Giugno 4, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

L’ultimo settore dei segnali di misura dell’UFI World Expo torna indietro, mette in evidenza le prospettive globali del 2023

L’ultimo settore dei segnali di misura dell’UFI World Expo torna indietro, mette in evidenza le prospettive globali del 2023

UFILa World Association of the Exhibition Industry ha pubblicato il suo ultimo rapporto di ricerca pionieristico nel campo delle mostre globali, progettato per prendere il polso del settore fieristico globale, ei risultati indicano che l’ondata positiva continua.

Concluso nel giugno 2022, 29Decimo L’edizione semestrale del sondaggio include i dati di 366 aziende in 57 paesi e regioni e previsioni e analisi per 23 paesi e regioni principali, tra cui Argentina, Australia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Germania, Hong Kong, India, Italia, Giappone, Malesia, Messico e Regno Unito Arabia Saudita, Singapore, Sud Africa, Corea del Sud, Spagna, Thailandia, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati Uniti, oltre a cinque ulteriori regioni regionali combinate.

Secondo i dati ottenuti dall’indagine globale, il settore fieristico si sta riprendendo rapidamente, con il ritmo della ripresa che accelera nel 2022 dopo gli effetti in corso del COVID-19 per tutto il 2021. Non solo il 70% delle imprese prevede di operare normalmente da settembre 2022, ma Anche i ricavi per la prima metà del 2023 dovrebbero essere l’87% dei livelli pre-pandemia (rispetto al 2019, l’anno record del settore da inizio anno).

Secondo Kay Hattendorf, MD e CEO di UFI, il rimbalzo dello spettacolo mondiale è entrato nella sua fase successiva e i livelli pre-COVID saranno raggiungibili già dal prossimo anno in alcuni mercati.

“Mentre l’industria gestisce questa straordinaria ripresa, sta anche affrontando sfide occupazionali significative e sta lavorando per applicare l’apprendimento fondamentale dalla pandemia sulla digitalizzazione di eventi e servizi nel suo modello di business”, ha affermato Hattendorf.

Ecco alcuni dei punti salienti del rapporto:

  • In termini di operatività, sei società su 10 segnalano “attività normale” –Da soli tre su 10 sei mesi fa. Entro la fine del 2022, sette aziende su 10 prevedono di operare a livelli normali, mentre solo il 5% circa delle aziende prevede ancora “nessuna attività” a partire da settembre 2022.
  • Alla domanda su quali elementi fossero più importanti per sostenere il “rimbalzo” delle fiere, sei aziende su 10 hanno scelto “l’abolizione delle attuali restrizioni di viaggio” e “la volontà di espositori e visitatori di partecipare di nuovo”.
  • Come i successivi driver più influenti, “pacchetti di incentivi finanziari (che portano a una riduzione dei costi per gli espositori)” e “l’aumento delle politiche pubbliche esistenti che si applicano localmente alle fiere” sono stati citati rispettivamente da quattro aziende su 10 e tre su 10.
  • In termini di utile operativo per il 2022, il 25% delle aziende a livello globale prevede una perdita o un calo di oltre il 50%, rispetto ai livelli del 2019. Complessivamente, il 73% delle aziende non ha ricevuto alcun sostegno finanziario pubblico durante la pandemia e per la maggior parte delle aziende che lo hanno fatto Gli aiuti finanziari pubblici rappresentavano meno del 10% dei suoi costi totali.
  • Le questioni aziendali più urgenti riflettono il modo in cui il settore si sta attualmente concentrando sulle sfide e opportunità post-pandemia, con “sfide di governance interna” (la più notevole per il 20% degli intervistati), “l’impatto della digitalizzazione” (17%) e “concorrenza con altri media (15%). Il più comune.
  • Nel frattempo, “l’impatto della pandemia di COVID-19 sulle imprese” è diminuito dal problema commerciale più urgente al sesto problema più urgente (dal 19% all’11%), rispetto alla versione precedente della scala.

Riapertura di mostre, fatturato, utile operativo e sostegno finanziario

Spagna, Turchia e Regno Unito in Europa stavano emergendo come mercati in cui la maggior parte delle aziende è tornata ai normali livelli di attività all’inizio del 2022; Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti in Medio Oriente; Australia e Brasile. A livello globale, la maggior parte dei mercati ha raggiunto questo punto nel marzo 2022.

In particolare, come regione, l’Asia ha raggiunto questo punto solo a maggio (con la Cina che non dovrebbe raggiungere quel punto fino a ottobre e Hong Kong non prima del prossimo anno).

A livello globale e in media, le aziende hanno registrato un aumento significativo del loro fatturato nel 2022, pari al 73% dei livelli del 2019. Si aspettano inoltre che questo salga all’87%, utilizzando la stessa linea di base per la prima metà del 2023.

Per le entrate del 2022, diversi paesi hanno ottenuto risultati ben al di sopra della media, tra cui:

  • Regno Unito (89% dei livelli del 2019)
  • Italia (86%)
  • Arabia Saudita (85%)
  • Turchia e Corea del Sud (82%)
  • Giappone (80%)

Al contrario, i risultati sono arrivati ​​da Hong Kong (34% dei livelli del 2019), Cina e Sud Africa (entrambi al 57%) e Malesia (59%).

Per quanto riguarda le entrate previste per la prima metà del 2023, la maggior parte dei mercati prevede almeno il 75% dei livelli del 2019, con Hong Kong (58%), Cina (69%) e Sud Africa (72%) che prevedono livelli inferiori.

