Aprile 1, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

Luce nella nostra rete sanitaria

I problemi nel sistema sanitario spesso fanno notizia in questi giorni. Tanto per cambiare, perché non parlare della ricetta vincente per una squadra di successo? Si tratta di mettere un po’ di luce in questa oscurità e diffondere i venti della speranza.

Nella nostra vasta rete sanitaria in Quebec, ci sono squadre composte da molti professionisti che forniscono assistenza tenendo conto degli aspetti sia fisici che psicologici. Queste squadre includono infermieri, medici, fisioterapisti, psicologi, neuropsicologi, assistenti sociali, insegnanti di psicologia, tecnici di educazione speciale, dietisti, terapisti occupazionali, logopedisti, audiologi, operatori di assistenza spirituale, ecc.

A volte capita che tutti questi professionisti condividano lo stesso paziente. Come cosa, ogni professionista ha un’esperienza e un ruolo unici! Queste équipe si trovano in alcuni centri di riabilitazione, in alcuni ospedali o CLSC, ecc.

ingredienti di base

Quali sono gli ingredienti principali per il successo di queste squadre? Una comunicazione pressoché costante arricchita da frequenti incontri, rapporti basati sull’uguaglianza, l’importanza data alla salute sia fisica che psichica, la tempestiva partecipazione dei vari professionisti secondo necessità, il rispetto delle competenze e l’indipendenza professionale di ciascuno. Questi sono team in cui non chiediamo a un professionista di svolgere compiti che rientrano nelle competenze di qualcun altro perché comprendiamo che non sono intercambiabili.

Con questa coesione e rispetto, i pazienti e le loro famiglie sentono che tutti i professionisti si stanno muovendo nella stessa direzione e comunicano un messaggio coerente, riducendo il loro stress e aumentando le loro capacità di coping. Questo, a sua volta, può ridurre i tempi di ricovero e le visite al pronto soccorso.

Un gruppo di professionisti arriva a un balletto orchestrato in modo che i pazienti e le loro famiglie si sentano sostenuti nel loro insieme. Un ecosistema dove ogni “elemento” è essenziale.

READ  Il nuovo film di fantascienza sudcoreano arriva su Netflix

“La cura giusta al momento giusto”

La maggior parte di questi team utilizza un modello di assistenza graduale, il che significa che non tutti i professionisti saranno necessariamente coinvolti con lo stesso paziente fin dall’inizio, sebbene possano anche essere coinvolti nel processo. l’esigenza. Viene applicato il concetto di “cura giusta al momento giusto”, ovvero tutti i professionisti sono rapidamente disponibili e i rispettivi ruoli sono chiari.

Questo modello può funzionare solo se è accessibile a tutti i professionisti. Se manca il collegamento, i pazienti e gli altri operatori sanitari ne soffrono.

Prendiamo, ad esempio, un’équipe di un centro pediatrico che accoglie un bambino dopo un incidente stradale: l’assistente sociale interverrà con la famiglia fin dall’inizio per favorire l’adattamento, il sostegno e la valutazione dei bisogni. L’educatore lavorerà con il bambino per aiutarlo in questo periodo difficile e talvolta lo accompagnerà durante procedure mediche molto stressanti.

Se, nonostante questo sostegno, il bambino continua a incontrare difficoltà che incidono sulla sua guarigione e sul suo benessere, sarà richiesta l’esperienza di uno psichiatra. Ad esempio, se un paziente ha sintomi di ansia significativi, è riluttante alle cure mediche, è depresso e non può eseguire gli esercizi consigliati da un fisioterapista, o presenta immagini invadenti (flashback) o incubi dell’incidente che gli impediscono di dormire, il team chiedi aiuto allo psichiatra. Se necessario, interverrà fin dall’inizio. Questo sarebbe il caso, ad esempio, di un bambino malato che deve affrontare la morte di membri della famiglia e che mostra pensieri suicidi.

Team di cura ed efficienza

Sì, questi team multidisciplinari interessati ed efficaci esistono! Molti di noi ne fanno parte! Assicuriamoci di conservarlo per il bene di tutti!

