Uno studio condotto dal Pew Research Center ha rivelato che molti paesi sviluppati hanno mostrato un atteggiamento negativo nei confronti della Cina a causa del trattamento riservato alle minoranze, delle restrizioni del governo cinese alle libertà e ai diritti del suo popolo, nonché alla gestione degli affari internazionali da parte di Xi Jinping.
La ricerca è stata condotta con le opinioni di 18.850 persone provenienti da residenti in Canada, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Regno Unito, Australia, Giappone, Nuova Zelanda, Singapore, Corea del Sud e Taiwan. .
Xi Jinping avverte gli oppositori stranieri di non scherzare con la Cina
E le opinioni sfavorevoli alla Cina sono aumentate in molti di questi paesi economicamente avanzati, secondo lo studio. Lo studio ha mostrato che le opinioni negative sulla Cina in Giappone, Svezia, Australia, Corea del Sud e Stati Uniti si stanno attualmente avvicinando ai massimi storici. Paesi come Australia, Svezia, Regno Unito e Canada hanno visto un aumento degli atteggiamenti negativi nei confronti della Cina a causa delle tensioni bilaterali nel 2020.
Tutti e quattro i partecipanti su 10 provenienti da Stati Uniti e Canada hanno una visione molto negativa della Cina. Negli Stati Uniti e in Canada, il 76% e il 73% degli intervistati hanno una visione sfavorevole della Cina. Tra i paesi europei, almeno il 70% degli intervistati di Svezia, Paesi Bassi e Germania e oltre il 60% degli intervistati di Belgio, Francia, Regno Unito e Italia hanno opinioni opposte sulla Cina.
Nessuna data è stata ancora fissata per il prossimo incontro dei leader militari India-Cina
La Cina non è riuscita a impressionare il suo quartiere con oltre il 75% degli intervistati provenienti da Giappone, Australia e Corea del Sud che affermano di avere una visione sfavorevole della Cina. In particolare, l’80% degli intervistati dal Giappone ha opinioni sfavorevoli sulla Cina. Almeno nove intervistati su dieci vedono un’opinione negativa della Cina in Giappone, mentre due terzi o più degli intervistati in Australia, Corea del Sud, Taiwan e Nuova Zelanda hanno opinioni simili.
Eccezioni sono state riscontrate a Singapore, dove il 64% degli intervistati vede la Cina favorevolmente, mentre in Grecia il 52% degli intervistati ha una visione favorevole della Cina.
Libertà personale dei cittadini cinesi
La maggior parte di questi intervistati ritiene che la Cina non rispetti la libertà personale dei suoi cittadini. Ad eccezione di Singapore, un gran numero di intervistati ritiene che la Cina non rispetti le libertà personali del suo popolo.
Almeno nove intervistati su 10 provenienti da Svezia, Corea del Sud, Australia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Giappone hanno affermato che la Cina non rispetta le libertà personali del suo popolo. Singapore è ancora un’area remota anche qui, ma anche in questo caso, il 60% degli intervistati ritiene che la Cina non rispetti le libertà personali.
100 anni dopo, in che modo il Partito Comunista controlla la Cina?
Relazioni economiche con la Cina
La pandemia post-Covid-19, con le percezioni contro la Cina che diventano negative, i paesi non possono ignorare la presa della Cina sull’economia globale. Un intervistato dal Canada, dai paesi europei e dai paesi intervistati della regione Asia-Pacifico ha affermato che preferirebbero legami economici più stretti con gli Stati Uniti che con la Cina.
Tuttavia, alcuni partecipanti provenienti da Germania, Francia e Nuova Zelanda ritengono che le relazioni con entrambi i paesi siano ugualmente importanti
La gestione degli affari internazionali di Xi Jinping
Almeno l’80% degli intervistati negli Stati Uniti e il 78% degli intervistati in Canada hanno poca o nessuna fiducia nella gestione degli affari mondiali da parte del presidente cinese Xi Jinping. Otto residenti su 10 hanno espresso preoccupazione per il modus operandi di Xi. Anche gli intervistati europei hanno condiviso una risposta simile, con almeno sette adulti su 10 che esprimono sfiducia nei confronti di Xi Jinping.Il punto degno di nota è che il numero è aumentato dopo la pandemia di Covid-19.
Nella regione Asia-Pacifico, Giappone, Corea del Sud e Australia, tutti gli intervistati hanno mostrato sfiducia nei confronti del modo di fare affari di Xi. Gli intervistati giapponesi condividono la più grande sfiducia nei confronti di Xi Jinping con l’80% degli intervistati che vede negativamente la sua gestione degli affari internazionali. Almeno due terzi o più si sentono allo stesso modo in Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda e Taiwan.
Un secolo dopo, il Partito Comunista Cinese è a un bivio
Le opinioni altamente negative del governo cinese arrivano sullo sfondo della pandemia di Covid-19, i suoi sforzi in corso per cambiare lo status quo nel Ladakh orientale e nel Mar Cinese Meridionale e anche a causa dei sospetti che la Cina abbia cercato di interferire con le indagini del risorse. dal Covid-19.
Una visione sfavorevole della Cina è stata rafforzata dal deterioramento delle relazioni bilaterali con il Giappone nel Mar Cinese Meridionale e dal suo commercio con l’Australia, ma le preoccupazioni degli Stati Uniti sul trattamento delle minoranze hanno anche ridotto la visione delle economie avanzate della potenza economica asiatica.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Post sul blog: L’Italia sposta la direttiva UE sul whistleblowing
Il ministro della Salute egiziano discute di cooperazione bilaterale con una delegazione italiana
Settimana in Rewind | Bronxites per formare la nuova Harlem River Greenway, il venditore rompe i soffitti di vetro per Little Italy, i residenti di NYCHA riceveranno Internet a banda larga gratuito ampliato – Bronx Times