ROMA – La storia non è solo piena di svolte decisive e traiettorie lunghe, ma anche di occasioni mancate, momenti in cui le cose sarebbero potute andare molto diversamente, se un certo sbalorditivo potenziale si fosse realizzato invece che sfuggito.
Un programma televisivo italiano di questa settimana ha evidenziato una di queste occasioni mancate nella storia cattolica recente: un incontro programmato nel 1964 tra il capo del Partito Comunista Italiano e il religioso cattolico più virulentemente anticomunista del paese, fallito quando il politico morì improvvisamente. Appuntamento.
Il politico in questione era Palmiro Togliatti, segretario generale del Partito Comunista Italiano (PCI) dal 1927 fino alla sua morte nel 1964. Sotto la sua guida, il PCI divenne il più grande partito comunista non al potere in Europa. E molto influente in Occidente.
Togliatti ha aperto la strada alla “via italiana” del socialismo, che ha evitato la rivoluzione armata a favore di lavorare all’interno del processo democratico. Sebbene il PCI non abbia mai ottenuto la maggioranza in un’elezione nazionale, di solito ha raccolto circa il 30% dei voti e ha avuto un’influenza significativa a livello locale e regionale.
In effetti, la prospettiva che Togliatti guidasse effettivamente i comunisti al potere fu una parte importante dell’impulso per il famoso decreto vaticano del Sant’Uffizio del 1949.
A detta di tutti, Togliatti era un oratore e un pensatore impressionante. Divenne cittadino sovietico nel 1930 ed ebbe rapporti con Stalin, Krusciov e Leonid Brezhnev; Nel 1951 Stalin gli offrì personalmente il posto di segretario generale del Cominform, essenzialmente il capo del comunismo globale, ma Togliatti rifiutò, preferendo restare in Italia.
Siri, nel frattempo, era uno dei 20 TitaniGi Un secolo di storia cattolica, fu un serio candidato al soglio pontificio in quattro diversi conclavi: 1958, 1963 e due nel 1978. La sua importanza è stata evidenziata dal giornalista italiano Benny Loi che una volta ha pubblicato una biografia di Siri, “Il Papa che non è mai stato eletto”.
Siri divenne uno dei più giovani arcivescovi del mondo quando fu nominato a Genova nel 1946 all’età di 38 anni, e sarebbe rimasto in carica per i successivi 41 anni fino al 1987. Comunemente chiamato Siri. Un forte conservatore teologicamente e politicamente, quindi un chiaro falco sul comunismo.
Ad esempio, nel dicembre 1963, quando l’allora presidente del Consiglio italiano Alto Moro inserì nel suo governo il leader del Partito socialista italiano, Siri si oppose con forza. Ha denunciato il trasferimento dal suo pulpito a Genova e ha scritto una lettera con parole forti a Moreau e alla direzione della sua Democrazia Cristiana.
In effetti, le credenziali anticomuniste di Siri sono diventate una leggenda metropolitana nei circoli cattolici profondamente tradizionali sul conclave del 1958 secondo cui Siri fu effettivamente eletto papa, prendendo il nome di Gregorio XVII, ma fu costretto ad abdicare. In rappresaglia per aver eletto un papa così severo, i sovietici minacciarono di lanciare un attacco nucleare su Roma.
Siri, tuttavia, ha sempre respinto la teoria, che è stata ripetutamente respinta da una serie di biografi e ricercatori storici. Tuttavia, lo si può ancora trovare in circolazione in alcuni angoli del mondo tradizionalista, sedevakantista.
In effetti, Siri non è proprio la leggenda pubblica completa di cui è fatta. Ecco cosa disse a Papa Pio XII negli anni ’50 a proposito del decreto anticomunista del Vaticano: “All’epoca fu una buona idea perché salvò l’Italia dal comunismo. Tuttavia, in generale, questo ordine dovrebbe essere dimenticato … non conosco davvero i veri comunisti. Le persone che conosco sono membri del partito, sono piantagrane, forse vogliono impiccarci, ma quando si tratta di questo Il CapitaleNon sanno nemmeno di cosa stai parlando.
Ora grazie a una serie TV regionale Addio 900, apprendiamo che Togliatti si avvicinò a Ciri nell’estate del 1964 e chiese un incontro personale, che fu fissato subito dopo il suo ritorno dalle vacanze a Yalta in agosto. Alla fine non è mai successo, perché Togliatti è morto per un’emorragia cerebrale mentre era via all’età di 71 anni.
Siri in seguito ha detto ai giornalisti che Togliatti voleva incontrarlo non come arcivescovo di Genova o interlocutore con il Vaticano, ma come prete, il che significa che Siri pensava che fosse uno scambio personale, non politico.
Avrebbe giovato che sia Togliatti che Siri fossero originari di Genova e dintorni, e che entrambi parlassero il dialetto genovese.
Non c’è quasi limite alle domande sui possibili esiti dell’incontro.
Togliatti ha considerato un ritorno alla fede? (È cresciuto in Piemonte in una famiglia religiosa; il suo nome, “Palmiro”, indica che è nato la domenica delle Palme.) Togliatti ha cercato una sorta di riconciliazione tra il comunismo e la Chiesa? Spera che il nuovo Papa, Giovanni XXIII, annulli la scomunica del 1949 o riporti sotto controllo i progressisti sociali?
In che modo ognuna di queste possibilità potrebbe aver influenzato la traiettoria più ampia della Guerra Fredda nei decenni successivi, e forse la politica religiosa degli stati comunisti?
Certo, non lo sapremo mai, perché tête-à-tête Non è successo. Tuttavia, come esercizio di pensiero, è innegabilmente affascinante chiedersi cosa avrebbe potuto essere.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Una tempesta devasta il nord Italia mentre la Sicilia brucia
Il primo ministro italiano Meloni afferma che la destra ha riportato una netta vittoria in Spagna
La chiamata all’Italia si rivela un piano per disturbare la popolazione locale attraverso una conversione sgradita