Settembre 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Pallavolo: tra allenamenti e sport sano, Arago si adorna d’oro

Pallavolo: tra allenamenti e sport sano, Arago si adorna d’oro

Il club, tramite FFVB, prende il nome dalle sue azioni tra i giovani e il pubblico in generale.

Arago Sete ha ricevuto i distintivi “Club Formateur” e “Volley Santé” dalla Federazione francese di pallavolo con il segnale d’oro.

Il marchio “Club Trainer” premia un club che ha una politica incentrata su una formazione di qualità e alti risultati. Pertanto, gli standard riguardano i giovani, la loro supervisione, i risultati e le procedure di divulgazione.

Dei quasi 1.400 club francesi, 317 sono stati premiati ma solo 25 hanno ricevuto la medaglia d’oro. La pallavolo è presente su tutti i fronti della pallavolo, dall’indoor alla spiaggia passando per Soft, Arago tocca tutto il pubblico, maschile e femminile, dai più giovani con Aragoland, giovani e meno giovani alla competizione oltre alle attività ludiche. Si trova anche in scuole, college e operazioni di sviluppo nell’agglomerato di Thao Basin.

alternativa alla concorrenza

Il marchio “Club Volley Santé”, dal canto suo, mette in evidenza il lavoro dei club che offrono un’alternativa alla pratica degli adulti nei tornei ufficiali. Questo si traduce concretamente in licenze di concorrenza e distensione. Viene presa in considerazione anche l’organizzazione dei tornei, aggiungendo più vivacità al club. È stato il caso dell’organizzazione del Federal Softball Challenge lo scorso giugno, la prima sfida per Arago Partners e sede di tornei organizzati dal Comitato Amministrativo.

Il soft volley è un campo di “sano sport” che nasce a Set una decina di anni fa e successivamente si è diffuso su tutto il territorio per essere acquisito dalla FFVB. Il club propone anche di provare questa dolce alternativa alla pallavolo, senza impegno, ed è quindi aperto a un vasto pubblico, ogni mercoledì dalle 19:15 alle 21:15, e il sabato dalle 11:00 alle 13:00 al Gymnase Maurice – Vita.

READ  No, il cervello umano non si è ridotto in 3000 anni