Dicembre 11, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Meloni italiana in rotta di collisione con Bruxelles per il piano di ripresa dell’UE – EURACTIV.com

Meloni italiana in rotta di collisione con Bruxelles per il piano di ripresa dell’UE – EURACTIV.com

Giorgia Meloni, candidata di estrema destra e capofila alle prossime elezioni italiane, ha promesso agli elettori che modificherà il piano nazionale di ripresa dell’Unione Europea recentemente approvato dal Paese e utilizzerà i soldi per ridurre le bollette energetiche dei consumatori se vincerà le elezioni.

L’aumento dei prezzi dell’energia e il ruolo del piano di ripresa dell’Italia sono stati al centro della campagna elettorale del Paese.

L’Italia ha diritto a oltre 200 miliardi di euro in prestiti economici e sovvenzioni nell’ambito del Fondo europeo per la ripresa da 800 miliardi di euro adottato sulla scia della pandemia di coronavirus.

La coalizione conservatrice guidata dall’estrema destra Giorgia Meloni ha dichiarato nella sua piattaforma elettorale che cercherà di modificare il piano di ripresa in caso di vittoria.

“Non può essere una moda passeggera dire che il piano nazionale di ripresa non può essere pienamente realizzato: è fornito da al-Qaeda”, ha detto il 5 settembre Meloni, leader della Fratellanza in Italia.

Tuttavia, Enrico Letta, leader del Pd di centrosinistra, non sembra essere sulla stessa linea per quanto riguarda la modifica del piano di ripresa.

Il piano nazionale di ripresa si può discutere, ma noi diciamo “no” alla rinegoziazione. “Se entriamo in un confronto con Bruxelles, perderemo soldi e prospettive future”, ha detto Letta.

Bruxelles ha anche accennato al fatto che i piani potrebbero essere “adattati” per allinearsi meglio con l’obiettivo di allontanarsi dal gas russo, ma cambiare il piano per fornire più soldi per compensare le bollette energetiche delle famiglie non era davvero accettabile.

Un portavoce della Commissione ha affermato che il Recovery and Resilience Facility (RRF) è al centro del piano della Commissione europea per affrontare la crisi energetica, noto come REPowerEU. EURACTIV Italia Alla luce delle polemiche in Italia.

READ  Una società di Toronto citata in giudizio dall'Italia per il vino a marchio bro

Il finanziamento dell’UE disponibile nell’ambito della struttura è destinato a “sostenere la pianificazione e il finanziamento coordinati delle infrastrutture transfrontaliere e nazionali, nonché i progetti energetici e le riparazioni”, ha affermato il portavoce, aggiungendo che 225 miliardi di euro sono già disponibili in prestiti nell’ambito della RRF e potrebbe essere. Utilizzato per supportare gli Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi REPowerEU.

Il portavoce ha affermato che per questo motivo l’Esecutivo ha proposto emendamenti mirati alla RRF per incorporare alcuni degli obiettivi del REPowerEU, che gli Stati membri possono aggiungere ai Piani di ripresa e resilienza (RRP) esistenti.

“La Commissione ha anche pubblicato una guida agli Stati membri su come modificare e integrare i loro RRP con capitoli REPowerEU dedicati”, ha osservato il portavoce.

La proposta della commissione è ora all’esame del Parlamento europeo e del Consiglio europeo, con una fonte dell’UE che afferma che sarà approvata “più che certo”.

Soldi per riparazioni, non bollette

Il portavoce dell’UE ha spiegato che le misure contenute nel piano REPowerEU mirano a risparmiare energia, diversificare l’approvvigionamento energetico e accelerare la diffusione delle energie rinnovabili per sostituire i combustibili fossili nelle abitazioni, nell’industria e nella produzione di energia.

Tuttavia, un’altra fonte dell’UE ha chiarito che riadattare il piano di ripresa di REPowerEU non significherebbe in alcun modo che il denaro potrebbe essere utilizzato per compensare le bollette energetiche.

La fonte ha insistito sul fatto che si tratta di soldi dell’Unione Europea volti a sviluppare infrastrutture e aiutare l’Europa ad accelerare una transizione verde con l’obiettivo finale di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e dalla Russia.

[Edited by Sarantis Michalopoulos/Zoran Radosavljevic | EURACTIV.com]