I musei di New York che espongono opere d’arte saccheggiate dai nazisti durante l’Olocausto sono ora obbligati per legge a informare il pubblico di questi capitoli oscuri alla fonte attraverso striscioni esposti con oggetti rubati.
Almeno 600.000 manufatti sono stati saccheggiati dal popolo ebraico prima e durante la seconda guerra mondiale, secondo gli esperti. Parte di questo bottino è finito nei principali musei del mondo.
Ad agosto, il governatore di New York Cathy Hochhol ha firmato una legge che richiede ai musei di affiggere cartelli che identificano i pezzi saccheggiati dai nazisti dal 1933 al 1945.
La nuova regola arriva poiché molti musei negli Stati Uniti e in Europa si occupano di collezioni contenenti molti oggetti saccheggiati dall’Asia, dall’Africa e altrove durante secoli di colonizzazione.
Non è chiaro quante opere d’arte ora in mostra sarebbero classificate come saccheggi nazisti e sono già sorte controversie su alcune delle opere d’arte con una storia complessa.
Il Metropolitan Museum of Art, a New York City, ha affermato di aver identificato 53 opere nella sua collezione come se fossero state confiscate o vendute sotto costrizione durante l’era nazista.
Tutti questi pezzi sono stati acquisiti dal Museo dopo essere stati restituiti ai legittimi proprietari. Ma Andrea Baer, vicedirettore del patrimonio e della gestione del museo, ha affermato che il pubblico deve ancora conoscere la propria storia.
“Le persone dovrebbero essere consapevoli del terribile costo sostenuto dalle persone durante la seconda guerra mondiale, dove ha avuto luogo questa confisca, e di come i tesori di quelle persone che li amavano e che erano nelle loro famiglie furono portati via nello stesso momento in cui le loro vite furono sconvolte”, lei disse.
Tuttavia, il museo non intende apporre un tale segno sul dipinto di Picasso intitolato “L’attore”, che ricevette in dono nel 1952.
Quel dipinto era di proprietà dell’uomo d’affari ebreo Paul Leifmann, che fuggì dalla Germania – prima in Italia e poi in Brasile – per sfuggire ai nazisti. Quando Leffmann liquidò i beni nel 1938, vendette il dipinto a mercanti d’arte a Parigi per $ 13.200.
La nipote di Leafman, Laurel Zuckerman, ha citato in giudizio il Metropolitan Museum nel 2016, sostenendo che il prezzo di vendita nel seminterrato era un accordo che rifletteva la disperazione della famiglia di fuggire dall’Europa. Il museo ha risposto che il prezzo era già alto per Picasso all’inizio dell’epoca. Un tribunale statunitense alla fine ha respinto la causa.
Lawrence Kaye, uno degli avvocati che rappresentavano Zuckerman, ha affermato che, nonostante questo ritrovamento, il museo avrebbe comunque dovuto apporre un cartello con la data contestata del dipinto.
Penso che la legge riguarderà questo pezzo. È stato respinto per motivi tecnici e credo che nell’ampia definizione di cosa significhi ai sensi della Legge fondamentale, dovrebbe essere coperto”, ha affermato Kay.
Trovare la fonte di qualcosa è diventato più facile nell’era digitale e alcuni musei hanno avviato sforzi per identificare opere d’arte con storie di proprietà problematiche.
La legge di New York aveva già imposto ai musei di segnalare le opere ritenute rubate durante il periodo nazista all’Art Loss Register, il più grande database mondiale di opere d’arte rubate.
Una legge statunitense approvata nel 2016 offre alle vittime della persecuzione dell’era dell’Olocausto e ai loro eredi una giusta possibilità di recuperare le opere d’arte prese dai nazisti.
Wesley Fisher, direttore della ricerca presso la Claims Conference, un gruppo che rappresenta gli ebrei di tutto il mondo nella negoziazione delle riparazioni per le vittime della persecuzione nazista e le loro vittime come eredi.
“Non è perfetto”, ha detto, “ma è meglio”.
Nel 2018, il Solomon R.
Un portavoce del Guggenheim ha affermato che il museo non è a conoscenza di altri lavori nelle sue collezioni che erano stati saccheggiati dai nazisti, ma sta continuando la sua ricerca.
Nel 2019, l’Arkell Museum nello stato di New York ha restituito un dipinto dopo che era noto che era stato rubato dai nazisti a una famiglia ebrea nel 1933. La direttrice del museo, Susan Friedlander, ha affermato di “sostenere pienamente la recente legislazione sulle opere catturate dai nazisti .”
L’anno scorso, il Jewish Museum di New York City ha dedicato un’intera galleria al tema dell’arte saccheggiata e degli oggetti cerimoniali.
Mentre gli stendardi di opere d’arte saccheggiati dai nazisti sono una politica unica di New York, altri musei americani hanno fatto sforzi per risalire all’origine di opere d’arte potenzialmente rubate.
Il Boston Museum of Fine Arts ha avviato una ricerca di fonti dell’era nazista per le loro opere d’arte nel 1998, identificando gli oggetti della collezione che sono stati persi o rubati durante l’era nazista e non sono mai stati restituiti ai legittimi proprietari.
Il Paul Getty Museum di Los Angeles ha condotto una ricerca sul commercio d’arte tedesco tra il 1900 e il 1945 e ora fornisce l’accesso digitale ai cataloghi delle vendite all’asta relativi a Germania, Austria e Svizzera.
Tra i 53 oggetti del Metropolitan Museum of Art che saranno affissi con cartelli che li identificheranno come saccheggiati c’è un elmo turco risalente alla fine del XV e XVI secolo che fu sequestrato dai nazisti al suo proprietario, il barone Alphonse Mayer Rothschild nel 1938. Esso fu restituito alla vedova di Rothschild nel 1949 e venduto al museo nel 1950.
Un altro dipinto del 1695 “Gamepiece with a Dead Heron” del pittore olandese Jan Weenix. Fu anche sequestrato dai nazisti ai Rothschild nel 1939, poi restituito alla vedova nel 1948 e venduto al Museo nel 1950.
Negli ultimi due decenni, il museo ha restituito o raggiunto un insediamento di oltre 10 opere d’arte che circolavano durante il periodo nazista, tra cui un dipinto di Claude Monet.
La senatrice di New York Anna Kaplan, che ha sponsorizzato la legislazione, ha affermato che la nuova legge riguarda in parte l’educazione dei giovani che non hanno familiarità con l’Olocausto.
“Poiché i sopravvissuti all’Olocausto sono una generazione morente, questo diventa ancora più importante”, ha affermato Fisher, della Claims Conference. “L’argomento diventa più importante. L’idea che gli studenti e il pubblico in generale dovrebbero andare nei musei per capire l’origine di questi oggetti è importante”.
___
Khan è un membro dello staff dell’Associated Press/Reporting Initiative for America’s Statehouse News. Rapporto sull’America È un programma di servizio nazionale senza scopo di lucro che mette i giornalisti nelle redazioni locali per segnalare questioni riservate.
“Difensore dell’alcol. Zombieaholic hardcore. Incluso ad attacchi di apatia. Praticante musicale. Imprenditore pluripremiato.”
More Stories
I migliori e più grandi contendenti all’Oscar sono in testa alla lista del Toronto Film Festival
Giulia ‘Little Messi’ Dragoni fa il suo debutto ai Mondiali femminili con l’Italia – Notizie di scarpe
Gary Talent risponde al reclamo