Settembre 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

PI prevede che l’Italia potrebbe raddoppiare la capacità fotovoltaica entro il 2025 Berlino – B.V. Dice la rivista International

Oltre agli investimenti internazionali in impianti solari di grandi dimensioni, ristrutturazioni e progetti di supporto in corso, il fotovoltaico dovrebbe essere lanciato in Italia. Consulente tecnico tedesco P.I. Dice Berlino.

Nei prossimi tre anni l’Italia aumenterà il proprio solare fotovoltaico. Il fotovoltaico con sede in Germania ha detto che l’impianto potrebbe raddoppiare la capacità. Il consulente tecnico degli stabilimenti, P.I. Giuseppe Fernandez, nuovo responsabile dello sviluppo aziendale in Italia a Berlino, ha dichiarato. “Attualmente sono in funzione circa 21 gigawatt di impianti fotovoltaici. La stima che potrebbe raggiungere i 40 gigawatt nei prossimi tre anni sembra ragionevole. “

Secondo Farinado, dal 2019 al 2020 gli operatori guarderanno al nuovo fotovoltaico. Per la realizzazione degli impianti sono state presentate domande con una capacità superiore a 10 GW. Secondo lui, l’italiana B.V. Il mercato ha registrato un “forte interesse” per lo sviluppo di grandi impianti di equilibrio di mercato da parte di operatori nazionali ed internazionali, legati principalmente alla fase di alta tensione (es. 150-380 kV).

Ha anche sottolineato il ruolo chiave dei piccoli impianti: “Altri operatori si aspettano un processo fluido e dinamico, incentrato sulla coltivazione di piccoli impianti sopra un megawatt, ma collegato alla fase di media tensione (cioè 15-30 kV)”, ha detto. rivista pv.

Farinado, noto come il “super bonus” per la creazione di piani di ricostruzione, prevede che la crescita rallenterà dopo il 2025. “Entro il 2030 il fotovoltaico totale installato in Italia potrebbe essere di 50-55 gigawatt, di cui 21,6 gigawatt attualmente in funzione”. (IRPEF) Sconto.

L’Italia, secondo Farinado, non solo ha un’ottima radiazione, ma anche condizioni di vento favorevoli, che permettono il raffreddamento dei moduli solari, riducendo le perdite per effetto termico. È il caso anche delle province di Sicilia, Sardegna e provincia di Viterbo. A causa della presenza di impianti e del crescente numero di progetti, l’energia solare sta diventando centrale.

READ  Denak pianifica un nuovo approccio dopo il suo ritiro dall'Italia

Da un punto di vista tecnico, il responsabile dello sviluppo aziendale rileva che gli investitori spesso optano per tracker ad asse singolo. D’altra parte, non è possibile registrare opzioni chiare basate sugli inverter. Per i blocchi, l’ingegnere si aspetta che il mercato nazionale preferisca i prodotti monocristallini. “La tendenza per il futuro è chiara”, ha detto. “Sappiamo da numerose richieste di garanzia in passato che la qualità dei moduli varierà, quindi a mio parere l’unico modo per controllare questo rischio è utilizzare una garanzia di qualità indipendente con audit e supervisione”.

Secondo lui, i problemi più frequenti con gli impianti fotovoltaici in Italia sono legati agli effetti generati dalla qualità dei blocchi, ovvero il degrado potenziale indotto (PIT), i punti caldi, le microfessure e la calce. Oltre a questi problemi relativi al processo di produzione, potrebbero sorgere altri problemi a causa della scarsa manutenzione e installazione. “Un esempio di questo è un impianto fotovoltaico utilizzato in un ambiente industriale o minerario, che riduce l’efficienza di altri blocchi di deposito di ossido nel vetro”, ha detto.

La ventilazione limitata è un altro problema ricorrente in Italia, “soprattutto durante i mesi estivi”.

“Vediamo più attori europei che investono nello sviluppo solare in tutta Italia”, ha affermato Steven Schurep, direttore delle vendite e della distribuzione dei progetti presso PI Berlin. rivista pv. “Il numero di impianti fotovoltaici attualmente in funzione in Italia è secondo solo alla Germania – ci sono molti vecchi impianti che devono essere rinnovati nei prossimi anni”.