©Incirm
“La cerimonia degli Inserm Awards è un momento fondamentale nella vita dell’Istituto, che ci permette innanzitutto di mostrare tutti i talenti dei nostri dipendenti, nonché l’enorme patrimonio di ricerca che stiamo facendo per fare fronte comune nel servizio della salute dei nostri cittadini, ma è anche un’occasione per ricordarci il nostro coinvolgimento nel cuore della società, e il nostro impegno efficace ed etico nella ricerca scientifica messa a disposizione di quante più persone possibile”.Conferma Gilles Bloch, amministratore delegato di Inserm.
Quest’anno, i premi Inserm vengono assegnati a cinque vincitori i cui risultati e l’impegno per la ricerca di qualità attestano l’eccellenza scientifica e la posizione centrale dell’istituto nella società. L’Inserm Grand Prix 2022 è stato assegnato a Olivier Delattre, un oncologo pediatrico il cui lavoro ha portato a importanti scoperte nei tumori pediatrici.
Olivier Delattre, Gran Premio Inserm
Olivier Delattre © Inserm / François Guénet
” Una volta pediatra, sempre pediatra Forse la frase che meglio descrive l’impegno di Olivier Delattre. Direttore del Laboratorio di Tumori, Eterogeneità, Instabilità e Plasticità (Inserm/Institut Curie unità 830), questo ricercatore ha iniziato la sua carriera con gli studi di medicina, durante i quali è passato alla pediatria. Un periodo presso il Dipartimento di Oncologia Pediatrica dell’Institut Curie di Parigi lo ha incoraggiato a specializzarsi in tumori infantili ea riprendere gli studi di biologia parallelamente alla sua attività di medico.
All’inizio degli anni ’90 decide di dedicarsi interamente alla ricerca con l’obiettivo di migliorare la comprensione, la diagnosi e la cura dei tumori infantili, entrando a far parte dell’Inserm. Nel 1992, è stato coinvolto per la prima volta con uno scienziato quando il suo team ha identificato e descritto i geni all’origine del sarcoma di Ewing, un cancro alle ossa infantile. Negli anni successivi, le scoperte si sono accumulate con importanti progressi nella comprensione dei rabdomiosarcomi, tumori rari e altamente aggressivi.
Nel 2018, un altro passo importante nella sua carriera, ha fondato il Centro SIREDO (Care, Innovation and Research in Pediatric, Adolescent and Young Adult Oncology), all’interno dell’Institut Curie di Parigi che dirige da allora. Un’iniziativa che riunisce in un unico luogo team di cura e ricerca dedicati ai tumori solidi che colpiscono le persone sotto i 25 anni. In questo centro pionieristico, l’ambizione è quella di collaborare in modo più efficace e garantire che la ricerca di base possa portare rapidamente benefici ai pazienti.
È questo desiderio di andare avanti al servizio della salute dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, continuando a lavorare instancabilmente per comprendere e curare meglio i loro disturbi, che oggi ha valso a Olivier Delattre il Gran Premio Inserm.
Valerie Jablica, Premio alla ricerca
Valerie Jablica © Inserm / François Guénet
Lo spettrometro di massa, uno strumento di chimica analitica che risale a più di un secolo fa, ha subito un restyling grazie al lavoro di Valerie Jablica e del suo team.
Ricercatrice presso il Laboratorio ARNA (Unità 1212 Inserm/CNRS/Università di Bordeaux), questa nota chimica ha sviluppato con i suoi colleghi un metodo innovativo di accoppiamento di spettrometria di massa e luce polarizzata circolarmente per studiare la struttura degli acidi nucleici – DNA e RNA – e le loro interazioni con altre molecole. Ma la comprensione di queste interazioni aiuta la ricerca a scoprire nuovi farmaci, per esempio.
Un lavoro di lunga data, che fornisce alla ricerca biomedica nuovi strumenti di grande valore e attesta l’importanza e l’eccellenza della ricerca interdisciplinare condotta all’Inserm.
