Maggio 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Offerta di lavoro: Coordinatore in Prevenzione Salute/Fragilità/Salute Mentale all’interno del CCAS

Digne-les-Bains sta cercando Coordinatore Salute/Assistenza/Prevenzione Salute Mentale All’interno del Centro Comunitario per il Lavoro Sociale.

I compiti principali della posizione ruoteranno attorno a questi tre assi:

  • Sperimentare la diagnostica dei bisogni su temi di salute/vulnerabilità/salute mentale, al fine di adattare le azioni ai bisogni e, se necessario, sviluppare azioni prioritarie.
  • Coordinamento delle azioni di sanità pubblica attuate nel comune di Digne-les-Bains al fine di strutturare una politica preventiva in linea con i bisogni socio-sanitari. In particolare, sviluppare azioni a favore delle popolazioni a rischio e/o situazioni precarie nelle politiche urbane di vicinato.
  • Attivare la politica di coordinamento trasversale in materia di salute mentale in città, attraverso azioni di sensibilizzazione, prevenzione, integrazione sociale e salute di primo livello.

Titolo di lavoro:

Pilotare una diagnosi dei bisogni in materia di salute/vulnerabilità/salute mentale, al fine di adattare le azioni ai bisogni e, se necessario, sviluppare azioni prioritarie

  • Eseguire e aggiornare la diagnosi sanitaria regionale della città
  • Presentare proposte, alla luce delle esigenze, delle priorità di lavoro, in relazione agli indirizzi strategici nazionali e locali
  • Contribuire alle attuali discussioni di partenariato sui bisogni sanitari della città e rappresentare la città e il CCAS in vari organi pertinenti (gruppi di lavoro e comitati direttivi)

Coordinamento delle azioni di sanità pubblica attuate nel comune di Digne-les-Bains al fine di strutturare una politica preventiva in linea con i bisogni socio-sanitari. In particolare, sviluppare azioni a beneficio delle popolazioni vulnerabili e/o in situazioni precarie

  • Essere il referente tecnico per i finanziatori in relazione alla prevenzione sanitaria, in collaborazione con la direzione del CCAS
  • Incontrare gli attori locali con iniziative nel campo della prevenzione sanitaria
  • Coordinare le azioni di questi diversi attori, nell’ambito di un comitato direttivo municipale
  • Effettuare la pianificazione annuale delle misure preventive da attuare in città e promuoverle al pubblico (piano di comunicazione)
  • Rappresentare CCAS in queste diverse azioni e partecipare alla co-organizzazione se necessario (giornate di triage, informazione, settimane di sensibilizzazione, ecc.)
  • Sviluppare procedure, se necessario, nell’ambito di inviti a presentare progetti
  • Attivare la politica di prevenzione sanitaria nei quartieri prioritari della città (Centro storico, quartiere Begonière), nell’ambito del laboratorio sanitario cittadino: incontrare professionisti e residenti, diagnosticare bisogni, proporre misure preventive innovative, in particolare per i gruppi vulnerabili.
READ  Crisi climatica | Ascoltiamo la scienza e la nostra coscienza

Attivare la politica di coordinamento trasversale in materia di salute mentale in città, attraverso azioni di sensibilizzazione, prevenzione, integrazione sociale e salute di primo livello

  • Essere una risorsa per il Council on Mental Health (CLSM) locale, verso utenti, partner e finanziatori
  • Facilitare, con il supporto della direzione CCAS, CLSM, nelle componenti di prevenzione (gruppi di lavoro, giornate di sensibilizzazione) e nella gestione della situazione individuale (cellula di osservazione, accoglienza, ascolto, tutoraggio)
  • Essere l’interlocutore protagonista di tutti gli operatori cittadini che si occupano di salute mentale (Servizi del Comune, altri partner, CMP, Associazioni, Esercenti, ecc.), fare riferimento a interlocutori adeguati, sensibilizzare e indicare opportuni percorsi di sensibilizzazione

Attività accessorie:

Attività straordinarie occasionali in occasione di determinati eventi (giornate di sensibilizzazione, ecc.)

Contatti

  • collegamenti con agenti e capi dipartimento; collegamento diretto con il direttore generale; Collegamenti con altri dipartimenti comunali
  • Collegamenti con i rappresentanti eletti della delegazione e con i funzionari comunali eletti
  • esterno:
  • ARS, consiglio di dipartimento, CPAM, associazioni, servizi ospedalieri (psichiatria, CMP, ecc.)
  • Collegamento diretto, in alcune situazioni, anche con il pubblico, in termini di prevenzione, ma anche di accoglienza, ascolto e orientamento in relazione alla salute mentale (guidare situazioni complesse nell’ambito di modelli di rinvio e cellula di sostegno)

competenze richieste

  • Conoscenza della sanità pubblica e/o delle scienze sociali
  • Metodologia del progetto
  • Significato di partenariato
  • Abilità di animazione
  • Autonomia e adattabilità
  • Capacità relazionali e comunicative
  • Competenze di sintesi, compensazione e editing
  • Spirito imprenditoriale, dinamismo e capacità di mobilitazione
  • Rigore e stile

Ritmo settimanale di lavoro/decennio:

  • Tempo pieno dal lunedì al venerdì e partecipazione saltuaria ad eventi organizzati dal servizio

Applicazioni :

posizione per essere in grado : appena possibile

READ  L'Isle-Jourdain: caratteri e buona salute

Verrà inviata una lettera di motivazione *e CV* Entro il 31 maggio 2023 Sotto il cofano catena di comando per:

Signora Sindaco – Dipartimento Risorse Umane – 1 Boulevard Martin Bret – BP 50214-04990 DIGNE-LES-BAINS Cédex

Maggiori informazioni:

Sig.ra Mélanie BROVELLI – Direttore CCAS – 04 92 30 58 80

Sig. Filippo Alfonsi – Responsabile Risorse Umane – 04 92 30 52 33

Si prega di inviare la domanda entro il 31 maggio 2023:
(CV + lettera di presentazione) a:

Signora Sindaco di Digne-les-Bains
Dipartimento delle risorse umane
1 St Martin Brett – BP 50214
04990 DIGNE-LES-BAINS Cedex
[email protected]

* “Le informazioni richieste in questo modulo sono registrate in un file informatizzato dal dipartimento delle risorse umane della città di Digne-les-Bains per la gestione del personale, l’amministrazione delle buste paga, la gestione degli assegni CADHOC e l’appartenenza all’amicizia. È conservata, per alcuni, durante il rapporto di lavoro della persona fatte salve le disposizioni normative o legislative per determinate categorie di dati che impongono un determinato periodo di conservazione o la cancellazione dei dati. In conformità con il Data Protection Act 1978 modificato e il Regolamento Europeo (RGPD 2016/679), puoi esercitare il tuo diritto di accesso e modifica dei dati che ti riguardano contattando: [email protected]. »