Giugno 9, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

L’Ultra Road è lunga 156 km per il progresso delle scienze

Diecimila passi e più. Erano tredici donne e quarantatré uomini, di età compresa tra i 24 e i 66 anni, alla partenza dell’ultra-trail sul ponte Kleisi (Calvados), giovedì 11 novembre alle 14:30, sotto un sole splendente. Con un sorriso, e un applauso, Jean, bracciale numero 4, 32, è arrivato poco meno di venti ore dopo, dopo aver percorso 156 chilometri e 6000 metri di dislivello. Caroline, l’insegnante di 36 anni, è la prima donna ad arrivare, alle 16:10, venerdì, in quarta.

Una sfida in più di un modo. È davvero un percorso scientifico superiore, organizzato dall’Università di Caen-Normandia e finanziato, in particolare, dalla regione della Normandia. Per ogni puntata di 26 km attraverso il paesaggio della Svizzera normanna, un passaggio obbligato: sottoporsi a una serie di prove. “Grazie a queste misurazioni e al loro sviluppo prima, durante e dopo la gara, speriamo di comprendere meglio la cinetica del corpo umano esposto a sforzi intensi e nella privazione del sonno”., spiega Benoit Movio, coordinatore del progetto, ricercatore presso Comet Lab (Inserm, Università di Caen).

Dall’arrivo del primo episodio, ogni corridore viene sottoposto a misurazioni cinematiche del piede, in una tenda all’esterno, filmate al rallentatore per misurare la falcata, il rimbalzo, dall’organizzazione di allenamento franco-canadese La Clinique du coureur.

Leggi anche Ultra-trail, uno sport estremo, ma accessibile a tutti

Poi al Lionel Terai Leisure Centre di Cleisi, la corsa alla scienza continua. Il protocollo è molto standardizzato: non meno di diciotto passaggi da seguire, o quaranta prove, in cinquanta minuti. Le prove di forza, ergonomia della scarpa, prontezza e motivazione si susseguono: “Hai mai dubitato di te stesso? Hai vomitato? Hai avuto allucinazioni? Qual è il livello di dolore?…” Theodore, un quadra abituato a queste gare, prende parte a questa avventura “Per migliorare la conoscenza del corpo umano, per una migliore comprensione”, disse con un sorriso.

READ  Petizione per mantenere i servizi sanitari Campbellton sempre più popolari

“Sfida in termini di ricerca interdisciplinare”

In un’altra stanza, i cuori degli atleti vengono esaminati con gli ultrasuoni. “Stiamo guardando come si comporterà durante questo esercizio molto intenso, per misurare lo stress del cuore”., identifica Amir Hodzic, cardiologo dell’ospedale universitario di Caen e professore di ricerca, accompagnato da cinque colleghi. Il giorno precedente tutti i corridori sono stati sottoposti ad un’ecografia del cuore e ad un elettrocardiogramma, al fine di individuare eventuali anomalie. Il cuore di un atleta è diverso perché è così allenato? In ogni caso, a riposo, la frequenza cardiaca è compresa tra 45 e 55.

Hai il 47,74% di questo articolo da leggere. Il resto è solo per gli abbonati.