Dicembre 2, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Pump irrompe nell’era del progresso

Pump irrompe nell’era del progresso

Qualunque sia l’ultimo pensiero in materia di ecologia ed economia verde, è quasi certo che il teorico sociale americano di 77 anni Jeremy Rifkin avrebbe scritto un libro sull’argomento.

I titoli precedenti vanno da economia dell’idrogeno per me Il New Deal verde. La sua cartella più recente – L’età della flessibilità – Esamina la transizione dell’umanità dall’era del progresso all’era della flessibilità. Per coloro che seguono le tendenze globali, il libro contiene poco di radicalmente nuovo. Tuttavia, dato il ruolo di Rifkin come consigliere della Commissione europea, è probabile che il lavoro rappresenti un’interessante finestra di discussione al Berlaymont.

La crisi climatica e la sesta estinzione di massa significano: “Noi – la razza umana – dobbiamo ripensare tutto… la nostra visione del mondo, la nostra comprensione dell’economia, le nostre forme di governo, le nostre nozioni di tempo e spazio, le nostre più importanti motivazioni umane e il nostro rapporto con pianeta”, scrive Rifkin.

L’Età del progresso riguardava “l’efficienza: la ricerca per migliorare l’appropriazione, il consumo e lo smaltimento delle risorse naturali”, mentre l’Età della resilienza è “ritmata dall’adattabilità”, afferma.

Qualche “riorganizzazione” può verificarsi: si pensi agli sforzi dell’Unione Europea per muoversi verso un’economia più circolare e alla crescente attenzione sulla necessità di mitigare il cambiamento climatico riducendo le emissioni e adattandosi ai suoi inevitabili impatti.

Rifkin ha ragione, tuttavia, che qualsiasi movimento verso l'”adattamento” è tutt’altro che sistemico. Scrive che il discorso su questo concetto è “nel migliore dei casi irregolare e nel peggiore dei casi mal definito”.

L’implicazione di questo cambiamento, secondo Rifkin, risiede principalmente nel fatto che l’umanità metta fine al suo rapporto con la natura come uno di “separazione e sfruttamento” e invece “torni a casa dalle molte forze ecologiche che muovono la terra”.

L’implicazione di questo cambiamento, secondo Rifkin, risiede principalmente nel fatto che l’umanità metta fine al suo rapporto con la natura come uno di “separazione e sfruttamento”.

La transizione verso l’adattamento significa anche una trasformazione socio-economica globale: l’energia centralizzata e le catene del valore saranno distribuite; I diritti di proprietà intellettuale lasceranno il posto alla condivisione della conoscenza open source; Il PIL, scrive Rifkin, lascerà il posto agli indicatori della qualità della vita. Per spiegare come l’umanità è arrivata dov’è oggi e per dimostrare dove deve andare dopo, Rifkin vaga attraverso i nomi e le idee principali che hanno plasmato la storia, la filosofia e la scienza.

READ  La Brexit ha rotto le fondamenta economiche della Gran Bretagna

La sua discussione sul “governo della nobiltà” e sulle nuove forme di democrazia rappresentativa che stanno emergendo in tutto il mondo è interessante e dovrebbe fornire spunti di riflessione ai responsabili politici di tutto il mondo. I paesi di tutto il mondo sono alle prese con segmenti della loro popolazione che si ritirano dalla politica tradizionale e l’affluenza alle urne in molti paesi è bassa. L’affluenza alle urne del 63,91% alle elezioni di questo autunno in Italia, ad esempio, che ha visto il partito di estrema destra Fratellanza d’Italia ottenere una netta maggioranza, è stata un minimo storico per il paese.

Il lavoro di Rifkin è utile anche per rendere i lettori consapevoli degli ultimi termini. “Bio-consapevolezza” o “l’abbraccio empatico dei nostri simili” era nuovo per me, anche se il concetto stesso non lo era. Il forte legame delle persone con gli ambienti naturali locali è stato evidenziato durante i blocchi dovuti al Covid, quando il tempo che trascorrono negli spazi verdi più vicini alle nostre case è diventato vitale per la nostra salute. Abbracciare la nostra consapevolezza della vitalità, dice Rifkin, “sbloccherà un nuovo e più ampio senso di meraviglia, liberando la nostra immaginazione collettiva” e preparandoci a diventare resilienti.

Molti dei cambiamenti descritti nel libro sono in corso, anche se su scala limitata o in piccole sacche della società. È probabile che determini il tempo necessario a queste idee per catturare le linee sottili del promettente nuovo mondo immaginato da Rifkin.