Giugno 4, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

L’inverno sta arrivando: metterà alla prova l’unità dell’Unione Europea contro la Russia

L’Europa si sta avviando verso un rigido inverno di malcontento? Le luci di avvertimento sono iniziate mentre la guerra in Ucraina continuava. La Russia ha interrotto le forniture di gas all’Unione Europea come rappresaglia contro le sanzioni occidentali e gli aiuti finanziari e militari all’Ucraina. Il Nord Stream 1, il più grande gasdotto del continente, è ora operativo solo al 20% della sua capacità.

Se il presidente russo Vladimir Putin continua a far morire di fame l’Unione europea di gas, milioni di persone potrebbero aspettare un inverno rigido, quando la domanda di gas sarà al culmine e lo sarà il disastro economico.

I prezzi spot del gas naturale sono ora circa 10 volte superiori rispetto a due anni fa. In tutta l’UE, questo sta facendo salire l’inflazione record – attualmente si avvicina al 9%, la più alta mai registrata nella storia dell’eurozona, schiacciando il potere d’acquisto delle persone, facendo precipitare migliaia di persone nella povertà e mettendo a dura prova l’industria. La Germania, la potenza economica e politica dominante nell’Unione Europea, dipende quasi completamente dalle importazioni di gas russe. Ben il 16% dei produttori tedeschi ha ridotto la produzione o ha parzialmente smesso di funzionare a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia. L’economia europea guarda alla recessione e alla stagflazione.

Molti paesi in tutta Europa stanno prendendo in considerazione l’oscuramento o lo spegnimento delle luci pubbliche e persino l’adozione di un “coprifuoco energetico”, con la chiusura anticipata di aziende e uffici. La città di Hannover in Germania ha già iniziato a tagliare l’acqua calda da edifici pubblici, piscine e palestre. Sono stati vietati i condizionatori d’aria portatili, i termoventilatori e i radiatori. Le fontane pubbliche sono state chiuse e gli edifici principali come il municipio non sono più illuminati di notte. Queste misure fanno parte di un piano a livello dell’UE per ridurre il consumo di gas del 15% fino alla prossima primavera.

READ  Goldman dice che mentre le vaccinazioni stanno rallentando negli Stati Uniti, l'Europa sta migliorando

Cosa accadrebbe se Putin interrompesse le forniture di gas russe all’Europa domani? In generale, la capacità degli impianti di stoccaggio del gas sotterranei nell’Unione Europea è il 67% della sua capacità. A questo livello, l’UE avrà abbastanza gas fino alla fine di novembre, come previsto. Alcuni paesi come Spagna, Portogallo e Bulgaria si esauriranno entro dicembre anche a pieno regime. Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Barbock ha ammesso le ultime due settimane che la carenza di gas naturale quest’inverno “potrebbe scatenare rivolte popolari”.

Potrebbe esserci anche una profonda frattura nell’umore del pubblico. Un recente sondaggio YouGov in Gran Bretagna ha rilevato che il 65% delle persone di età superiore ai 65 anni sosterrebbe più sanzioni alla Russia anche se avesse un impatto negativo sull’economia britannica, rispetto a solo il 22% delle persone di età compresa tra 18 e 24 anni. Negli Stati Uniti, l’83% delle persone di età superiore ai 65 anni ha sostenuto le sanzioni, mentre solo il 48% delle persone di età inferiore ai 30 anni ha ritenuto lo stesso.

L’ovvia conclusione che si può trarre da queste cifre è che gli anziani ricordano la Guerra Fredda, quando l’Unione Sovietica era il peggior nemico dell’Occidente. Ma tutto è finito 30 anni fa. I giovani non hanno tali ricordi. Possono odiare profondamente Putin, ma la maggior parte non vede perché dovrebbero affrontare difficoltà per una guerra che si svolge in una terra lontana. Le misure di austerità imposte dal governo e la stagnazione economica colpiranno più gravemente i giovani nella forza lavoro rispetto a quelli di età superiore ai 65 anni.

READ  Duke Economics ricorda Gianni Toniolo

Nel frattempo, l’Europa negli ultimi due mesi ha assistito a proteste su larga scala da parte degli agricoltori. È iniziato nei Paesi Bassi all’inizio di giugno, dove una direttiva del governo per ridurre gli inquinanti a base di azoto potrebbe costringere gli agricoltori a ridurre le mandrie di bestiame o interrompere l’agricoltura. In pochi giorni, le proteste si sono estese a Germania, Spagna, Italia e Polonia, sebbene le richieste fossero diverse dai loro fratelli nei Paesi Bassi e più legate alla guerra in Ucraina.

I gruppi di agricoltori tedeschi stanno protestando contro un emendamento alla legge sull’energia rinnovabile, sostenendo che non fornisce un sostegno sufficiente per la produzione di biogas anche se il paese si avvia verso una crisi energetica. Gli agricoltori polacchi sono allarmati dall’alto costo dei fertilizzanti. In Spagna e in Italia, appartengono a prezzi elevati per carburante e prodotti di base.

Nel tentativo di frenare l’inflazione, la Banca centrale europea ha alzato i tassi di interesse per la prima volta dal 2011. Ma alcuni economisti pensano che questa potrebbe non essere stata una mossa intelligente. Dopotutto, l’attuale pressione inflazionistica è dovuta a fattori dal lato dell’offerta. L’aumento dei tassi di interesse potrebbe ulteriormente ristagnare l’attività economica, rendendo difficile per i governi mobilitare le risorse necessarie per mitigare gli effetti della crisi energetica. L’euro è sceso anche rispetto al dollaro, rendendo le importazioni più costose. L’euro è attualmente scambiato a un minimo di 20 anni contro la valuta statunitense.

Sta cominciando a sembrare sempre più che i leader dell’UE abbiano sopravvalutato la loro mano nel dichiarare una guerra economica e finanziaria senza precedenti con la Russia. Naturalmente, l’economia russa sta soffrendo, ma è probabile che le economie europee finiscano con ulteriori danni. Un inverno rigido può causare gravi disordini pubblici. I governi possono cadere.

READ  Il ministro degli Esteri italiano dialoga con Zelensky Kuleba a Kiev

Entro un mese o due, potrebbero iniziare a comparire crepe all’interno dell’UE. L’Ungheria ha dichiarato che non sosterrà ulteriori sanzioni contro la Russia. Spagna, Portogallo e Grecia si sono opposte alla proposta di ridurre del 15% il consumo di gas. Ma la forte retorica dell’UE dall’inizio della guerra potrebbe avergli reso difficile fare marcia indietro. Finora mi sono rifiutato di negoziare con Putin. Tuttavia, il popolo europeo potrebbe presto stancarsi dei costi imposti dalla guerra. È possibile che l’Occidente affronti una crisi di sua creazione.

Sandipan Deep è un ex editore di “Financial Express” e fondatore e caporedattore delle riviste “Open” e “Swarajya”.

Vedi tutte le notizie economiche, notizie di mercato, ultime notizie e gli ultimi aggiornamenti sulle notizie su Live Mint. Scarica l’app Mint News per gli aggiornamenti quotidiani del mercato.

più o meno

partecipazione a Newsletter di menta

* Inserisci un’e-mail disponibile

* Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.