Dicembre 9, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

L’Ucraina e l’inflazione influenzano davvero le elezioni europee?

L’Ucraina e l’inflazione influenzano davvero le elezioni europee?

Le recenti elezioni europee hanno prodotto alcune sorprese, come il leader di un partito di estrema destra, un primo ministro eletto in Italia e una coalizione di destra che forma il nuovo governo in Svezia. Alcuni suggeriscono che questi risultati siano stati influenzati dalla guerra in Ucraina e dall’elevata inflazione, ma il politologo Nakai Ryo sostiene che tali preoccupazioni chiaramente non hanno influenzato il comportamento di voto.

Risultati elettorali dal punto di vista delle fluttuazioni dei seggi di partito

Durante la seconda metà del 2022 si sono svolte diverse elezioni importanti che hanno cambiato in modo significativo i paesi dell’Unione europea. Secondo quanto riferito dai media, l’invasione russa in corso dell’Ucraina e il conseguente aumento dei prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari sono stati responsabili di questa volatilità. Mentre l’aumento dei costi sembra una spiegazione logica per questi cambiamenti, le prove preliminari non supportano l’idea che la guerra e l’inflazione abbiano provocato l’opposizione dei governi in carica. In definitiva, i driver specifici per paese e le tendenze strutturali a lungo termine nella politica elettorale spiegano i risultati elettorali alla fine del 2022.

Secondo gli indicatori armonizzati dei prezzi al consumo (IPCA), l’inflazione ha iniziato a salire in Europa nel 2021. Ha raggiunto il 10% annuo nell’ottobre 2022, in coincidenza con il susseguirsi delle elezioni generali nell’Unione europea. Le elezioni parlamentari svedesi si sono svolte l’11 settembre e sono state presto seguite dalle elezioni parlamentari italiane (25 settembre), dalle elezioni parlamentari ceche (23 settembre – 1 ottobre), dalle elezioni parlamentari lettoni (1 ottobre) e dalle elezioni parlamentari bulgare (ottobre). 2), le elezioni parlamentari danesi (1 novembre). Inoltre, si sono svolte le elezioni locali in Slovacchia, le elezioni presidenziali in Austria e le elezioni parlamentari in Bosnia-Erzegovina (attualmente candidata all’adesione all’UE).

La copertura di queste elezioni si è concentrata sui nuovi governi in Svezia e in Italia e sulle grandi fluttuazioni nel numero dei seggi del partito. Tuttavia, è importante valutare quanto siano strani tali cambiamenti nel contesto dei risultati delle precedenti elezioni.

Di seguito, metto i risultati in prospettiva calcolando l’indice Pederson, una misura della volatilità elettorale, per le elezioni in sei dei paesi sopra elencati. L’indice viene spesso calcolato osservando i cambiamenti nella quota dei voti, ma può anche essere calcolato osservando i cambiamenti nella distribuzione dei seggi prima e dopo le elezioni.

Varietà di sedili relativamente giovane in Italia e Svezia

Considerando le fluttuazioni elettorali relative alla distribuzione dei seggi, Repubblica Ceca, Lettonia e Danimarca hanno mostrato valori più alti nelle ultime elezioni concluse rispetto alle elezioni precedenti. Tuttavia, Svezia, Italia e Bulgaria hanno mostrato una variazione inferiore rispetto alle elezioni precedenti (Fig. 1).

Figura 1: tasso di cambio di seggio (volatilità elettorale) per le elezioni del 2022

Sebbene la Svezia abbia assistito a un passaggio da un governo di centrosinistra a uno di centrodestra, il cambiamento nella distribuzione dei seggi è stato solo del 5% circa, inferiore al cambiamento nelle elezioni precedenti. I risultati elettorali in entrambe le elezioni sono stati determinati da margini relativamente ristretti e il sostegno popolare dei partiti non ha mai oscillato così tanto. Sebbene le manovre di coalizione dei partiti abbiano svolto un ruolo significativo nell’esito politico, non vi sono prove di cambiamenti o fluttuazioni fondamentali nell’opinione pubblica svedese.

In Italia, c’è stato un cambiamento di circa il 35% nella distribuzione dei seggi di partito. In combinazione con le numerose notizie sulla vittoria del partito di destra Fratellanza d’Italia – la cui leader Giorgia Meloni è diventata primo ministro – questo numero potrebbe segnalare un importante cambiamento nell’opinione pubblica italiana. Tuttavia, le elezioni precedenti hanno visto un livello più elevato di volatilità elettorale e la volatilità del 2022 è relativamente piccola nel contesto storico delle elezioni italiane. Sarebbe quindi miope attribuire l’esito politico alla recente inflazione e al drammatico cambiamento dell’opinione pubblica italiana. Invece, come James L Le elezioni politiche in Italia non sono state una rivoluzione elettorale. Il sentimento anti-UE e la sfiducia politica di lunga data sono una spiegazione molto più forte per la continua volatilità delle elezioni italiane.