Valerie Krepel, Premio per l’innovazione
Valérie Krepel © Inserm / François Guénet
Tra i tipi di epilessia, l’epilessia del lobo temporale è la più comune negli adulti. Nel 2005, Valérie Krepel, direttrice della ricerca Inserm presso l’Istituto Mediterraneo di Neuroscienze di Marsiglia, ha dimostrato che sono coinvolti i recettori chinasi per il glutammato, un importante neurotrasmettitore del sistema nervoso. Il suo collega Christop Mol scoprirà presto che questi recettori sono fondamentali per la genesi di questa epilessia nell’ippocampo e un potenziale bersaglio terapeutico.
Con il supporto di Inserm Transfert, la filiale di trasferimento tecnologico di Inserm, gli scienziati hanno depositato il loro primo brevetto nel 2013. Il progetto ha poi continuato a svilupparsi, culminando nel 2019 con la creazione di Corlieve Therapeutics. Questa è poi diventata, nel 2021, una filiale della società olandese di biotecnologie uniQure. Anni di sforzi di ricerca e sviluppo sull’epilessia hanno quindi dato i loro frutti: questo lavoro porterà a una sperimentazione clinica per testare un trattamento per i pazienti.
Justine Bertrand Michel, Premio per il sostegno alla ricerca
Justine Bertrand Michel © Inserm / François Guénet
Chimica di formazione, Justine Bertrand Michel ha sempre dedicato la sua carriera a sostenere il lavoro dei ricercatori. Dal 2021 gestisce magistralmente la piattaforma MetaToul, la più grande in Francia con 6 team, 40 ingegneri, 23 sistemi di analisi e 4 bot.
Questa piattaforma di metabolomica consente l’analisi di metaboliti e composti risultanti dal metabolismo di tutti gli organismi (glucosio, amminoacidi, nucleotidi, ecc.).
Un lavoro che la affascina e richiede una buona conoscenza delle sfide che devono affrontare i team di ricerca per fornire servizi, sviluppare metodi e formare nuovo personale garantendo un budget equilibrato.
Bricel Rivière, Premio OPEC per la scienza e la società
Bricel Riviere © Inserm / François Guénet
Priscille Rivière, vicedirettore dell’Informazione e comunicazione scientifica dell’Inserm, lavora per una divulgazione chiara, trasparente e rigorosa della scienza al grande pubblico.
La pandemia di COVID-19 è arrivata anche con un aumento della disinformazione sulla salute.
Le diverse iniziative avviate con il team di Comunicazione, dalla serie Canal Detox allo sviluppo di una rete di ricercatori di riferimento per rispondere ai media, chiamata Riposte cell, consentono ora a Inserm di portare un vero elemento costitutivo della più globale del mondo. Combattere le notizie false. e costruire un dialogo basato sulla fiducia tra scienziati e cittadini per migliorare la salute di tutti.
Premi Inserm
Il Gran premio Elogia un attore della ricerca scientifica francese il cui lavoro ha portato a notevoli progressi nella conoscenza della fisiologia umana, nella terapia e, più in generale, nella ricerca sulla salute.
Il Premio di ricerca Distingue un ricercatore, insegnante-ricercatore o medico-ricercatore il cui lavoro si è particolarmente distinto nel campo della ricerca di base, della ricerca clinica e terapeutica e della ricerca sulla salute pubblica.
Il Premio Innovazione Va a un ricercatore il cui lavoro è stato oggetto di una valutazione imprenditoriale.
Il Premio per il sostegno alla ricerca Assegnato a un ingegnere, tecnico o personale amministrativo per risultati eccezionali a sostegno della ricerca.
Infine il Premio OPEC per la scienza e la società Premia il ricercatore, ingegnere, tecnico o funzionario che eccelle nel campo della promozione della ricerca e la sua capacità di dialogare con la comunità e di ascoltare le domande dei cittadini sulla propria salute.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
La scoperta “inaspettata” dei ricercatori di Liegi rafforza l’idea della vita extraterrestre e “capovolge la teoria prevalente”.
L’uva fa dimagrire?
Cliff mining: “Il Belgio ha voltato la giacca per un motivo sconosciuto”