Attualmente, 6,8 milioni di europei vivono con questa malattia secondo La ricerca sull’Alzheimer, rendendola una questione di salute pubblica molto importante del nostro tempo. Al momento non è disponibile un vero trattamento. Questa malattia è ereditaria nel 60-80% dei casi, motivo per cui è importante studiare l’eziologia – lo studio dei fattori e delle cause della malattia – da un punto di vista genetico.
>>Leggi anche: Morbo di Alzheimer: il nuovo esame del sangue ad alta risoluzione rileva i primi segni della malattia
Morbo di Alzheimer: scoperti nuovi fattori di rischio
Finora, nella malattia di Alzheimer sono già comparsi due fenomeni. L’accumulo di peptidi beta-amiloidi e la comparsa di aggregati proteici tau sono segni distintivi della malattia.
Tuttavia, i risultati di questo studio sull’intero genoma, pubblicati sulla rivista genetica della natura È stato realizzato attraverso una collaborazione tra i team di ricerca dell’Inserm, dell’Institut Pasteur de Lille, dell’ospedale universitario di Lille e dell’Università di Lille, nonché altri team internazionali, che hanno anche evidenziato un difetto nell’immunità innata e nella microglia nelle persone con malattia di Alzheimer. Quest’ultimo è noto per agire come un “raccoglitore di rifiuti” nel cervello ed è un detergente per sostanze tossiche. Inoltre, secondo questo studio, anche il fattore di necrosi TNF-alfa sarebbe implicato, per la prima volta, nella malattia.
>>Leggi anche: Alzheimer e germi intestinali: il collegamento è finalmente confermato?
Un nuovo strumento per la ricerca clinica
Gli esperti che hanno condotto lo studio hanno anche sviluppato un punteggio di rischio genetico volto a predire se una persona con un disturbo cognitivo potrebbe sviluppare il morbo di Alzheimer nei tre anni successivi alla diagnosi del disturbo. “Questo strumento può essere utile durante gli studi terapeutici per classificare i pazienti in base al loro rischio”, spiega in comunicazioneJean Charles Lambert, Direttore della Ricerca Inserm.
Tuttavia, per migliorare i risultati di questo studio, i dati utilizzati dovrebbero essere ampliati a una popolazione più ampia e rappresentativa, dato che lo studio non include i genomi delle persone caucasiche.
>>Leggi anche: Il morbo di Alzheimer: verso lo sviluppo di un nuovo trattamento e vaccino?
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
La scoperta “inaspettata” dei ricercatori di Liegi rafforza l’idea della vita extraterrestre e “capovolge la teoria prevalente”.
L’uva fa dimagrire?
Cliff mining: “Il Belgio ha voltato la giacca per un motivo sconosciuto”