Settembre 26, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

“Non devi perdere gli ultimi chilometri della maratona.”

22:45 del 15 maggio 2021, aggiornato alle 22:59 del 15 maggio 2021

Finora più di 20 milioni di francesi hanno ricevuto la prima dose del vaccino. Un evento simbolico che è stato trascurato sabato pomeriggio e annunciato dal presidente Emmanuel Macron su Twitter. Gli è stato chiesto in precedenza sui risultati della crisi sanitaria Giornale The Sunday Lo specialista in malattie infettive Jerome Salomon, direttore generale della sanità, sta invocando un ‘”app” per il miglioramento attuale. “Sempre più dipartimenti hanno meno di 100 casi ogni 100.000 residenti, questo è positivo”, osserva, prima di pianificare l’estate.

I segni positivi si accumulano. La fine della crisi è in vista?
Sono ragionevolmente ottimista. Il comportamento quotidiano dei francesi sta dando i suoi frutti e sta influenzando un ritorno a una vita più normale. Sedici mesi abbiamo vissuto un periodo difficile. Se la posta in gioco persiste, l’attuale ripresa potrebbe essere gonfiata. Più ne raccogliamo, più velocemente torneremo alla vita rispetto a prima.

Leggi anche – Covid-19: The Sticky Points of the Vaccination Campaign, Now Open to All Adults

L’epidemia è sotto controllo?
L’evoluzione sembra favorevole, e molto meglio. Ma ci sono ancora quasi 16.000 nuovi casi ogni giorno. Sempre più dipartimenti hanno meno di 100 casi ogni 100.000 residenti, il che è positivo. Tuttavia, questo tasso di infezione è ancora superiore a 200 in 20 province e 250 in alcune regioni come l’Ile-de-France. Un altro punto di interesse riguarda i territori d’oltremare, in particolare la Guyana. La tensione rimane alta negli ospedali. Infine, la situazione in India, ma anche alle Seychelles, dove la popolazione è altamente vaccinata, e in Gran Bretagna richiede cautela. Non dobbiamo perdere gli ultimi chilometri della maratona, questo momento in cui possiamo arrenderci.

READ  Il futuristico centro sanitario di Saint-Restitut, difeso dal consiglio comunale, è diviso

La tensione rimane alta negli ospedali

Non è troppo presto per riaprire gli stand, i negozi e i luoghi di cultura?
Questo è il momento se teniamo conto di tutti i parametri. Il benessere generale dipende anche dalla ripresa dei contatti sociali. Questo programma è pragmatico e coerente. Per prima cosa riapriamo le attività meno rischiose, con misure raccomandate dal Consiglio Supremo della Salute Pubblica: distanza, gesti di barriera, scale ridotte, ventilazione … il rispetto di questi protocolli sarà una garanzia di successo. Ci sono tre elementi favorevoli: il tasso di riproduzione del virus inferiore a 0,8; La vaccinazione contro il clima temperato è progredita, a un ritmo sei volte superiore rispetto a febbraio.

Non incoraggia il rilassamento?
Se vengono seguite misure e protocolli di barriera, dovrebbero andare bene. Ma le prossime settimane sono cruciali e l’esempio della Spagna dimostra che non dobbiamo rilassarci troppo in fretta. I francesi vogliono una buona estate, per stare attenti, in modo che non rovinino tutto. Sono già in fase di test e i giovani potranno vaccinarsi sempre di più durante le vacanze. Quanto ai professionisti, mostrano serietà e impegno. Nessuno vuole tornare indietro.

Quando verrà attivato il “freno di emergenza”?
Restiamo attenti alla possibilità che emergano cambiamenti all’estero e al flusso di viaggiatori dai paesi della Lista Rossa. Il primo segno resta il fatto, verificato a scala comunale; I francesi saranno incoraggiati a fare audizioni ovunque, anche quando torneranno dalle spiagge. Stiamo monitorando le variabili, grazie al sopralluogo e alla sequenza, ma anche la tensione ospedaliera, soprattutto nelle zone turistiche. Se la situazione locale lo richiede, l’azione verrà intrapresa tornando al passaggio precedente. Se necessario e in consultazione con i funzionari eletti, ci riconfigureremo a livello locale, come è avvenuto in Guyana da venerdì.

READ  Istruzione: sensibilizzare le ragazze di Abidjan con un interesse per la scienza e la tecnologia

Nessuno è al sicuro dalla quarta ondata

Siamo al sicuro dalla quarta ondata?
Nessuno è immune perché dipendiamo da ciò che sta accadendo nel mondo. L’immunità della mandria sarà raggiunta solo dopo una vaccinazione riuscita e una ridotta circolazione sanguigna al virus. La strategia “prova, allerta e proteggi” sarà quindi condensata e più efficace. Diversi strumenti ci consentiranno di controllare questo rischio: TousAntiCovid, Passaporto sanitario, Controllo dei flussi di passeggeri dai Paesi ad alto rischio.

Quando l’impollinazione avrà un impatto sull’inquinamento?
Questo sforzo storico – 28 milioni di dosi iniettate in quattro mesi – sta già interessando i ricoveri ospedalieri e in terapia intensiva. Più di un adulto su tre ha ricevuto una prima dose e una persona su sei è stata completamente vaccinata. E le cose accelereranno: dovremmo ricevere più di 30 milioni di dosi a giugno, rispetto alle 12 di aprile. Anche con un’iniezione, la trasmissione del virus rallenta.

Leggi anche – Covid-19: cosa sappiamo dell’efficacia dei vaccini contro la trasmissione del virus?

La variante indiana viene sempre più scoperta in Francia. Dovremmo aver paura di lui?
Restiamo molto vigili. È forse il più contagioso ma, secondo gli inglesi, non mostra virulenza o resistenza al vaccino. In Inghilterra, colpisce più persone non vaccinate di età compresa tra 45 e 50 anni. Public Health France ha scoperto 24 episodi che coinvolgono questa alternativa. Tutti i gruppi di ansia vengono monitorati e sequenziati, come i proventi del viaggio. Lo screening e l’immunizzazione saranno la chiave del successo di questa estate.