READ  Germania e Italia affrontano la recessione poiché il Fondo monetario internazionale taglia le previsioni di crescita globale

Anche in Bulgaria le precedenti elezioni sono state molto volatili. La politica dei partiti bulgari è precipitata in un profondo disordine nel 2021 prima dell’invasione dell’Ucraina, innescando una serie di rielezioni dopo aver fallito nel creare governi funzionanti. La causa di questo caos era dovuta ai problemi di corruzione legati alla mafia dell’allora primo ministro Boyko Borisov. Tuttavia, nel 2022 Borisov si è dimesso prima delle elezioni, riducendo apparentemente il grado di volatilità elettorale.

Vincono i partiti al potere danesi e cechi

Le elezioni generali in Danimarca a novembre hanno comportato un grado di volatilità elettorale più elevato rispetto al voto precedente, con due nuovi partiti che hanno ottenuto seggi. Sebbene le difficoltà dovute all’inflazione non possano essere escluse come causa di questa volatilità, è importante notare che il primo ministro Mette Frederiksen è stato costretto a indire elezioni anticipate a causa di una questione diversa: la decisione controversa e forse illegale del novembre 2020 di abbattere milioni. Visone come misura precauzionale contro il COVID-19. Tuttavia, i socialdemocratici di Frederiksen alla fine hanno aumentato il totale dei loro seggi alle elezioni, dando al partito al governo il mandato di rimanere al potere.

Nella Repubblica Ceca è stato contestato un terzo dei seggi al Senato. Queste elezioni sono state precedute da grandi manifestazioni sulla guerra in Ucraina e sull’inflazione nella prima metà di settembre. Sebbene il turnover dei seggi sia stato del 50%, superiore rispetto alle precedenti elezioni, le fluttuazioni sono state dovute al fatto che il Partito civico democratico al governo ha aumentato significativamente la sua quota di seggi. Ciò indica una discrepanza tra le proteste e il sentimento pubblico sottostante.

Il Gabinetto della Lettonia è ancora in carica

La Lettonia merita uno sguardo più attento, in quanto il grado di volatilità nella distribuzione dei seggi spicca rispetto agli altri paesi analizzati. Al 70%, era anche molto più alto rispetto alle precedenti elezioni generali lettoni. Anche il tasso di inflazione in Lettonia nel mese precedente le elezioni è stato del 22%, molto più alto rispetto ad altri paesi europei. Inoltre, il conflitto ucraino è stato particolarmente importante in Lettonia poiché il paese ha tensioni diplomatiche di lunga data con la Russia, ha un’ampia minoranza della popolazione di lingua russa del paese e ha fornito significativi aiuti finanziari all’Ucraina dall’inizio della guerra.

READ  Vendita di titoli di stato del Regno Unito in base alle aspettative di tassi di interesse più elevati

Con questi problemi sullo sfondo, i primi quattro partiti politici hanno perso i seggi. Questo di per sé suggerirebbe una rivoluzione senza precedenti. Tuttavia, il secondo, il terzo e il quarto partito in ordine di grandezza erano in precedenza partiti populisti di sinistra e di destra che avevano vinto seggi per la prima volta nelle elezioni precedenti. Quindi questo risultato elettorale non significa necessariamente che il populismo stia diventando più forte nella politica lettone.

Harmony è stato il più grande partito in parlamento dopo le precedenti elezioni in Lettonia. Con il sostegno della minoranza di lingua russa della Lettonia, il Team Harmony ha perso tutti i suoi seggi nelle elezioni del 2022, con grande shock per gli osservatori regionali. Tuttavia, il calo del sostegno al partito è iniziato nel 2019, quando il leader del partito Nils Ushakov è stato sospeso dalla carica di sindaco a causa di accuse di corruzione. Ciò indica che la posizione del partito sulla guerra in Ucraina non è stata la causa diretta del suo scarso rendimento. Alla fine, è stato il Partito dell’Unità, un partito politico conservatore liberale di centrodestra, a beneficiare maggiormente del calo del sostegno ai quattro grandi partiti, poiché ha più che triplicato il proprio numero di seggi. Il leader del partito, Krišjānis Kariņš, primo ministro della Lettonia dal 2019, ha finalmente rafforzato la sua presenza all’interno della coalizione di governo per le elezioni.

In altre parole, sebbene Danimarca, Repubblica Ceca e Lettonia abbiano sperimentato una maggiore volatilità elettorale rispetto al passato, tale volatilità era in realtà dovuta al ritorno del sostegno a un partito attualmente al potere. Piuttosto che un’ondata di populismo, i risultati elettorali in tutti e tre i paesi hanno consolidato la posizione politica dei rispettivi governi.

