Giugno 4, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Prendersi cura del proprio stomaco: ecco 9 consigli quotidiani efficaci

La pancia è il nostro secondo cervello. Uno stomaco sano è la garanzia della salute generale. Come manteniamo la salute del nostro stomaco? Scopri i nostri consigli.

Ora sappiamo che la pancia è il motore della salute fisica, emotiva e mentale. L’addome contiene 100 milioni di neuroni e 20 milioni di neurotrasmettitori tra cui serotonina, adrenalina e noradrenalina. Questo è il motivo per cui diciamo che l’intestino è il nostro secondo cervello.

sullo stesso argomento

L’intestino e un buon equilibrio della sua flora sono necessari, a qualsiasi età, per il funzionamento dell’organismo. Quando l’equilibrio dei germi è rotto (questo si chiama disbiosi), spesso porta a questo squilibrio disturbi digestivi (Gonfiore, diarrea, flatulenza, transito disturbato) al punto da modificare la permeabilità della parete intestinale (iperpermeabilità intestinale) con molteplici conseguenze per il nostro organismo, come le malattie infiammatorie intestinali (IBD), alcune malattie autoimmuni, una diminuzione del sistema immunitario sistema, intolleranze alimentari e allergie Stanchezza cronica.

Ricerche recenti mostrano anche che uno squilibrio nel microbiota intestinale (disbiosi) o un’alterazione del numero di batteri possono avere un ruolo nello sviluppo di malattie mentali (ansia e depressione), neurosviluppo (autismo) o neurodegenerative (morbo di Alzheimer). e morbo di Parkinson). Ecco perché è così importante prendersi cura della propria pancia ogni giorno.

fonti:

  • Andrea Bodelon e Charlotte Blondel, Il mio libro di yoga del ventreEdizioni Solari, 2020
  • Camille Bellox, La natura curativa del mio stomaco, pubblicazioni Marabout, 2019
  • Laura Evranat, Notebook il mio stomaco e meEdizioni Solari 2021

Leggi anche:

scarica widget

scarica widget

Iscriviti alla newsletter di Top Santé per ricevere gratuitamente le ultime novità

READ  Luce nella nostra rete sanitaria