FIN, l’associazione italiana di nuoto, ha pubblicato un elenco di 47 nuotatori per i prossimi Campionati Europei Acquatici.
L’elenco dei 38 nuotatori ha raggiunto gli standard di qualificazione per l’evento, con ulteriori 9 selezioni facoltative dalla federazione. Queste scelte opzionali si basano sulle esigenze della staffetta e forniscono un’esperienza internazionale per alcuni giovani nuotatori.
Una delle donne inclusa Ilaria Bianchi, Il tre volte olimpionico italiano che ha rappresentato il Paese nei 100 agli ultimi Mondiali estivi. È la seconda miglior farfalla sprint del paese dietro a Elena de Lido e può essere utilizzata nella staffetta preliminare dove non ha problemi a qualificarsi per le finali (soprattutto in termini di profondità della rana).
Aggiunto alla lista Carlotta Sofkova (Carabinieri / Imolanuodo), Ilaria Bianchi (Blue Flames / Blue NC 91) e Antonella Crispino (Azonuto Club Caserta). Elenco maschile, aggiunto Leonardo Deplano (C.C. Aneen), Dominico Acerenza (Fiam Oro / CC Napoli), Matteo Restivo (Carabinieri / RN Firenze), Federico Pocheo (Fiamme blu / imolonuodo), Andrea Costello (Imolanudo), Giacomo Carini (Fiam Yellow / Can. Vittorino da Feldrey), e Matteo Rivolda (Fiam Oro / CC Anine).
L’Italia ha avuto una prestazione eccezionale nella competizione di nuoto ai Campionati Europei Acquatici 2018, vincendo 6 ori su un totale di 22 medaglie. Si è classificato 3 ° su Gran Bretagna e Russia ospitanti.
I Campionati Europei dell’anno olimpico hanno un’atmosfera molto diversa, tuttavia, il mix di nazioni utilizza l’ultima possibilità per i Giochi come partita di qualificazione e le altre come sfida di corsa ad interim. Nel 2016 l’Italia si è classificata al 3 ° posto nel medagliere, con 5 ori in 17 posti complessivi.
La maggior parte dei nomi principali del paese tornerà all’evento. Quello include Simona Guaderrella, Chi è il campione europeo difensivo nei 400, 800 e 1500 stile libero. Detentore del record mondiale e campione del mondo nei 200 liberi Federica Bellegrini, E due assi maschii distanti nel paese Gregorio Baltrineri E Gabriel Teddy Incluso.
La prima tappa del 100 ictus al seno femminile sarà anche la battaglia elettrica, il mostro a tre teste del paese Benedetta Pilato, Martina Carro, E Arianna Castigilioni Lottare per due posti ha permesso di avanzare alle semifinali. Carraro e Pilado sono entrambi candidati olimpici, il che significa che Castilzioni ha la libertà
Il 2021 European Aquatics Championship è un evento rinviato al 2020 a causa di un’infezione da virus corona. Nuoto, immersioni e nuoto artistico si svolgeranno presso l’Arena del Danubio, mentre il nuoto in acque libere si svolgerà sul Lago Luba.
L’intero evento si svolgerà dal 10 al 23 maggio senza spettatori e la sezione di nuoto durerà dal 17 al 23 maggio.
Gli italiani sono stati selezionati per il Campionato Europeo Acquatico 2021
Uomini
- Lorenzo Sassery (Uomini 100m liberi)
- Pierre Andrea Mattesi (400 m maschile misti)
- Edordo Georgetti (200 m seno maschile)
- Gabriel Teddy (400 m stile libero maschile)
- Marco de Tallio (400 m stile libero maschile)
- Lorenzo Mora (Uomini 200 m indietro)
- Alessandro Miressi (Uomini 100m liberi)
- Frigorifero manuale (Uomini 100m liberi)
- Gregorio Baltrineri (Uomini 800/1500 m liberi)
- Federico Burdiso (Gli uomini volano 100/200)
- Niccol Martineau (50/100 m seno maschile)
- Thomas Seckon (Uomini 100 dopo)
- Alberto Rosetti (200 m maschile misti)
- Alessandro Pinch (Uomini 100 m seno)
- Fioro Kodia (Gli uomini volano a 100 m)
- Stefano Palo (Uomini 200m liberi)
- Stefano de Cola (Uomini 200m liberi)
- Filippo McLee (Uomini 200m liberi)
- Matteo Ciampi (Uomini 200m liberi)
- Simon Sapioni (Uomini 100 m indietro)
- Leonardo Deplano (Uomini 50/100 m liberi)
- Dominico Acerenza (Uomini 1500m liberi)
- Matteo Restivo (Uomini 200 m indietro)
- Federico Pocheo (Uomini 100 m seno)
- Andrea Costello (Uomini 100 m seno)
- Giacomo Carini (Gli uomini volano a 100 m)
- Matteo Rivolda (Gli uomini volano a 100 m)
Donne
- Simona Guaderrella (Donne 800/1500 m libere)
- Federica Bellegrini (Donne 100/200 m libere)
- Martina Rita Caramignoli (Donne 800/1500 m libere)
- Sierra Tarantino (Donne 100m libere)
- Sylvia de Pietro (Donne 50/100 m libere)
- Margarita Bansira (Donne 200 m indietro)
- Costanza Coconzelli (Donne 50/100 m libere)
- Ilaria Cucinado (Donne 200 m IM)
- Sarah Franceschi (Donne 400 m IM)
- Carlotta Sofkova (100 m femminile
- Ilaria Bianchi (Le donne volano a 100 m)
- Antonella Crispino (Le donne volano 100/200 m)
- Elena de Lido (Le donne volano a 100 m)
- Sylvia Scalia (Donne 50/100 m)
- Martina Carro (Donne 50/100 m seno)
- Arianna Castigilioni (Donne 50/100 m seno)
- Benedetta Pilato (Donne 50/100 m seno)
- Stefania Byrosi (Donne 200m libere)
- Sarah Kaylee (Donne 200m libere)
- Francesca Fangio (Donne 200 m seno)
- Lisa Angiolini (Donne 200 m seno)
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
La NOC libica e l’Eni italiana firmano un accordo sul gas da 8 miliardi di dollari
Nicolo Zaniolo: l’attaccante della Roma rifiutato dal Bournemouth lascia il club italiano “ossessionato” | Notizie di calcio
Un pezzo d’Italia: il nuovo Indian Express