Si presume spesso che i partiti populisti traggano vantaggio elettoralmente dalle grandi crisi. distanza Juliano Bubba E il Nicholas Hobby Spiega, gli attori populisti hanno trovato difficile politicizzare la crisi causata dalla pandemia Covid-19. Attingendo a un nuovo libro che copre la prima ondata di epidemia in Europa, delineano diverse lezioni relative all’impatto delle crisi sull’appello elettorale dei partiti populisti.
Molti scrittori sono d’accordo Le situazioni di crisi sono una precondizione affinché i populisti emergano e abbiano successoO almeno possono preferirli. Sebbene l’impatto del Covid-19 non sia stato lo stesso in tutto il mondo, l’epidemia in molti paesi è stata la più grande crisi sanitaria, economica e sociale dalla seconda guerra mondiale.
Tuttavia, data la natura speciale della crisi, non è chiaro come i populisti possano trarne vantaggio. Come i disastri o altri eventi naturali, il Covid-19 è difficile da politicizzare, cioè diventare un’arena per il confronto politico tra partiti con divisioni tradizionali (noi contro gli altri; élite contro persone), almeno nelle sue fasi iniziali.
a Nuovo libroIn questo articolo, abbiamo raccolto contributi che coprono otto paesi europei che sono stati colpiti in modi diversi dall’epidemia (Repubblica Ceca, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito). Il nostro studio fornisce un confronto completo di come i partiti populisti in ciascuno di questi paesi hanno risposto alla prima ondata.
Tabella 1: Impatto della prima ondata di infezione da Covid-19 in paesi europei selezionati
NB: La tabella include i numeri dall’inizio dell’epidemia fino al 10 giugno 2020. Fonte: Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
Mentre i populisti cercavano di trarre vantaggio dalla crisi, l’impossibilità di possedere la questione Covid-19 ha reso difficile sfruttare politicamente la pandemia. In particolare, i populisti al potere hanno tentato di depoliticizzare l’epidemia, mentre i populisti di estrema destra all’opposizione hanno tentato di politicizzare la crisi, ma in gran parte non sono riusciti a ottenere un significativo sostegno popolare. Di seguito, descriviamo cosa abbiamo imparato finora e cosa possiamo aspettarci in futuro.
I populisti non hanno ricevuto sostegno durante la pandemia
In termini di sostegno politico, secondo le intenzioni di voto, i populisti non hanno beneficiato in modo significativo della crisi (Tabella 2). Ciò è evidente nel breve termine, dopo la prima ondata (fine maggio 2020) e nel medio termine (fine marzo 2021).
Tabella 2: intenzioni di voto per i partiti populisti durante la pandemia Covid-19
Fonte: Politico – sondaggio d’opinione
Sebbene il successo del populismo sia spesso interpretato come il risultato di una crisi esterna (vale a dire valori economici, finanziari, politici, di immigrazione e tradizionali), questo modello generale non funziona quando applicato alla crisi Covid-19. La natura speciale della crisi, così come l’attuazione di soluzioni politiche simili in tutti i paesi europei, ha ampiamente impedito ai populisti di utilizzare le loro solite proposte e retoriche per ottenere la centralizzazione nell’arena politica e ottenere il sostegno popolare.
I populisti di sinistra e di destra hanno reagito in modo diverso
La nostra ricerca ha trovato prove che i partiti populisti di destra e di sinistra hanno reagito in modi diversi alla crisi. Da un lato, il populismo di destra ha stabilito nuove linee di lotta: un’intensa attenzione al nazionalismo (e alla rinascita) e (conseguente) opposizione a “noi, il popolo nazionale”, non solo contro l’Unione europea ma anche contro alcuni altri stati membri. Questi risultati confermano che anche durante una pandemia, Il populismo di destra è strettamente intrecciato con lo scetticismo in Europa.
