Dicembre 11, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito che metà della popolazione europea potrebbe essere infettata da COVID-19 entro due mesi

variante Omicron di COVID-19 Si prevede che infetterà più della metà di tutti gli europei nelle prossime sei-otto settimane, ha affermato un funzionario dell’Organizzazione mondiale della sanità, esortando i paesi a rafforzare le regole sulle maschere e avvertendo che la finestra d’azione era chiusa.

Casi record di COVID-19 hanno messo l’Europa sotto pressione crescente questo inverno, con alcuni paesi che ampliano le restrizioni e altri, come Austria, Grecia e Italia, che annunciano requisiti per nuovi vaccini.

Il dottor Hans Kluge, direttore regionale dell’OMS per l’Europa, ha affermato in una conferenza stampa virtuale che i paesi dell’Europa e dell’Asia centrale rimangono “sottoposte a grave stress da COVID-19” nel 2022.

corona virus covid 19 danimarca
Un funzionario dell’OMS ha affermato che la variante Omicron dovrebbe infettare più della metà di tutti gli europei nelle prossime sei-otto settimane. (Henning Bäger/Ritzau Scanpix/AFP/Getty Images)

“Oggi, la variante Omicron rappresenta una nuova ondata di marea da ovest a est che spazza la regione in cima all’onda delta che tutti i paesi hanno corso fino alla fine del 2021”, ha affermato.

“Di questo passo, l’Institute for Health Metrics and Evaluation prevede che oltre il 50% della popolazione della zona avrà Omicron nelle prossime sei-otto settimane”.

Ha chiesto ai paesi non ancora interessati dall’aumento di “imporre l’uso di maschere di alta qualità in ambienti chiusi e interni e garantire che le persone a rischio abbiano accesso ad esse” a causa della variante altamente trasmissibile dell’omicron.

La variante omicron è altamente trasmissibile. (CNN)

Ha spiegato che l’Europa non ha ancora visto il pieno impatto della variante nei paesi “in cui i livelli di assorbimento delle vaccinazioni sono più bassi” e che è “molto preoccupato” per la diffusione di Omicron nell’Europa orientale dove “vedremo malattie più gravi in i non vaccinati”.

“Per i paesi non ancora colpiti dall’aumento del numero di omicron, c’è un’opportunità chiusa per l’azione ora e la pianificazione di emergenza”, ha avvertito il dott. Kluge.

L’Europa orientale ha alcuni dei tassi di vaccinazione più bassi della regione. (AFP)

Il dottor Kluge ha usato l’esempio della Danimarca, dove ha affermato che i casi di Omicron erano “esplosi” nelle ultime settimane. Il tasso di ospedalizzazione COVID-19 per i danesi non vaccinati era sei volte superiore a quello di coloro che erano stati completamente vaccinati a settimana a Natale.

Le chiamate del dottor Kluge arrivano mentre altre autorità sanitarie considerano il rafforzamento delle linee guida sulle maschere per aiutare ad affrontare l’Omicron. Lunedi , Washington Post Ha riferito che i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie stavano valutando la possibilità di raccomandare maschere N95 o KN95 per coloro che possono usarle.

Con le lezioni che iniziano a livelli record in molti paesi europei, il dottor Kluge ha sottolineato che dovrebbero essere “gli ultimi posti a chiudere e i primi a riaprire”.

Ha riconosciuto che l’alternativa continuerebbe a infettare un gran numero di persone e che “le scuole potrebbero non essere in grado di tenere sempre aperte tutte le classi, a causa della carenza di personale”.

Ma ha sottolineato che “mantenere aperte le scuole ha importanti benefici per il benessere mentale, sociale ed educativo dei bambini” e ha raccomandato che vengano presi accordi “per l’apprendimento online combinato con la presenza fisica, in modo che i bambini possano continuare la loro istruzione quando non sono in grado di frequentare la scuola di persona».

10. Corea del Sud

Il paese più fortificato della terra

Il dottor Kluge ha aggiunto che “i paesi potrebbero voler prendere in considerazione la revisione dei protocolli per testare, isolare e mettere in quarantena i contatti in classe per ridurre al minimo l’interruzione dell’apprendimento e mitigare il più possibile questi rischi attraverso una buona ventilazione e l’uso della maschera”.