Maggio 30, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

L’Italia ha perso il 30% dei suoi terreni agricoli in 50 anni, dice Goldretti – Inglese

(ANSA) – Roma, apr. 22 – L’Italia ha perso il 30% dei suoi terreni agricoli negli ultimi 50 anni a causa della costruzione e dell’abbandono, secondo un rapporto dell’associazione di agricoltori Coldretti in occasione della Giornata della Terra di sabato.

La superficie coltivata è oggi di 12,8 milioni di ettari, ha dichiarato il presidente Ettore Brandini.

L’esaurimento dei terreni agricoli influisce sulla resilienza idrologica del paese a frane e inondazioni, sui deficit di produttività e sulla dipendenza dalle importazioni alimentari.

Secondo l’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), il 93,9% dei comuni è a rischio frane e alluvioni, ha affermato Goldretty.

Per questo “l’Italia deve tutelare il proprio patrimonio agricolo e la disponibilità di terreni fertili attraverso un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo delle attività rurali”, si legge nel rapporto.

Per fare questo, abbiamo bisogno di investimenti nelle infrastrutture, nell’innovazione e nella digitalizzazione.

In questo senso, secondo Brandini, il programma nazionale di ripresa e resilienza post-Covid (NRRP) finanziato dall’Ue rappresenta un’opportunità “irripetibile” e “è necessario raddoppiare i finanziamenti per l’agrobusiness. Assorbirà le risorse di chi non può spendere”. (ANSA).

Tutti i diritti riservati © Copyright ANSA