Settembre 27, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

L’Italia aumenta la spesa per la difesa entro il 2021, trova i soldi per la tempesta

ROMA – L’Italia ha aumentato la spesa per la difesa in un nuovo budget che include i primi 20 milioni di euro di finanziamento italiano per il Tempest Fighter.

Il budget 2021 include 16,8 miliardi di euro (19,9 miliardi di dollari) in spese per la difesa, un aumento del cinque percento rispetto al 2020, un aumento rispetto all’anno precedente, ponendo fine alla gravità del calo annuale.

Parte del budget dedicato agli acquisti è di quattro miliardi di euro (4,7 miliardi di dollari), il 44 per cento in più rispetto all’anno precedente.

La spesa annuale aggiuntiva per acquisti nazionali offerta dal Ministero dell’Industria italiano dovrebbe aggiungere 2,7 miliardi di euro (3,2 miliardi di dollari) in più rispetto allo scorso anno al quadro effettivo degli acquisti italiani.

Quindi l’importo da spendere per gli acquisti totali è aumentato di 6,76 miliardi di euro (8 miliardi di dollari), in crescita del 24% rispetto ai 5,45 miliardi di euro (6,4 miliardi di dollari) dello scorso anno.

Il ministero ha affermato che sta allestendo un recinto di sette importanti piani di approvvigionamento strategico, incluso il piano di guerra Tempest, in cui l’Italia è collegata al Regno Unito e alla Svezia. Finora, il Ministero della Difesa non ha avviato i finanziamenti per il progetto, nonostante gli avvertimenti che l’industria italiana rischia di perdere presto l’occupazione.

Quest’anno, i soldi hanno iniziato a fluire, con 20 milioni di euro (24 milioni di dollari) in budget nel 2021, lo stesso importo dei budget 2022 e 2023.

Nei prossimi tre anni verranno rilasciati un totale di 90 milioni di (106 milioni di dollari), mentre tra il 2027 e il 2035 saranno stanziati 85 1,85 miliardi di dollari (2,2 miliardi di dollari), con un investimento totale di 2 2 miliardi (2,4 dollari) nel 2035 .

READ  Squadre della Nations League: Croazia, Italia, Olanda, Spagna confermano la formazione | UEFA Nations League

Il ministero ha definito sette progetti ‘primari’ che avrebbero una fonte di finanziamento garantita, tra cooperazione internazionale, alta tecnologia e condivisione del lavoro italiano. Oltre al Tempest, l’elenco include capacità di cloud computing per le Forze Armate, un nuovo veicolo a cascata, aggiornamenti alle capacità di difesa aerea e missilistica dell’Italia, nuovo radar per il sistema di difesa aerea PAAMS, nuovi cacciatorpediniere navali e un nuovo veicolo militare corazzato da combattimento . .