferiscono che la pandemia ha influenzato negativamente la loro salute emotiva e mentale.
Immagine: Ipsos
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Il Fondo monetario internazionale afferma che il Regno Unito sarà la seconda peggiore economia del G7 nel 2023
L’Italia è desiderosa di reclutare più manodopera dal Bangladesh
Più che medaglie: i nuotatori di Fort Worth non vedono l’ora di stringere amicizie ai raduni internazionali in Italia