Dicembre 6, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

L’impressionista italiano Giuseppe De Nittis è stato riscoperto nella Collezione Philips

commento

Il treno nel dipinto “Corridoi ferroviari” di Giuseppe De Nitti del 1869 è per lo più implicito. Un denso pennacchio di fumo bianco o vapore indica la presenza di un motore, e la sua fonte sembra essere una piccola figura scura all’orizzonte. Ma il paesaggio desolato di pochi alberi snelli e spogli evidenzia il vero soggetto: un mondo trasformato da treni, carbone e industria, città e paesi portati in una nuova intimità da vaste reti di ferrovie, strade e corsi d’acqua.

De Nittis, il cui lavoro è censito in Gruppo PhilipsMostra Condivisione e RivelazioneUn impressionista italiano a Parigi: Giuseppe De NittisNacque in una famiglia benestante in Puglia, nel sud Italia, ma lavorò anche a Parigi e Londra, fu amico di Manet, Degas e Gustave Caillebotte, ed espose alla prima mostra impressionista del 1874 a Parigi. considerevole carriera come pittore prima della sua morte improvvisa per un ictus all’età di 38 anni nel 1884.

L’incrocio di Caillebotte con la grandezza

Era estremamente talentuoso e abile, con un occhio e un senso unici, ma ancora relativamente sconosciuto. La morte prematura di De Nittis potrebbe avere qualcosa a che fare con questo. Ma più probabilmente, la sua abilità di pittore e la sua capacità di produrre raffinati lavori da salone e ambiziosi esperimenti visivi lo hanno reso un artista difficile da definire. Come ha notato uno degli articoli del catalogo di questa mostra, era un “uomo nel mezzo”. E la storia dell’arte non è gentile con nulla di condiscendente o indeciso.

I musei d’arte sono pieni di piccoli impressionisti e impressionisti, artisti che hanno scoperto la deriva ma non l’essenza dei nuovi stili pittorici emersi a Parigi nella seconda metà del XIX secolo. De Nittis non era quel tipo di artista. La sua esplorazione del colore e della composizione è stata distintiva e radicale come tutti i suoi amici e colleghi più noti. Ma era profondamente borghese e impenitente nella sua fondamentale visione del mondo, e abiti eleganti, tessuti sontuosi e bei volti erano attraenti per lui quanto la luce rifratta attraverso le nuvole, la nebbia o lo smog.

READ  L'attaccante americano Christian Pulisic arriva in Italia in attesa del suo passaggio al Milan

Una mostra del lavoro di De Nittis a Parigi più di un decennio fa usava il sottotitolo “Elegant Modernism” per descrivere il suo lavoro, e potrebbe essere il suo rapporto con lo stile a limitare la sua reputazione postuma. Quando dipingeva la vita notturna, non ricorreva alla scena di caffè rumorosi o scene di circhi, ma alla luce morbida e sottile di un salone maestoso. Quando dipinse le donne di Parigi, i loro occhi non erano annebbiati da troppo vino, né i loro corpi si arrendevano allo sguardo indiscreto di clienti e mecenati maschi. Erano ben vestiti, padroni di sé e attenti al mondo che li circondava.

In un’opera tarda, del 1884, de Nietes ritrae sua moglie e suo figlio che fanno colazione a un tavolo all’aperto in un giardino ben curato. I colori hanno la luminosità e il bagliore di Manet e potresti desiderare di avere gli occhiali da sole guardando l’erba soleggiata sullo sfondo. Ma nonostante ciò, l’atmosfera è piacevole e calma. Piatti squisiti e fiori sul tavolo invitano lo spettatore a rilassarsi in una pozza d’ombra perfetta. L’artista disturberà il nostro senso del colore e della luce, ma non disturberà la nostra colazione.

Non c’è nessun lato sbagliato in queste opere, caratterizzate da eleganza e modernità, come se non ci fosse contraddizione tra le due idee. Per De Nittis potrebbe non esserci stato. Ma questo non lo rende un artista compiacente o geniale, soprattutto se si guarda all’eleganza del Salon nel contesto più ampio dei suoi primi paesaggi, compreso quel dipinto di un treno in corsa.

Il treno sfuggente e gli alberi sconnessi denotano entrambi forze invisibili. Non è nemmeno chiaro in quale direzione stia andando il treno, dato che quella che sembra essere un’ondata di fumo diretta verso lo spettatore (portata dal vento più velocemente del treno stesso che avanza, o che si sposta pigramente verso di noi mentre il treno passa sullo sfondo?) . Le strade che sembrano serpeggiare sono un tema comune nei primi lavori di de Nittis, come se cercasse di catturare sia la sua ambizione – fare arte in una metropoli del XIX secolo – sia il crescente senso di spostamento, mentre le reti di trasporto cancellano il La distanza tra Napoli e Parigi, che offusca l’idea di casa e di permanenza.

