Dicembre 11, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

MotoGP 2022, Francesco Bagnaia, Valentino Rossi, Ducati, record, storia, Fabio Quartararo, Alex Raines, Suzuki, finale del titolo

MotoGP 2022, Francesco Bagnaia, Valentino Rossi, Ducati, record, storia, Fabio Quartararo, Alex Raines, Suzuki, finale del titolo

Le probabilità erano strettamente a suo favore, ma invece di alleggerire il carico, Bajnaya ha sentito tutto il suo peso per tre giorni al Circuit Ricardo Tormo.

Non c’è stato un solo momento nel weekend del Gran Premio di Valencia in cui il presunto campione del mondo sembrava davvero rilassato. Ha fatto del suo meglio per mantenere un’aria calma, ma la sua prestazione sulla strada giusta è stata uno sguardo al furioso tumulto sotto la superficie.

È appena riuscito a ottenere 0,059 di prove libere prima del tempo di fermo del secondo quarto.

Guarda tutte le prove libere, le qualifiche e la gara della MotoGP 2022 dal vivo, senza pubblicità, mentre corri a Cayo. Nuovo su Kayo? Inizia subito la tua prova gratuita>

Questo lo ha portato all’ottavo posto in griglia – poco brillante non solo per essere quattro posizioni dietro Fabio Quartararo, ma per essere stato notevolmente indietro rispetto alla sua media di 3,5 con tempo asciutto in qualifica dalla pausa di metà stagione, la sua caduta in Malesia è stata esclusa.

Era ancora lontano dalle circostanze che avrebbero perso il titolo, ma la finestra di possibilità si apriva un po’ più ampia.

C’è stato molto da cavalcare sulla performance di Bagnaia.

Non è stato solo un successo personale. Stava correndo per il suo secondo Campionato Storico Ducati, per la VR46 Riding Academy, per tutto il suo Paese, un peso notevole per il suo telaio leggero di 25 anni.

“Potevo sentirlo”, ha detto. “Sentivo il peso sulla spalla di riportare quel titolo alla mia squadra, alla Casa, alla Ducati e all’Italia.

“Non è stato facile in quel momento.

Ma poi ho parlato con Vale (Rossi) e lui mi ha detto: ‘Dovresti essere orgoglioso di avere quel potenziale. Non tutti possono avere la stessa sensazione. È vero che senti pressione, ansia, paura, ma devi esserne orgoglioso, devi essere felice di averlo e provare a goderne”.

“Ho provato a farlo, e oggi non ha funzionato!”

Ma forse questo è bastato, dato che ha ottenuto la partenza decisa di cui aveva bisogno per evitare di ricadere in zona punti. Una corsa prudente – non aiutata da un’ala scomparsa dopo un duello con Quartararo – lo ha visto ripiegare durante i 40 minuti del Gran Premio per prendere la nona bandiera e solo di poco davanti a Franco Morbidelli.

Tuttavia, Jacques Miller, Maverick Vinales e Marc Marquez si sono ritirati, così come i due potenzialmente competitivi Johann Zarco e Alex Espargaro, facendogli capire quanto fosse vicino a finire 15° in una gara con meno attrito.

Ma bastava.

“Ci è voluto molto per finire la gara. Ma sono molto orgoglioso della mia squadra, di me stesso, di quello che abbiamo fatto, perché è incredibile”.

“Quando ho tagliato il traguardo, ho appena visto che ero il campione del mondo, e da quel momento tutto è stato più leggero e più bello. Tutto è stato fantastico. I miei sentimenti sono incredibili in questo momento”.

Ho visto molte facce piangere. È stato incredibile. anch’io piangevo. È stata una vittoria meravigliosa”.

BAGNAIA FA STORIA

Il margine di vittoria di Bagnaia su Quarteraro era di 17 punti, completando un’inversione di tendenza di 108 punti rispetto alla sua controparte tedesca nel Gran Premio di fondo, dove una caduta lo ha lasciato a 91 punti dal comando e apparentemente fuori dalla corsa al titolo.

È il più grande ritorno nella storia delle corse motociclistiche e sicuramente uno dei più grandi revival di questo sport di sempre.

READ  Il produttore difende il casting di Kevin Spacey nel film italiano

Ma ha concluso la stagione non solo leggermente davanti a Quartararo e molto avanti sul campo, ma anche con un record impressionante.

Le sue sette vittorie sono più di quanto chiunque altro sia stato in grado di raccogliere in questa stagione, mentre le sue cinque pole e tre giri più veloci sono gli stessi di più di qualsiasi altro pilota in questa stagione.

Sono chiari i numeri del titolo, che ha girato per porre fine a 15 anni di sofferenza per la Ducati.

