Marzo 24, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

qual è il punto ?

“Mentre le guerre iniziano nella mente degli uomini, le difese della pace devono essere costruite nelle loro menti”. Questo è il logo registrato presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) a Parigi.

Venerdì 28 capi di Stato o di governo si sono riuniti a Parigi per celebrare il 75esimo anniversario della fondazione dell’UNESCO. Creato dalle Nazioni Unite nel 1945 per costruire la pace e la sicurezza tra le nazioni attraverso la cultura, la scienza e l’istruzione per garantire il rispetto universale della giustizia e del diritto, dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l’UNESCO raggiunge Diverse missioni.

Accordi rispettati da tutti i suoi membri

Il suo obiettivo principale è garantire che il maggior numero possibile di persone abbia accesso all’istruzione. L’organizzazione svolge anche attività a favore della tutela del patrimonio mondiale, culturale e naturale dell’umanità. In tutto, elenca non meno di 832 proprietà naturali e 206 siti naturali, di cui 43 in Francia.

Ad esempio, nel 1960 i templi di Abu Simbel (13 aC) furono minacciati dalla costruzione della diga di Assuan in Egitto. Dopo il discorso del ministro André Malraux all’UNESCO, questi luoghi di culto sono stati abbattuti pietra su pietra e spostati. Più di recente, l’UNESCO ha partecipato al restauro dei mausolei di Timbuktu da parte di artigiani del Mali e ha partecipato alla ricostruzione delle città di Mosul e Beirut.

È anche la fonte di dichiarazioni e accordi che i suoi membri dovrebbero onorare. Uno dei suoi più grandi successi è la Convenzione del Patrimonio Mondiale firmata nel 1972 che protegge più di mille siti culturali e naturali elencati. Altri hanno avuto un impatto significativo, come le Convenzioni sul diritto d’autore (1952), il traffico illecito di beni culturali (1972) o il patrimonio culturale immateriale (2003), la cui firma ha richiesto diversi decenni.

READ  L'Ultra Road è lunga 156 km per il progresso delle scienze

In definitiva, l’UNESCO vuole creare una biblioteca digitale globale, un registro globale del patrimonio documentario e una rete di scambi universitari.

Infine, l’UNESCO attribuisce un’importanza particolare alla lotta contro il razzismo. Inoltre, l’antropologo Claude Lévi-Strauss fece un appello contro il razzismo nel 1952 presso la sede di Parigi.

Alcuni punti di deviazione in 75 anni

Nel corso dell’esercitazione UNESCO sono emerse diverse differenze. Già, in termini di budget, l’organizzazione dispone “solo” di circa 500 milioni di euro all’anno, sufficienti per limitare la portata del suo lavoro.

Inoltre, la politica e il contesto storico hanno rapidamente interferito con la conduzione degli affari dell’UNESCO. Ad esempio, l’UNESCO non ha sostenuto le lotte per la decolonizzazione perché importanti potenze coloniali erano tra i suoi membri fondatori. Nel 1956 fu il Sudafrica a ritirarsi dall’UNESCO, credendo di interferire troppo nei problemi etnici del Paese. Non sarebbe tornata fino al 1994 con Nelson Mandela.

A metà degli anni ’80, gli Stati Uniti, seguiti dalla Gran Bretagna, lasciarono l’establishment critico nei confronti della sua gestione, trovandola troppo politicizzata e troppo pesante. Recentemente, gli americani e Israele hanno lasciato i loro 193 colleghi dopo aver riconosciuto la Palestina come Stato membro.

In breve, l’UNESCO ha conosciuto diverse crisi dovute ai suoi obiettivi molto ampi, ai suoi compiti delicati e alla sua lotta per l’influenza associata a diversi periodi di turbolenza dovuti al contesto storico (guerra fredda, decolonizzazione, scontri tra stati …).

In origine, “l’UNESCO non è stato progettato per essere operativo. È un’organizzazione molto legale con un ruolo essenzialmente normativo”, affermano i suoi osservatori.