Giugno 10, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Quali economie hanno funzionato meglio e peggio durante la pandemia?

La velocità della ripresa economica dalla Grande Recessione del 2020 ha sorpreso molti previsori.

La produzione nei 38 ricchi paesi OCSE messi insieme probabilmente ha superato il livello pre-pandemia pochi mesi fa.

Il tasso medio di disoccupazione del club, al 5,7%, è in linea con il tasso medio del dopoguerra. E il reddito totale delle famiglie, corretto per l’inflazione, è al di sopra del livello pre-Covid.

Il quadro generale è stato straordinariamente favorevole, anche con l’emergere di diversi tipi di coronavirus. Ma nasconde evidenti differenze al di sotto.

Per saperne di più:
*Rapporto dal futuro: la Nuova Zelanda ha un bell’aspetto nel 2040: ecco come l’abbiamo fatto
Come finirà l’epidemia? Pronostici del sorteggio di Omicron di fine partita
La proprietà occupa i titoli dei giornali, ma le azioni sono le cose tranquille
Tre minacce alla ripresa economica globale

La pandemia ha creato vincitori e vinti È probabile che la divisione tra loro continui nel 2022.

Per valutare queste differenze, L’economista Raccolta di dati su cinque indicatori economici e finanziari (PIL, reddito familiare, andamento del mercato azionario, spesa in conto capitale e indebitamento pubblico) per 23 paesi ricchi.

Abbiamo classificato ogni economia in base al rendimento su ciascuna metrica, creando un punteggio complessivo (la tabella seguente mostra la classifica generale e quattro dei nostri cinque indicatori). Alcuni paesi rimangono in difficoltà economiche, mentre altri stanno facendo meglio di quanto non fossero prima della pandemia con quasi tutte le misure.

Alcuni paesi sono ancora in difficoltà economiche, mentre altri stanno meglio di quanto non fossero prima della pandemia.

Getty Images

Alcuni paesi sono ancora in difficoltà economiche, mentre altri stanno meglio di quanto non fossero prima della pandemia.

Danimarca, Norvegia e Svezia sono tutte vicine alla vetta e l’America ha fatto abbastanza bene. Ma molti dei principali paesi europei, come Gran Bretagna, Germania e Italia, sono andati peggio. La Spagna ha fatto la peggio.

La variazione del PIL nominale dalla fine del 2019, il nostro primo indicatore, fornisce un’istantanea della salute economica.

Alcuni paesi sono sempre sembrati vulnerabili ai divieti di viaggio e al crollo della spesa per i servizi, in particolare quelli dell’Europa meridionale, che dipende fortemente dal turismo. Altri luoghi, tra cui Belgio e Gran Bretagna, hanno subito alti livelli di infezioni e decessi da Covid-19, limitando la spesa dei consumatori.

I dati accurati aiutano a riempire l’immagine. La variazione del reddito familiare dà un’idea di come stanno andando le famiglie, poiché include non solo i guadagni dal lavoro, ma anche gli aiuti dei governi. La nostra misura è in termini reali, che si adegua a un calo del potere d’acquisto dovuto ai recenti aumenti dell’inflazione.

In alcuni paesi, in particolare quelli in cui l’impatto del virus è stato relativamente minore, i mercati del lavoro non hanno sofferto molto, consentendo alle persone di continuare a guadagnare. Il tasso di disoccupazione in Giappone si è a malapena spostato dall’inizio della pandemia. Al contrario, il tasso di interesse della Spagna è aumentato di tre punti percentuali tra febbraio e agosto 2020.

Alcuni governi compensano le persone per il mancato guadagno inviando loro enormi somme di denaro. Questa era la strategia dell’America: nonostante l’aumento della disoccupazione con la chiusura dell’economia, le famiglie hanno ricevuto oltre $ 2 trilioni di trasferimenti governativi nel 2020 e nel 2021, sotto forma di ulteriori sussidi di disoccupazione e assegni di stimolo.

Il Canada ha fatto qualcosa di simile. Tuttavia, altri paesi, come i paesi baltici, hanno concentrato il proprio potere finanziario sulla protezione del flusso di cassa aziendale o sull’espansione della capacità sanitaria. Sembra che Austria e Spagna non stiano né mantenendo i posti di lavoro né compensando i perdenti: in entrambi i paesi, il reddito reale delle famiglie è ancora di circa il 6% inferiore al livello pre-pandemia.