Sono passati 5.524 giorni da quando Casey Stoner ha vinto il suo primo campionato Ducati e da questo fine settimana è riuscito a vincere il campionato piloti solo al Gran Premio del Giappone 2007. Mentre il marchio italiano da allora ha accumulato tre campionati costruttori, tra cui In just il suo quarto campionato quest’anno, un altro concorrente a vincere il titolo è stato un bastone nel girone di Bologna.

Bagnaia ha finalmente posto fine a quel dolore, completando la Tripla Corona di Titoli nel processo.

È anche il primo pilota italiano a vincere il titolo dal 2009, quando Valentino Rossi conquistò l’ultimo dei suoi sette titoli in Prima Divisione. Il fatto che un cittadino russo abbia preso quel testimone suggerisce la possibilità di una dinastia che continuerà ben oltre la carriera agonistica di Valentino.

Questa è anche la prima volta in 50 anni esatti che un pilota italiano vince il titolo su una moto italiana, da ultimo Giacomo Agostini sulla sua MV Agusta nel 1972, e la prima volta in 48 anni che un pilota europeo vince il titolo su una bici europea dopo la vittoria di Phil Reed nel 1974 sulla stessa bici.

Superba Suzuki nell’ultima gara

Bagnaia ha strappato il bottino della vittoria del campionato, ma lex Rins ha vinto la gara su una delle barche per mandare in grande stile una Suzuki.

I risciacqui sono decollati dal quinto posto in griglia per prendere il comando al primo giro, e da lì non si è mai guardato indietro, con uno scatto molto veloce nella seconda metà della gara che ha creato un distacco sufficiente per garantire la corsa di Brad Bender. di giri per raggiungerlo a fine gara.

È stato il modo perfetto per concludere l’ultima stagione del marchio giapponese nella massima serie dopo la sconcertante decisione di abbandonare lo sport, una decisione che ha preso mentre era in testa al campionato di tag team.

È stato accelerato da una serie di shock da parte di entrambi i piloti, con Rins e Joan Mir che hanno debuttato in moto per Suzuki, ma entrambi erano determinati a finire con uno standard elevato e Álex non è stato gravato dagli infortuni che hanno colorato gli ultimi mesi di Joan. La stagione che ha sfruttato al meglio la buona volontà.

Ha detto: “Questo fine settimana, mi sono venute in mente molte sensazioni nel mio corpo, quindi ho cercato di tenerle da parte perché… era così difficile concentrarsi”. “Ma poi in rete stavo salutando i meccanici e piangevo, tutte le sensazioni mi sono venute in mente.

A un certo punto ho detto: ‘Alex, dai, concentrati, perché hai una gara! “

“È stato fantastico finire la stagione in questo modo”, ha detto. “Non avrei potuto farlo meglio”.

READ  FIFA 23 è in testa alle classifiche italiane e Nintendo Switch Sports occupa il secondo posto

È stata la seconda vittoria di Rins in tre gare, piazzandosi al settimo posto in classifica e salvando il sesto posto di Suzuki nel Tag Team Championship.

Ma i festeggiamenti si fermeranno. Rins inizierà la sua carriera agonistica nella LCR martedì, con Mir che passerà alla Honda insieme a Marc Marquez.

Con la decisione di Suzuki ancora difficile da affrontare dato il potenziale del team, Reigns ha detto che sarebbe stato difficile assorbire il cambiamento improvviso.

Domani andrò in un altro forziere con un nuovo capitolo della mia vita, ha detto. “Sono eccitato ma allo stesso tempo sono triste per questo [I’ve had] Sei stagioni con Suzuki. Abbiamo imparato molto: abbiamo vinto insieme, abbiamo perso insieme, abbiamo pianto insieme.

“Quindi sarà difficile. Ma non è nelle mie mani”.

Vittoria non giusta per Jack, ma il futuro di KTM è luminoso

L’incidente di Jack Miller al giro 23 del 27 ha posto fine alla sua carriera in Ducati e, sebbene due delle ultime tre gare non siano state così alte come sperava di uscire, la velocità che ha mostrato durante il suo rally di fine stagione è stata un promemoria di quanto può essere bravo quando sta bene.

È rimasto sul podio per quasi tutta la gara prima di essere eliminato poco dopo essere stato derubato dal futuro compagno di squadra Brad Bender, che era in una delle sue riprese a fine gara da uno scarso risultato in qualifica. Ha continuato a finire al secondo posto, a soli 0,396 secondi di vantaggio su Reigns.

Il ritmo di gara per tutta la stagione di Binder è stato fantastico, evidenziato dall’incapacità della sua KTM di assicurarsi posizioni di rete elevate.

Il Sudafrica ha un punteggio medio di qualificazione di 11,7 in questa stagione, ma la sua media di piazzamento finale è di 6,5.

È un’impresa impressionante in quella che si è rivelata la prima stagione senza vittorie di Binder dalla sua prima stagione in Moto2 nel 2017, ed è stata confermata dal compagno di squadra Miguel Oliveira che ha chiuso a 39 punti dietro di lui nel conteggio finale nonostante abbia segnato due vittorie.

