Marzo 21, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

National News Agency – Ambasciatore d’Italia alla Giornata del Design Italiano: “Luce” ed “Energia” sono la spina dorsale di una società prospera

Nazionale – In occasione della Giornata del Design Italiano (9 marzo 2023), manifestazione promossa annualmente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e in collaborazione con ITA, Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione d’Impresa, Le istituzioni italiane in Libano organizzano da mercoledì 8 a mercoledì 15 marzo 2023 una serie di iniziative intorno all’eccellenza del Design Italiano Creativo e Industriale.

Il tema dell’edizione 2023, “Design energia per le persone e per l’ambiente. La qualità che illumina”, intende promuovere la partecipazione internazionale alla 61a edizione del Salone del Mobile di Milano, in programma dal 18 al 23 aprile 2023, in concomitanza con Euroluce 2023 , evento dedicato al lighting design e all’illuminotecnica, che torna dopo una pausa di quattro anni dovuta all’epidemia.

L’inaugurazione è avvenuta alla presenza dell’Ambasciatore italiano in Libano, Nicoletta Bombardier, e del Direttore dell’ITA a Beirut, Claudio Pasqualucci, con l’intervento dell’ingegnere italiano Paolo Zanni.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, l’Ambasciatore d’Italia in Libano, Nicoletta Bombardiere, ha consegnato il seguente messaggio:

Caro Gabriele Vernin,

ospiti illustri,

È per me un grande piacere essere qui con voi, davanti a questo pubblico così affollato, alla settima edizione dell’Italian Design Day, manifestazione tematica annuale composta da un ampio programma di eventi promozionali in tutto il mondo.

Il tema di quest’anno: “Qualità che illumina. L’energia del design per le persone e l’ambiente”. In altre parole, il design italiano punta, con la sua energia concettuale e produttiva, a proiettare la “luce”, utilizzando lo strumento che da sempre gli è proprio: la qualità, intesa non come lusso, ma come fattore di sviluppo sostenibile e responsabile.

READ  APEC 2021: il vaccino di Pfizer mostra quanto siano davvero importanti le nostre relazioni commerciali

A questo proposito, non c’era posto migliore di Rebirth Beirut per ospitare questo evento. Come tutti sappiamo, Rebirth Beirut nasce dopo la tragica esplosione del 2020. Tra le tante generose iniziative a favore di questa città, c’è il ritorno dell’illuminazione pubblica nelle strade di Beirut. La nostra presenza qui oggi ci ricorda che “luce” ed “energia” non sono solo metafore, sono beni pubblici essenziali, che tutti dobbiamo impegnarci a proteggere perché sono la spina dorsale di una società fiorente.

Questo evento, una fiera del design tutta italiana, è più di un semplice evento promozionale.

Lo è anche, ovviamente, e sono orgoglioso di rappresentare il paese in Europa con il maggior numero di studi di design.

Sono orgoglioso di ricordare le connessioni architettoniche tra Italia e Libano, a cominciare dalle triple finestre di ispirazione veneziana che adornano le case libanesi.

Mi incoraggia che più studenti libanesi scelgano università italiane come Milano e Politecnico di Torino per continuare i loro studi in design, ingegneria e architettura.

Ma, più di ogni altra cosa, vi invito a guardare a questo evento concentrandovi sull’essenza stessa del design: ogni sforzo creativo volto a migliorare la qualità della vita delle persone. C’è un elemento di responsabilità che deve essere insito in ogni atto di creazione e produzione, sforzandosi di proteggere le risorse del pianeta. Spero che questa sia sempre più l’ispirazione principale per le migliori energie e talenti nelle nostre comunità. In questo spirito cito la candidatura di Roma a ospitare Expo 2030.

Vorrei infine esprimere il mio apprezzamento per le attività legate al Design Day che si sono svolte ieri in diverse università libanesi rivolte in particolare ai giovani studenti, e nella Galerie Seaman, luogo iconico del design italiano a Beirut.

READ  Courmayeur's Allure: gli acquirenti di case da sci trovano costi inferiori in Italia

Lascio ora la parola al testimonial di quest’anno, l’architetto Paolo Zanni, che ci racconterà la sua fortunata esperienza progettuale e realizzativa. “

L’edizione 2023 riunisce diversi aspetti del settore, dalla qualità come anello di congiunzione lungo l’intera filiera del design italiano, all’energia come elemento alla base del processo produttivo, dalla sostenibilità e rispetto per l’ambiente, alle persone come pilastro attorno a idee innovative sviluppate e concepite per unire funzionalità e lusso.

I principi cardine attorno ai quali si sviluppa la candidatura di Roma ad ospitare l’Esposizione Universale del 2030.

Il ricco programma ospita numerosi eventi e iniziative rivolte a un vasto pubblico: operatori del settore, designer, professionisti, università e studenti.

Una tavola rotonda di rappresentanti del settore, Senior Opinion Leaders (KOL) e architetti presso La Galerie Semaan aprirà la mostra mercoledì 8 marzo e vedrà la partecipazione dell’architetto e designer italiano Paolo Zanni come ospite speciale. Sarà accompagnato nella conversazione dal direttore di ITA Beirut, Claudio Pasqualucci, e dai designer libanesi Karen Chekerjian e Karim Bekdash.

Seguirà un tour della Galerie Semaan che restaura il design italiano dagli anni ’30 a oggi.

Gli eventi proseguiranno il 9 e 10 marzo nello spazio culturale di Rebirth Beirut, a Gemmazye, con una mostra fotografica di oggetti iconici dedicata al design italiano e aperta al pubblico.

La mostra comprende una selezione di oggetti e complementi d’arredo di design italiano, legati da un filo conduttore di qualità, facilità d’uso e sostenibilità, presentazioni immersive e interattive realizzate grazie all’intelligenza artificiale e la mostra fotografica “Light on Made in Italy”, realizzata da INTERNI – Rivista di Interior and Contemporary Design “Promosse dall’Istituto Italiano di Cultura, le opere raccontano il grande artigianato e la qualità italiana, mettendo in luce le esperienze delle aziende e dei progettisti.

READ  Letta avverte che la vittoria della destra ripristinerà la crisi del debito italiano

La mostra “Light on MADE IN ITALY” rimarrà aperta ai visitatori presso Rebirth Beirut fino a mercoledì 15 marzo 2023.

I pezzi saranno esposti il ​​9 e 10 marzo grazie al generoso contributo di Ad Home Collection, Baroody Group, Colombini Casa of Société Georges Matta, Debbane Freres, Debbas, Design Lounge, Farra Design Centre, Intermeuble/Alessi, Le Cercle Hitti, Nicolas Boukhater, il punto di vista di Tissotti, Sarkis Latif ei suoi figli Sal, Talj Luminaire e Friso, e in collaborazione con amici libanesi dall’Italia come Mario Haddad e Raphael Daban.

Infine, il designer italiano Paolo Zanni incontrerà gli studenti di tre importanti università libanesi (ALBA, Accademia libanese di belle arti, Università libanese, USEK) in una serie di conferenze sul tema della mostra di quest’anno. In queste occasioni verrà proiettato un film documentario dal titolo “L’importanza di essere un architetto”. Prodotto nel 2021 da Giorgio Ferrero e Federico Piacin e presentato in apertura del Milano Design Film Festival 2021, il documentario sarà proiettato a Rebirth Beirut il 13 marzo 2023 in formato aperto al pubblico.

=============== DX

Segui le notizie della National News Agency tramite Radio Libano su 98.5, 98.1 e 96.2 FM.