Ai partiti populisti di destra è stato impedito di usare il loro tradizionale appello al popolo come base per il sostegno, e invece hanno enfatizzato il trattamento dei problemi dell’immigrazione. Mentre in Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Polonia, Spagna e Regno Unito, ciò includeva richieste di chiusura delle frontiere per ridurre il rischio di contagio dall’estero, due leader populisti di destra in Francia e Italia, Marine Le Pen e Matteo Salvini , ha accusato i governi di prendersi cura degli immigrati piuttosto che concentrarsi Appena Sui cittadini. D’altra parte, i partiti di sinistra (Podemos, la France Insomés e in una certa misura il Movimento Cinque Stelle) non hanno usato questo tipo di retorica. Durante la crisi, si sono concentrati maggiormente nel denunciare la mancanza di investimenti pubblici nei sistemi sanitari nazionali e le terribili conseguenze degli anni neoliberisti dell’Unione europea.
Essere un populista al potere o negli affari dell’opposizione
Che i partiti populisti siano al potere o all’opposizione, sembrano aver organizzato la loro retorica sul Covid-19. I partiti di opposizione hanno tentato di politicizzare l’epidemia alla fine della prima ondata e hanno incolpato i partiti di governo principalmente per la gestione della crisi, anche se con parziale successo. Nessun partito populista ha tentato di politicizzare l’epidemia come ha fatto Donald Trump, mettendo in dubbio l’origine del virus. È chiaro che i partiti più marginali come il Brexit Party, il Vox Party, l’Alternativa per la Germania e la Confederacia hanno radicalizzato la loro retorica sulla base di nuove agende nazionaliste, protezionistiche e nazionaliste.
Al contrario, i partiti che aspiravano a governare, come il Rally Nazionale, La France Insoumise e Lega, sono stati più cauti, concentrandosi principalmente sulla presunta inefficienza del governo. D’altra parte, i partiti al governo hanno cercato di depoliticizzare la crisi utilizzando argomenti tecnici e scientifici e seguendo le raccomandazioni degli esperti nazionali. Per loro, la crisi è stata un’ottima opportunità per dimostrare la loro competenza politica, capacità di gestione e dedizione al servizio delle persone. Un caso tipico è il primo ministro ceco, Andrej Babis, che ha sottolineato la sua capacità di governare il paese durante la crisi con lo stesso successo nel gestire i suoi affari in passato.
Ancora una volta, la differenza sembra essere emersa tra i populisti di sinistra e di destra al potere. Podemos in Spagna e il Movimento Cinque Stelle in Italia, come membri dei governi di coalizione, hanno stabilito il loro lavoro politico su consiglio di comitati scientifici e tecnici, con un’enfasi sulla necessità di maggiori investimenti pubblici nella sanità. All’altra estremità dello spettro, i populisti di destra al potere in Repubblica Ceca, Polonia e Ungheria hanno utilizzato principalmente argomenti scientifici per giustificare le loro decisioni politiche, sottolineando la capacità del loro leader di prendere decisioni informate esclusivamente sulla base dell’autorità del loro leadership politica.
I populisti come “imprenditori in crisi”
Sebbene gli attori populisti agiscano spesso come “imprenditori in crisi”, la maggior parte non è stata in grado di sfruttare l’epidemia. Le prove suggeriscono che i populisti traggono maggiori benefici dalla denuncia in corso contro nuove contraddizioni che dall’effettivo scoppio di una crisi come il Covid-19, o peggio, da una soluzione ad essa, come la Brexit nel caso dell’UKIP.
Come imprenditori in crisi, il populista cerca di alimentare un ciclo di crisi perpetuo. Questa, infatti, è la condizione che consente loro di trarre il massimo vantaggio dalle crisi in termini di centralizzazione politica e sostegno degli elettori. Ovviamente, come accennato in precedenza, non tutte le crisi sono uguali. I populisti hanno le contraddizioni che meglio si adattano alla loro visione della società. È la ricerca della titolarità di questa crisi che alimenta il processo in corso Etichetta, biasimo e reclamo Una delle contraddizioni sistematiche che i populisti applicano come strategia politica.