READ  Mindy: Gli anziani della Chaptal High School hanno continuato il festival della scienza a Montpellier

Mettiamola al suo posto, sia nei gruppi di medicina di famiglia per la liberazione dei medici di famiglia, sia nei centri assistenziali, ospedali, centri giovanili, centri di riabilitazione, ecc.

Non dimentichiamo che ogni professionista è unico. Gli sforzi per attrarli e mantenerli tutti non saranno vani. Sia i pazienti che i lavoratori della rete saranno i vincitori!

Karen Gautier, Psicologo / Neuropsicologo, Presidente dell’Alleanza degli psicologi della rete pubblica del Quebec

* La lettera è stata firmata da più di 50 operatori sanitari (infermieri, assistenti sociali, medici, logopedisti, psicologi, ecc.)

Connie Scchemare, psicologa e direttrice dell’Alleanza degli psicologi per la rete pubblica del Quebec

Catherine Serra Poirier, psicologa, vicepresidente della comunicazione presso l’Alliance of Psychologists at the Public Network of Quebec

Beatrice Fillon, psicologa e vicepresidente e segretaria dell’Alleanza degli psicologi presso la rete pubblica del Quebec

Loredana Marchica, Psicologa e Direttrice della Comunicazione per l’Alleanza degli Psicologi presso la Rete Pubblica del Quebec

Youssef El-Lami, psicologo e direttore dell’Alleanza degli psicologi della rete pubblica del Quebec

Marc-Andre Benard, psicologo e direttore dell’Alleanza degli psicologi della rete pubblica del Quebec

Lisa Grilli, Fisioterapista

Marie-Pierre Héroux, assistente sociale

Sophie Vale Smejda, infermiera

Vania Jimenez, medico di famiglia

Larry C. Lands, pneumologo

Christine a te, oh Psicologo

Simon Dufour Torbes, psichiatra

Martin Gero, logopedista

Genevieve Legault, neuro-oncologa pediatrica e neuro-oncologa pediatrica

Amelie Turcotte, audiologa

Lawrence Charleboa Blunt, assistente sociale, terapista matrimoniale e familiare, psicoterapeuta

Naomi Golov, medico di cure palliative pediatriche

Christine Beaulieu, fisioterapista

Stephen Lieben, medico, medico di cure palliative pediatriche

Anne-Marie Suisse, capo infermiera in oncologia ed ematologia pediatrica

Valerie Labe, pediatra

Genevieve Richer, psicologa

Sylvester Roy Scheiner, assistente sociale

Ann Schockett, infermiera pratica avanzata in ematologia e oncologia

Lianne Koppel, pneumologa

Jose Pacifico, Infermiere di Ematologia e Oncologia

Julian Maltis, psichiatra

Kim Desmaris, psicologo

Gabrielle Broodor, medico pediatrico di cure palliative

Debbie Shechtman, infermiera

Anna Palioti, insegnante per bambini

Julius Erdstein, pediatra, specializzato in medicina dell’adolescenza

Pascal Como, Musicoterapeuta Certificato

Giusepina de Miglio, medico adolescente

Rachel Senior, infermiera di salute mentale

Monica Arnaldi, insegnante di educazione speciale

Le Thi Nguyen Gia, pediatra e cure palliative per adulti

Los Russell, Infermiere Clinico Consulente in Cure Palliative Pediatriche

Marianne Labric, assistente sociale

Cinzia Marchica, MD, otorinolaringoiatria, chirurgia cervicale e facciale

Patricia Hammes, Psicologa

Sue Mylonopoulos, assistente sociale

Erica Laberge, Fisioterapista del dolore pediatrico

Susan MacDonald, pediatra, specializzata in medicina adolescenziale

Mia Grillakis, infermiera clinica di salute mentale

Claude Bellargon, medico di cure palliative pediatriche e per adulti

Rochelle Margales, infermiera di salute mentale

Claude Sir, medico pediatrico di terapia intensiva

Angeliki Souranis, assistente sociale

Rebecca Peet, infermiera clinica

Jean-Philippe Langevin, Psicologo

Dina Szynkarsky, assistente sociale

READ  Cyril Rosant, matematico di fronte alla giustizia