Marzo 24, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Morbo di Parkinson: un nuovo trattamento non chirurgico?

Il morbo di Parkinson è accompagnato da sintomi di compromissione motoria (tremore, rigidità muscolare, lentezza nei movimenti), che possono essere alleviati da un farmaco, L-dopa o levodopa. Ma questo trattamento ha due inconvenienti: una grande percentuale di pazienti non reagisce affatto – senza che nessuno capisca il perché – e per chi sta meglio, il periodo di sollievo è spesso solo di breve durata. Pertanto, dal 50 all’80% di queste persone finisce, entro cinque o dieci anni, a sviluppare effetti collaterali e movimenti anormali chiamati “discinesia”. Tuttavia, il team guidato da Daniela Popa, dell’Ecole Normale Superior di Parigi, ha dimostrato l’efficacia di un trattamento atipico che previene la discinesia: la stimolazione cerebellare.

Qual è il rapporto con il cervelletto? I sintomi del morbo di Parkinson sono dovuti alla lenta ma inevitabile morte dei neuroni della dopamina nello striato che causano molti degli altri nuclei cerebrali centrali, inclusa la substantia nigra. La levodopa compensa la perdita di dopamina nella substantia nigra, che riduce significativamente i disturbi motori, ma spesso porta alla discinesia. Nell’uomo, nei primati e nei roditori, quest’ultimo è dovuto al funzionamento anomalo dei neuroni in diverse aree del cervello coinvolte nelle capacità motorie: i gangli della base (dove si trovano la substantia nigra e lo striato), il talamo (un’importante giunzione cerebrale ) e la corteccia motoria. Ma il cervelletto è lontano da lì, nella parte posteriore del cervello…

Tuttavia, un tipo specifico di neurone nel cervelletto, le cellule di Purkinje, cade su tutte le aree del cervello responsabili della discinesia. È questa connessione che ha ispirato la squadra di Daniela Popa. I ricercatori hanno modificato le cellule Nel cervelletto di topi vivi che sviluppano una malattia simile al Parkinson, per “eccitare” queste cellule quando sono stimolate dall’optogenetica, cioè illuminandole con luce laser.

READ  "Fast Food sano", il nuovo libro di cucina di Genevieve Ugelman

Il risultato: topi con malattia di Parkinson trattati con levodopa da tempo, e le cui cellule di Purkinje erano state eccitate per due minuti al giorno, vedono la discinesia scomparire quasi completamente, o addirittura non riapparire mai (a differenza dei roditori non stimolati). La stimolazione ripristinerà l’attività elettrica “normale” non solo nel cervelletto, ma anche nel talamo, nella corteccia motoria e nello striato, cioè nell’intero circuito motorio che ha fallito sotto la levodopa. e questo è, Attraverso I meccanismi della plasticità cellulare, ovvero i neuroni si rimodellano e formano nuove sinapsi.

L’efficacia a lungo termine di questo nuovo trattamento per la discinesia resta da determinare e migliorare nei pazienti umani. In particolare sarà possibile stimolare il cervelletto senza perforare il cranio, mediante stimolazione magnetica transcranica grazie a bobine poste sulle loro teste, per due minuti ogni giorno, trenta minuti dopo l’assorbimento della levodopa.