Marzo 24, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Paolo Sorrentino racconta la sua giovinezza ne “La mano di Dio”

Come scegli principalmente un attore per interpretare il tuo ruolo? Più specificamente, per immaginarti in uno dei momenti più cruciali della tua vita? Questa è stata la sfida che il regista Paolo Sorrentino ha dovuto affrontare quando si è trattato del suo nuovo film semi-autobiografico, La mano di Dio.

Guaio? Interpreta come un adulto che vive con i suoi genitori a Napoli, in Italia, mentre sogna di trasferirsi a Roma per dirigere film. Dopo aver testato centinaia di persone e numerosi provini, ha trovato la sua ispirazione nel nuovo arrivato Filippo Scotti. E forse è nata una futura star.

“Volevo che fosse un ragazzo timido con la capacità di osservare il mondo e comprendere ogni dettaglio, che era allora il prerequisito, che mi ha trasformato in un creatore di anime”, afferma Sorrentino. “Volevo che qualcuno si sentisse a disagio con il mondo. Caratterizzato da malinconia sottostante, isolamento e solitudine.”

Nei panni di Fabito, la versione immaginaria di se stesso di Sorrentino, Scotti sperimenta l’amore, le risate e il melodramma di una famiglia italiana allargata negli anni ’80. Sarebbe un peccato rivelare l’evento principale che ha cambiato la vita di Fabito così presto nel ciclo del film, ma è un’esperienza che il 51enne Sorrentino sente di non poter ancora condividere. Non solo per l’impatto che ha avuto su di lui personalmente, ma per lo shock di suo fratello maggiore (Marlon Joubert) e sua sorella.

“Questo è il film che si può fare dopo gli eventi a grande distanza e qualcuno si è calmato, ma non troppo, perché dopo 35 anni affronto in continuazione questo problema, con un lungo monologo interiore”, racconta Sorrentino. “E mi sento come se non avessi fatto alcun progresso su questo. Quindi il mio tentativo di realizzare questo film è un modo per cambiare il genere di cose per vedere se rendendo questo film globale [story] Sarebbe stato utile superare il dolore e i problemi che mi accompagnano da oltre 35 anni”.

READ  La stabilità del governo Draghi è in pericolo poiché l'Italia rifiuta le cinque stelle

In effetti, mostrare il film finale è stato un momento spartiacque per suo fratello in particolare.

“Era profondamente commosso. Ha pianto molto”, dice Sorrentino. “Dopo averlo visto insieme, abbiamo finito per parlare fino a tarda notte. È stata un’opportunità per noi di parlare molto delle nostre vite quando eravamo ancora con i nostri genitori”.

Paolo Sorrentino, regista del film internazionale La mano di Dio, dà uno sguardo autobiografico alla sua infanzia a Napoli, in Italia, in un selfie sabato 25 settembre 2021 a Santa Monica, in California. (Jason Armond/Los Angeles Times)

(Jason Armond/Los Angeles Times)

Come i suoi film più recenti – “La grande bellezza”, vincitore dell’Oscar 2014 e “Gioventù”, gli ultimi film di Sorrentino trovano spesso il vero umorismo nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, molti spettatori potrebbero chiedersi perché la sorella di Fabito sia ascoltata e non vista nella foto. Certamente non era una richiesta da parte sua di ritrarla come se non uscisse mai dietro la porta del bagno di famiglia. Era semplicemente come lo immaginava Sorrentino nella sua vita in quel momento.

“Nella mia immaginazione da bambina, è così che la ricordo, perché ha 13 anni più di me. E quando eravamo bambini, ricordo che era sempre in bagno a prepararsi per uscire con il suo ragazzo”, dice Sorrentino. “Se non altro, mia sorella si è lamentata di non apparire abbastanza nel film”.

La foto, scelta come candidatura ufficiale dell’Italia per l’Oscar internazionale del cinema, mette in risalto anche i personaggi che hanno travolto la sua famiglia. C’era sua madre, una buffa strega scherzosa. La bella ma tormentata zia che si crede benedetta dal mitico giovane frate di Napoli. Una ricca zia che ospita i pasti in famiglia mentre rosicchia un enorme pezzo di burrata. Il suo severo giudizio sui suoi parenti era così prevedibile che semplicemente ridevano di tutto. Cugini a scherzare con loro nel Mediterraneo. Purtroppo, anche quella famiglia allargata e unita che ritrae nel film sembra essere una reliquia del suo passato.

READ  Il marchio K-Way Windbreaker Windbreaker attira un nuovo mercato con la linea di ricerca e sviluppo

“Beh, ora che siamo tutti adulti, non è più così”, dice Sorrentino. “Alcune zie sono morte e siamo andati in tutte le direzioni. Ma quando eravamo ancora bambini, sì, era esattamente così nel film. Ed è stata una tale gioia avere una famiglia piena di entusiasmo e ansia, e incontrati così da vicino.”

La Mano di Dio ha vinto il Leone d’Argento, o Gran Premio della Giuria, al Festival del Cinema di Venezia 2021. E sebbene Sorrentino avesse già un Oscar sul suo scaffale, guadagnarsi quell’onore dai suoi colleghi e ottenere il plauso della critica per il progetto è stato particolarmente divertente.

“Sono stato così sollevato che il film sia stato ben accolto, perché è chiaramente un film molto caro al mio cuore e il film più importante che abbia mai realizzato”, osserva Sorrentino. “Sono stato molto felice quando ho capito che stavo raggiungendo l’obiettivo che mi ero prefissato. Ed era che volevo emozionare le persone, toccarle e confortarle. Soprattutto per i giovani, perché in molti casi i giovani possono avere l’idea che la loro vita quotidiana è così difficile che non c’è futuro A. Vedono solo oscurità, ma il futuro è lì.