Non ci sono prove dell’impatto dell’inflazione

I risultati di cui sopra non dovrebbero sorprendere. La letteratura di scienze politiche non ha rivelato una relazione diretta e coerente tra inflazione e risultati elettorali. Il punto di vista classico basato sulla teoria del voto retroattivo (o voto economico) è che il deterioramento delle condizioni economiche generalmente lavora contro il partito al governo e quelli in carica. Tuttavia, le valutazioni economiche retrospettive influiscono sull’attuale risultato elettorale solo in circostanze limitate. (Vedi, ad esempio, J. Bingham Powell Jr. e J. D. Witten, “A Transnational Analysis of Economic Voting: Taking Political Context into Account”, in Giornale americano di scienze politiche 37[2]1993.) In particolare, il rapporto tra inflazione e performance è paradossale: l’inflazione in alcuni casi è infatti percepita negativamente quando i prezzi più alti influenzano la vita degli elettori, ma l’inflazione associata alla crescita economica è percepita positivamente.

In termini di chiarezza di responsabilità, quando si formano coalizioni di governo multipartitiche, come è comune in Europa, non è chiaro agli elettori chi sia la colpa delle avverse condizioni economiche. Inoltre, alcuni elettori nel 2022 potrebbero aver concluso che il loro governo non era direttamente responsabile dell’inflazione, e invece l’ha collegata all’invasione russa dell’Ucraina.

Pertanto, può essere utile una revisione sistematica dei risultati elettorali passati per rilevare gli effetti inflazionistici. Sebbene l’elevato punteggio di inflazione attualmente riportato sia dovuto all’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari legato al conflitto in Ucraina, come accennato in precedenza, l’inflazione è già evidente dal 2021. Pertanto, alcuni paesi hanno tenuto le elezioni nell’attuale periodo di alta inflazione Ambiente Alcuni di loro hanno tenuto le loro elezioni generali appena prima che l’inflazione iniziasse a salire, mentre altri hanno tenuto le loro ultime elezioni generali in una fase intermedia tra questi due punti.

READ  Il mondo è a un punto di svolta per un futuro più pulito

Per indagare ulteriormente su questo problema, ho esaminato la relazione tra inflazione e la percentuale di voto del partito al governo e la variazione di tale percentuale nei 27 Stati membri dell’Unione europea e dell’EFTA nelle ultime elezioni parlamentari. (Ho escluso il Liechtenstein dall’analisi per mancanza di dati.)

Figura 2: Inflazione e quota di seggi del partito al governo

La figura 2 mostra che non esiste una relazione sistematica tra le due variabili. Non vi è alcun apparente effetto inflazionistico sulla percentuale di voti vinti dal partito al governo o sul grado di variazione delle quote di seggi. Sebbene la linea di tendenza che mostra il tasso di variazione del numero di posti a sedere tenda leggermente al negativo, ciò è dovuto solo ai dati sull’inflazione più elevati in Lettonia e Bulgaria e non vi è alcuna relazione significativa.

Pertanto, la quota di seggi per i partiti al governo in carica variava sia nei paesi che hanno registrato un’inflazione elevata sia nei paesi che hanno tenuto le elezioni quando l’inflazione era bassa. L’elevata inflazione non ha necessariamente danneggiato il partito al governo e negli ultimi anni le pressioni inflazionistiche non hanno influenzato sistematicamente i risultati delle elezioni europee.

Cambiamento strutturale a lungo termine nell’esito delle elezioni europee

Non vi sono prove evidenti che l’elevata inflazione in tutta Europa, anche dopo l’invasione russa dell’Ucraina, abbia reso instabile il sentimento popolare o destabilizzato i risultati elettorali. La conclusione finale è un cliché: l’esito elettorale di ogni paese è determinato dalle sue dinamiche e circostanze politiche uniche.

Sebbene sia un risultato cliché, gli elettori si impegnano nel processo elettorale in base alle loro circostanze, opinioni e prospettive individuali e le loro scelte sono raramente governate da un particolare paradigma politico. Alcuni elettori potrebbero aver pensato alla guerra in Ucraina. Alcuni elettori potrebbero essere preoccupati per l’inflazione. Potrebbero esserci stati anche elettori che si preoccupavano di una miriade di altre questioni.

Se la politica europea nel suo insieme sembra essere in subbuglio, c’è anche bisogno di vederla come una manifestazione a più lungo termine di cambiamenti strutturali, compreso il mutamento degli atteggiamenti verso i paradigmi ideologici e di definizione dei partiti. La valutazione dei risultati elettorali esclusivamente attraverso la lente dei recenti grandi eventi politici si presta a giudizi in bianco e nero che probabilmente trascureranno i fattori minori che influenzano le decisioni degli elettori, nonché i più ampi cambiamenti strutturali nella politica elettorale a cui stiamo assistendo.

(Scritto originariamente in giapponese. Foto banner: il nuovo premier italiano Giorgia Meloni riceve una “campana” da utilizzare nelle riunioni di gabinetto durante la cerimonia di passaggio di consegne con il premier uscente Mario Draghi, a sinistra, a Roma il 23 ottobre 2022. © AFP / GG. )