Oliveira si dirigerà alla RNF il prossimo anno per fare spazio a Miller, e mentre è improbabile che il potenziale della KTM nel 2023 sia al livello di Ducati, è promettente che abbia dimostrato nell’ultima gara dell’anno che la moto austriaca ha la sua base ritmo.

E dato che Miller ha parlato dell’entusiasmo per lavorare su un progetto di moto in questa fase successiva della sua carriera, sarà fastidioso pensare di vedere una RC16 molto competitiva così tardi in gara.

Crollo completo dell’Aprilia

Aleix Espargaró puntava a mantenere il terzo posto nel campionato piloti come obiettivo per la gara di fine stagione, ma il pomeriggio non è durato nemmeno tre giri prima che un problema al motore lo costringesse al ritiro.

Il suo compagno di squadra Maverick Vinales non stava andando meglio, poiché i problemi ai freni lo hanno riportato indietro e nel suo box dopo mezzo miglio.

È stata una fine vergognosa per una squadra che sperava di competere per almeno un campionato quest’anno – e per Espargaro, che ha guidato la classifica dei piloti all’inizio della stagione.

C’era almeno un barlume di speranza nelle qualifiche. Vinales è arrivato sesto in rete, anche se Espargaro è stato un decimo meno impressionante, il che almeno sembrava essere un riflesso della prestazione della squadra durante il ritorno asiatico della stagione. Aprilia sperava che fosse solo una mancanza di preparazione piuttosto che una fondamentale mancanza di ritmo che ha preso piede a fine stagione, e potrebbe avere ancora motivo di crederlo.

READ  100 milioni per Osimhen, respinta la prima offerta del Paris Saint-Germain!

Difficile però contare Espargaro, quarto nella classifica finale alle spalle di Ina Bastianini, che era alla guida della squadra dell’ex compagno di Aprilia. Sarebbe anche difficile capire che sia finito dietro alla Yamaha nella classifica costruttori e alla KTM nella classifica squadre, finendo terzo in entrambi i casi.

Espargaro, spesso descritto dalla squadra come il capitano, ha cercato di vedere la delusione della giornata ai professionisti della stagione.

“Sono orgoglioso di ciò che abbiamo ottenuto quest’anno”, ha detto alla Speed ​​Week. “L’anno scorso nessuno si aspettava che salissi sul podio, ma l’ho fatto. Nessuno credeva che avrei ottenuto vittorie o pole position quest’anno, ma ho ottenuto molti podi e lottato per il titolo per così tanto tempo.

“Sono molto orgoglioso di non aver commesso errori. È molto difficile in 20 gare.

“A volte non puoi più farlo.”

Ma la parte più difficile viene dopo: sostenerlo fino al 2023 è ancora più forte. Quel lavoro prenderà il via martedì nei test post-stagionali e il 2023 deciderà se l’apparizione sul palco di Aprilia nel 2022 sarà gratuita.

Avviso Quartaro per il 2023

Fabio Quartararo non è stato in grado di creare le condizioni in cui sarebbe stato possibile vincere il titolo, ma non c’è dubbio che è uscito in questa stagione con il massimo delle prestazioni.

Quartararo stava lottando sulla sua trama non competitiva in bicicletta per la seconda metà della stagione. La M1 ha raggiunto il suo massimo di prestazioni all’inizio dell’anno e il francese ha dovuto provare a colmare il divario tra lui e la potente Ducati con il proprio talento.

Era molto vicino a realizzarlo, ma alcuni errori che hanno raggiunto il massimo verso la fine della campagna si sono rivelati troppo costosi per essere insormontabili.

“Dopo la gara è stato emozionante”, ha detto ad Autosport. “Sono un combattente, un vincitore. Voglio essere al primo posto.

“Quindi ovviamente i successivi 15 minuti dopo la gara sono stati difficili.

“Ma succede, è finita, dobbiamo chiudere il libro e iniziare un nuovo capitolo e iniziare martedì. Quindi non vedo l’ora di farlo”.

E Quartararo ha buone ragioni per sperare in un test post-campionato che vada oltre la possibilità di togliersi di bocca il sapore della sconfitta.

Martedì proverà la moto 2023, che ha testato per la prima volta a Misano all’inizio di quest’anno. Consiste in un nuovo telaio e, soprattutto, un nuovo motore.

La mancanza di potenza della M1 è stata la principale preoccupazione di Quartararo quest’anno, che ha brillato dei progressi della Yamaha dopo aver provato il suo primo prototipo per il 2023. Ha anche elogiato il nuovo telaio come un miglioramento.

Quartararo ha corso a livello di campionato quest’anno su una moto che a malapena era degna di un podio. Se la Yamaha riuscirà a colmare il divario che ha lasciato spalancato quest’anno, il Quartararo sarà una forza formidabile per fare i conti con Bagnaia nel 2023.