Aprile 1, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

L’UNHCR si sta muovendo verso etichette nutrizionali obbligatorie sulla parte anteriore degli imballaggi

Nel maggio 2020 la Commissione europea ha presentato la strategia Farm-to-Fork, l’iniziativa faro dell’UE per una dieta più sostenibile, sana ed equa. La strategia riunisce quasi 30 iniziative regolamentari e non regolamentari per consentire una produzione alimentare sostenibile, promuovere un consumo alimentare sostenibile, stimolare pratiche di trasformazione alimentare e servizi alimentari sostenibili e ridurre la perdita e lo spreco di cibo.

I primi risultati della strategia dal campo alla tavola sono già in atto, come il Codice di condotta dell’Unione europea sulle pratiche commerciali responsabili e di marketing per gli alimenti, pubblicato il 5 luglio 2021, e il Piano d’azione per lo sviluppo di Produzione biologica introdotta lo scorso anno. Due mesi fa, l’UNHCR ha adottato una comunicazione su un piano di emergenza per garantire l’approvvigionamento alimentare e la sicurezza alimentare in tempi di crisi, segnando un altro passo verso l’attuazione della strategia.

Molti altri sono attesi nei prossimi anni. Una delle più urgenti è la proposta della Commissione di rivedere le norme dell’UE sull’etichettatura frontale entro la fine del 2022.

Le etichette nutrizionali sono obbligatorie su tutti gli alimenti preconfezionati dal 13 dicembre 2016 (Regolamento UE 1169/2011 del 25 ottobre 2011 sulla fornitura di informazioni nutrizionali ai consumatori). Tuttavia, il modo in cui le informazioni nutrizionali sono presentate sulla parte anteriore della confezione non è regolato dalla legge europea. Queste informazioni vengono semplicemente fornite volontariamente dagli operatori del settore alimentare.

Tuttavia, nella stesura del suddetto regolamento, i legislatori partecipanti hanno convenuto che, in assenza di un sistema di etichettatura degli alimenti sulla parte anteriore della confezione che sia comprensibile e accettabile per tutti i consumatori dell’Unione europea, gli Stati membri e gli operatori del settore alimentare dovrebbero essere in grado di sviluppare i propri sistemi su misura per i propri clienti. L’obiettivo era raccogliere esperienze su come funzionano i diversi sistemi e determinare il più appropriato in un secondo momento.

READ  L'italiana Mediobanca acquisisce Fintech per guidare la crescita di BNPL