Il modello di solito inizia con l’emergere di una contraddizione politica, innescata dai populisti. Il passo successivo è riconoscere pubblicamente questa contraddizione come un problema correlato, prima che venga sfruttata dai politici populisti, che poi la spingono a trasformarsi in una vera crisi. Infine, i populisti non limitano la loro attenzione a una contraddizione, ma scatenano invece questo ciclo di tutte le contraddizioni che definiscono in un dato momento. La fase iniziale è quella in cui i populisti possono trarre il massimo da una crisi, mentre nella fase finale, o culminante, la contraddizione trova una soluzione o un compromesso che indebolisce la questione.
Durante la pandemia, tutti gli attori politici si sono trovati improvvisamente nella fase finale, dove era scoppiata una crisi e bisognava trovare una soluzione. Questo è il caso peggiore per i populisti perché i cittadini vedono i problemi come reali o li affrontano a testa alta. Le risposte politiche devono essere attuate rapidamente. In questi momenti critici, conflitti e polarizzazioni lasciano spesso spazio a forme di cooperazione politica o tacito accordo non contraddittorio in nome della solidarietà nazionale. Tuttavia, una volta terminato questo stato di emergenza, i populisti iniziano di nuovo ad attuare la strategia di crisi perpetua, che promuove l’emergere di nuove contraddizioni. Questo è esattamente quello che è successo negli otto paesi che abbiamo analizzato tra febbraio e maggio 2020.
Dalla crisi del Covid-19 alle crisi multiple: un nuovo terreno fertile per il populismo europeo?
A nostro avviso, le crisi In se stesso Non preferire necessariamente il populismo. Al contrario, sono i populisti che alimentano il “ciclo di crisi perpetuo” che consiste nella ricerca costante della “proprietà della crisi” attorno a contraddizioni politiche stabili o emergenti. La pandemia Covid-19 è un caso interessante in cui i populisti non sono stati in grado di acquisire questo tipo di proprietà all’inizio della crisi. Tuttavia, le conseguenze della gestione della pandemia – sanitaria, economica e sociale – aggravano le situazioni critiche che potrebbero portare a vere e proprie crisi nei prossimi mesi.
Come tutti sappiamo, purtroppo, la crisi sanitaria non è finita o sotto controllo. Il Covid-19 è entrato nella routine politica ei governi stanno oscillando tra politica economica, salute pubblica e misure preventive. Una volta terminata la prima campagna di vaccinazione nei prossimi mesi, la situazione evolverà in un nuovo standard – molto diverso dal precedente – in cui si svolgerà la lotta politica e le persone dovranno vivere. La normalizzazione della crisi COVID-19 probabilmente darà ai partiti di opposizione maggiori opportunità di politicizzare le politiche attuate dai governi e possibilmente trarre vantaggio dalla crisi. Pertanto, i populisti al potere e all’opposizione dovranno affrontare sfide opposte, il cui esito determinerà le caratteristiche del populismo europeo nell’era post-Covid-19.
Per ulteriori informazioni, vedere il libro di accompagnamento per gli autori, Populismo e politicizzazione della crisi COVID-19 in Europa (Palgrave Macmillan, 2021)
Nota: questo studio è stato condotto nell’ambito del progetto H2020 Efficacia democratica e tipi di populismo in Europa (DEMOS) è stato finanziato dalla Commissione Europea ai sensi del Grant Agreement n. 822590. L’articolo fornisce le opinioni degli autori, non la posizione di EUROPP – European Politics and Politics o della London School of Economics. Credito immagine in primo piano: L’Assemblea nazionale
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Il Fondo monetario internazionale afferma che il Regno Unito sarà la seconda peggiore economia del G7 nel 2023
L’Italia è desiderosa di reclutare più manodopera dal Bangladesh
Più che medaglie: i nuotatori di Fort Worth non vedono l’ora di stringere amicizie ai raduni internazionali in Italia