un Nell’estate 2020, in occasione di un rimpasto di governo, la supervisione del settore spaziale francese è passata dal ministero della Ricerca e dell’Innovazione al ministero dell’Economia e delle Finanze, per la prima volta in sessant’anni.
Per il Centro nazionale per gli studi spaziali (CNES), questo trasferimento rappresenta un cambiamento senza precedenti. Responsabile dell’attuazione dei programmi spaziali pubblici e un contributore chiave allo sviluppo e all’innovazione del lanciatore Ariane, il Centro nazionale per gli studi spaziali è sempre stato un attore importante nella ricerca scientifica, con l’obiettivo di comprendere e proteggere il nostro pianeta, esplorare l’universo o studiare le leggi della natura e degli esseri viventi grazie alla microgravità. Pertanto, il Centro nazionale per gli studi spaziali svolge un ruolo importante nelle missioni scientifiche dell’Agenzia spaziale europea (ESA) e di altri partner internazionali, come la NASA. [l’agence spatiale américaine].
Per farlo si avvale di una fitta rete di laboratori universitari – con il Centro nazionale per la ricerca scientifica e la Commissione per l’energia atomica – e di aziende industriali. Questo ecosistema ha costruito la leggenda dello spazio francese. Lo ha recentemente riconosciuto il Primo Ministro, Jean Castex, in occasione del 60° anniversario del Centro nazionale francese di studi spaziali, sottolineando che la storica collaborazione “Tra laboratori di ricerca e industrie rimane una delle più grandi risorse del CNES” e ‘Uno dei suoi principali punti di forza’.
applicazioni commerciali
Così è stato il nuovo ministro in carica del CNES che, il 6 dicembre, ha consegnato Bruno Le Maire Discorso Determinare la sua visione per la strategia spaziale francese. Questa visione sembra essere contraria alla ricerca scientifica nello spazio e alle nuove applicazioni commerciali dello spazio. Per lui ora la priorità del programma spaziale francese dovrebbe essere“avventura industriale”. deve unirsi al Il mondo della competitività e della finanza.
Naturalmente, possiamo solo sperare che la nostra economia trarrà vantaggio dall’esperienza francese nello spazio. La Francia deve prendere il suo posto nel “nuovo spazio” [terme qui désigne l’irruption d’acteurs privés spécialisés dans le domaine spatial], affidandosi non solo agli operatori esistenti ma anche sostenendo i “giovani germogli” che potranno eventualmente conquistare i mercati emergenti del settore. In futuro, anche la scienza e l’esplorazione trarranno vantaggio da questi nuovi attori.
Tuttavia, questo progetto non avrà successo a lungo termine se lo stato si allontana dalla ricerca spaziale con il pretesto di incoraggiare l’innovazione industriale. Infatti, oltre alle conoscenze e ai servizi che fornisce, la ricerca è sempre stata il principale motore di innovazione nello spazio. È la radice della maggior parte delle applicazioni di cui beneficiamo oggi: previsioni meteorologiche e oceanografiche, sistemi GPS, osservazione della Terra, monitoraggio delle risorse, gestione del rischio e dell’inquinamento, cambiamento climatico, ecc.
Hai il 53,71% di questo articolo da leggere. Il resto è solo per gli abbonati.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Cancro e progressi della medicina: 185.000 vite salvate in 30 anni in Belgio
François Baumes fotografa il volo spaziale europeo fallito: ExoMars
Lancio della comunità regionale di medicina del lavoro di Chalonnais