READ  La celebrazione del 4 luglio a Kingston riporta l'intrattenimento prima dei fuochi d'artificio - Daily Freeman

A Parigi, la battaglia di Notre Dame

I successivi paesaggi urbani di Parigi hanno un simile senso di disagio. Parigi si trasforma negli anni in cui visse de Nets (si stabilì definitivamente a Parigi nel 1868). La guerra e la rivoluzione hanno lasciato le loro cicatrici e la massiccia disintegrazione degli sforzi di rinnovamento urbano del barone Haussmann ha reso la città un luogo permanente di costruzione, pieno di ordine e bellezza elementare, nonché caos e interruzione della costruzione.

La grinta della vita urbana è presente nel lavoro di de Nittis non attraverso indicatori sociali come la povertà o lo sfruttamento, ma attraverso l’architettura. La scena di strada catturata in “The Place des Pyramides” del 1875 è fredda e umida come le pietre luccicanti di Caillebotte nel 1877″Via Parigi; giorno di pioggia. Ma le impalcature intorno all’edificio, la mescolanza di segnali stradali e nuvole basse danno l’impressione che le persone eleganti sparse tra la folla non siano del tutto a loro agio in questo spazio in evoluzione, né ne abbiano il controllo completo. nella tasca del tuo portafoglio, o Per stringere la presa sul tuo portafoglio.

Forze invisibili e persino catastrofiche sono presenti nella straordinaria serie di dipinti del Vesuvio di De Nittis nel 1872. In due immagini, cattura non solo l’eruzione, ma anche l’afflusso di spettatori e escursionisti coinvolti nel suo dramma. Queste opere erano troppo radicali per un commerciante di De Nittis all’epoca, ma nello stesso anno realizzò uno dei suoi primi grandi successi, La strada da Napoli a Brindisi, che in superficie sembra il dipinto più convenzionale fino a quando non si comincia a guardare con attenzione.

Il calore si irradia dalla strada spalancata e senza alberi, mentre la gamba di un uomo sporge dalla portiera di una carrozza, lasciandoci incerti se salti dentro o inciampi. Il paesaggio circostante è piatto e senza tratti distintivi, e il cielo ha un pigro e caldo vuoto estivo. Le persone presenti, compresa quella attaccata a quella gamba misteriosa che sporge dal carro, sono intrappolate in alcuni spazi intermedi, e vanno e vengono senza mai arrivare o restare.

READ  La manifestazione per lo scrittore Salman Rushdie attira centinaia di sostenitori a New York

Alla National Gallery, la prima rassegna americana dell’opera di Carpaccio

Questi sono dipinti più forti, più interessanti e avvincenti di alcune delle eleganti scene parigine che De Nittis realizzerà qualche anno dopo. Ma non c’è motivo per cui i suoi paesaggi oscuri o le precarie vedute della città siano in qualche modo più autentici per la sensibilità di un vero artista del suo lavoro da salotto, pattinaggio femminile, guardare corse di cavalli o mescolare una tazza di tè in un lussureggiante giardino. Non sono mondi radicalmente diversi o opposti, ma piuttosto due visioni dello stesso mondo, in gran parte dipendenti dalla verità innata l’una dell’altra. L’eleganza ha il suo prezzo. La modernità ha sconvolto il tempo e lo spazio e ha reso molto più economico per la gente comune apparecchiare una tavola squisita e vestirsi elegantemente per una serata.

De Nittis morì giovane, famoso, rispettato, benvoluto e profondamente indebitato. I suoi rapporti personali con gli impressionisti rimasero forti, sebbene mantenne le distanze professionali dall’etichetta Impressionismo. La mostra Philips, curata da Renato Miraco, lascia incerti in che direzione potesse essere andato De Nittis, e in quale direzione – verso l’eleganza o verso la modernità? Potresti aver acquisito influenza. Divulgazione completa: Mirako è un amico. Ma la mostra che ha raccolto lascia parlare De Nittis. De Nittis parla chiaramente, con una voce distinta e unica, e sebbene possa sembrare un “uomo nel mezzo”, l’opera sostiene diversamente. Ha dipinto il mondo come lo vedeva, sia nel bagliore aspro del sole del sud che nel bagliore della calda luce a gas. Quei mondi erano collegati tra loro e lui li abitava entrambi.

Un impressionista italiano a Parigi: Giuseppe De Nittis Fino al 12 febbraio alla Philips Collection. phillipscollection.org.