In termini di utile operativo per il 2022, il 10% delle aziende a livello globale prevede una perdita e il 15% prevede un calo di oltre il 50%, rispetto ai livelli del 2019.

Molte regioni includono paesi con una percentuale di imprese superiore alla media che prevede una perdita nel 2022. Includono:

  • Brasile (13%) in Centro e Sud America
  • Germania (15%) e Italia (13%) in Europa
  • Australia (14%)
  • Cina (21%)
  • Hong Kong (20%)
  • India (17%)
  • Singapore (20%)
  • Corea del Sud (11%) e Thailandia (40%) in Asia Pacifico

In termini di sostegno finanziario pubblico, l’Asia del Pacifico e l’Europa hanno registrato le percentuali più elevate di aziende che hanno ricevuto tali finanziamenti (rispettivamente 37% e 35%).

In tutte le regioni, ci sono differenze significative tra i mercati, come si può vedere nelle seguenti fasce percentuali di aziende che dichiarano di non aver ricevuto “sostegno generale”:

  • Dal 10% di Hong Kong al 92% in India (Asia Pacifico)
  • Dal 38% in Germania all’86% in Turchia (Europa)
  • Dal 58% in Colombia al 100% in Cile (Centro e Sud America)
  • Dal 69% in Arabia Saudita al 100% negli Emirati Arabi Uniti (Medio Oriente e Africa)

Principali sfide del settore e problemi aziendali

Secondo il sondaggio, le sfide gestionali (come il personale e la digitalizzazione) sono tra le questioni più urgenti del settore in questo momento, con il 69% delle aziende attualmente in fase di reclutamento.

A livello globale, il 69% delle società espositive sta attualmente effettuando campagne di reclutamento di dipendenti, mentre il 62% deve affrontare difficoltà nell’identificare i candidati idonei. In tutte le regioni, la maggior parte delle aziende assume più dipendenti, mentre a livello nazionale, la Cina è l’unico paese in cui la maggior parte delle aziende non assume.

In termini di digitalizzazione, il 65% degli intervistati ha affermato di aver aggiunto servizi e prodotti digitali (come app, pubblicità digitale e segnaletica digitale) alle proprie offerte espositive esistenti, in particolare nella regione dell’Asia del Pacifico (71%).

Inoltre, mentre il 49% degli intervistati a livello mondiale ha indicato di aver digitalizzato i processi interni e i flussi di lavoro, questo numero era più alto in Medio Oriente e Africa (62%) ed Europa (55%).

Mentre il 32% degli intervistati a livello globale ha affermato di aver sviluppato una strategia digitale o una strategia di trasformazione per mostre e prodotti, questo numero è stato maggiore in Centro e Sud America (38%).

In generale, le “sfide di gestione interna” sono la principale questione aziendale per tutte le regioni e la questione preferita per la maggior parte dei mercati, con il personale che è la sfida più diffusa.

Alcune differenze si notano per quanto riguarda “l’impatto della digitalizzazione”, che è il tema più urgente in Colombia (24%) e Germania, seguite da Malesia e Thailandia (20%). Nel frattempo, “l’impatto della pandemia di COVID-19 sulle imprese” rimane la questione commerciale più importante in Cina (21%), Hong Kong e Giappone (20%).

L’analisi per settore industriale (organizzatore, sede e fornitore di servizi) non mostra differenze in merito ai tre temi più importanti: “sfide di gestione interna”, “impatto della digitalizzazione” e “competizione con altri media”.

I futuri format espositivi: eventi personali ed eventi digitali

Inoltre l’87% delle aziende si fida di “COVID-19 sottolinea il valore degli eventi faccia a faccia”:

  • Il 31% (rispetto al 44% della versione precedente e al 46% della versione precedente) pensava che ci sarebbero state “mostre” internazionali “meno realistiche e, in generale, con meno partecipanti” (con il 4% che ha detto “sì , certo’), e il 27% ha detto ‘probabile’ e il 26% non era sicuro).
  • Il 61% (rispetto al 73% e al 76% in precedenza) credeva che ci fosse una “spinta verso eventi ibridi, più elementi digitali negli eventi” (con il 19% che dice “sicuro”, il 42% che dice “probabilmente” e il 20% rimanente Non sono sicuro ).
  • Il 6% concorda (rispetto al 10% e al 14% in precedenza) che “gli eventi virtuali sostituiscono gli eventi fisici”, con il 16% insicuro e il 57% che dice “decisamente no”.

I risultati sono simili in tutte le regioni, ad eccezione di una percentuale molto più alta di aziende dell’America centrale e meridionale (35%) che erano “insicure” che “gli eventi virtuali sostituissero gli eventi fisici”.

Il rapporto completo del Barometro include profili personalizzati per 28 mercati e territori, nonché un elenco di 19 associazioni membri di UFI che hanno contribuito a condurre l’indagine. Scarica i risultati completi quaggiù.

Il prossimo sondaggio UFI Global Exhibition Barometer si svolgerà a dicembre 2022.

Non perderti nessuna novità relativa all’evento: iscriviti alla nostra e-newsletter settimanale quaggiùE il Ascolta gli ultimi podcast quaggiù E contattaci a TwitterE il FacebookE il LinkedIn E il Instagram!

READ  Deutsche Bank taglia le filiali in Europa mentre si concentra sui clienti facoltosi