E le aziende? L’andamento del mercato azionario indica la sua salute, così come l’attrattiva del paese per gli investitori stranieri.

I prezzi delle azioni in Gran Bretagna oggi sono leggermente inferiori a quelli della vigilia della pandemia, forse un riflesso dell’incertezza causata dalla Brexit. La Gran Bretagna ospita anche un minor numero di aziende in settori ad alta crescita che hanno beneficiato dell’adozione della tecnologia causata dalla pandemia e dei bassi tassi di interesse.

Gli Stati Uniti sono nel bel mezzo di un boom della spesa in conto capitale, rafforzando l'ottimismo imprenditoriale anche se il Covid sta mettendo a dura prova la sua gente.

Seth Wing/AFP

Gli Stati Uniti sono nel bel mezzo di un boom della spesa in conto capitale, rafforzando l’ottimismo imprenditoriale anche se il Covid sta mettendo a dura prova la sua gente.

L’America, che ha più di queste società, ha visto un balzo nel mercato azionario. Ma non ha nulla sulle borse del nord Europa, dove i prezzi sono aumentati. Tre delle 10 maggiori società per capitalizzazione di mercato nel mercato danese sono nel settore sanitario, un titolo decente da tenere in caso di pandemia.

La spesa in conto capitale, la nostra quarta metrica, fornisce una misura dell’ottimismo delle aziende per il futuro. Alcuni paesi sono nel bel mezzo di un boom della spesa in conto capitale: in America, ad esempio, gli imprenditori stanno scoprendo le opportunità create dalla pandemia e le aziende stanno spendendo molto in tecnologie che rendono più efficiente il lavoro da casa.

A ottobre, Goldman Sachs ha previsto che le 500 società di Standard & Poor’s avrebbero speso il 18% in più in spese di capitale e ricerca e sviluppo nel 2022 rispetto al 2019. Al contrario, investire altrove è più tranquillo. La Norvegia ha visto tagli alla spesa in conto capitale per petrolio e gas.

Il nostro ultimo indicatore è il debito pubblico. A parità di altre condizioni, un forte aumento del debito pubblico è peggiore di uno piccolo, perché potrebbe segnalare potenziali maggiori aumenti delle tasse e tagli alla spesa in futuro.

In Svezia viene consegnato un test per il Covid.  Il paese ha in gran parte evitato rigidi blocchi, che hanno richiesto meno sostegno finanziario.

johan nelson

In Svezia viene consegnato un test per il Covid. Il paese ha in gran parte evitato rigidi blocchi, che hanno richiesto meno sostegno finanziario.

Non tutti i paesi hanno accumulato enormi debiti durante la pandemia, anche se certamente l’America, la Gran Bretagna, il Canada e altri paesi lo hanno fatto. Il debito pubblico della Svezia è aumentato di soli sei punti percentuali in percentuale del PIL.

Forse questo è un riflesso del fatto che il paese ha in gran parte evitato rigidi blocchi, che hanno richiesto meno sostegno finanziario.

È probabile che la diffusione della variante Omicron riduca la crescita all’inizio del 2022. Ma è probabile che la ripresa economica continui per tutto l’anno e che il quadro generale possa mascherare nuovamente la varianza.

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico prevede che alcuni dei peggiori giocatori inizieranno a recuperare: l’Italia dovrebbe crescere del 4,6 percento nel 2022, al di sopra del ritmo medio del club del 3,9 percento.

Ma i ritardatari hanno ancora molta strada da fare. Entro la fine del prossimo anno, l’OCSE prevede che il PIL combinato dei nostri tre paesi al primo posto sarà del 5% superiore al livello pre-pandemia.

Nel frattempo, si prevede che la produzione per le tre società con le prestazioni peggiori sarà solo dell’1% superiore rispetto a prima del Covid-19.

In altre parole, gli effetti sproporzionati dell’epidemia continueranno.

© 2020 The Economist Limited. Tutti i diritti riservati. Da The Economist Pubblicato su licenza. L’articolo originale può essere trovato su www.economist.com.

READ  UPS nomina Country Manager per l'Italia