Sono stati assegnati venti premi a sedici fornitori in quattro diverse categorie di merito, una in più 1a edizione di premi. IL eccellenza operativa E Eccellenza nel servizio Le categorie sono state mantenute, premiando anche la puntualità, la qualità, lo spirito collaborativo e l’impegno per l’eccellenza Premi per la sostenibilità Lodare il raggiungimento dei risultati e l’impegno per lo sviluppo sostenibile. Oltre a questi, nuovi Una visione per la crescita La categoria riconosce i fornitori che si distinguono per la capacità di condividere la visione, il dinamismo e l’efficacia nel raggiungere gli obiettivi un passo – Leonardo Advanced Partnership Empowerment – il programma attraverso il quale Leonardo guida e accelera la crescita delle piccole e medie imprese nell’economia nazionale.
I sedici fornitori premiati provengono da dieci diverse regioni d’Italia, a dimostrazione che la filiera di Leonardo è diventata la spina dorsale della produzione in tutto il Paese. La filiera rappresenta il 13% del Industria ad alta tecnologia in Italiacon 10 miliardi di euro di valore aggiuntosupportano un totale di più di 125.000 posti di lavoro nelle industrie dirette, indirette e connesse. Nel dettaglio, arrivano i premi eccellenza operativa La categoria è andata a OMPM, PEC, Ecor International, Collins Aerospace – Microtecnica e Civitanavi Systems, portando a casa premi Eccellenza nel servizio Presentato a TXT E-Solutions, SSE – Sofiter System Engineering, TPS, Sipal, Prisma e Fornitori Manta Group, LMA, TPS, ALA, Garofoli Premi per la sostenibilità. Fornitori premiati nel nuovo Una visione per la crescita La categoria era Logic, ALA, Poggipolini, Manta Group e Civitanavi Systems.
Durante l’evento, Leonardo Responsabile del dipartimento Acquisti e Supply Chain Giacinto Carollo Ha sottolineato che i 20 premi dedicati “rendono omaggio ai fornitori che hanno risposto in modo eccellente alle nostre aspettative, condividendo l’impegno di Leonardo nella costruzione di un ecosistema industriale sempre più competitivo, innovativo e sostenibile”, sottolineando la competenza che Leonardo mette ogni giorno nei suoi rapporti con i fornitori .
In apertura dell’evento si è svolta una tavola rotonda con partecipazione Amministratore Delegato di Leonardo Elicotteri Gian Piero Catillo E Stefano Bortolo, Presidente di Leonardo Aerostruttureche hanno delineato le prospettive dei loro ambiti di lavoro, evidenziando i settori che avranno il maggiore impatto sulla filiera, nonché Responsabile del Dipartimento Tecnologia e Innovazione Franco Ungaro, che ha individuato gli ambiti in cui Leonardo e la sua filiera daranno priorità all’innovazione nel prossimo quinquennio, e ha approfondito le tecnologie del Gruppo e l’evoluzione della sua gamma di prodotti e servizi. La capacità di rispondere alle sfide e di assumersi rischi con una prospettiva di lungo termine, di investire in tecnologia, di valorizzare la conoscenza: questi sono stati definiti dal Comitato i requisiti che i fornitori dovranno soddisfare, in sempre più stretta collaborazione e partnership con Leonardo, per rispondere agli scenari di business e innovazione tecnologica del futuro così come descritti dagli amministratori.
Adatti all’analisi anche i Leonardo Supplier Awards 2022, con Paolo Rosterola Vicepresidente, Sostenibilità e sviluppo dei fornitori, Risultati del Sustainability Assessment, a cui hanno partecipato più di 600 fornitori nella seconda metà del 2022, evidenziando i significativi progressi compiuti dai fornitori nei diciotto mesi successivi al primo assessment e individuando i seguenti obiettivi fissati da Leonardo per elevare ulteriormente la propria catena di fornitori verso eccellenza. Affrontare scenari futuri caratterizzati da consolidamento della supply chain, regionalizzazione e maggiore focus sulla tecnologia. Carollo “I fornitori potranno sfruttare i piani di separazione e delocalizzazione e avvicinarsi ai grandi player, ma dovranno essere pronti e creare poli aggregati di competenze ed eccellenze per competere nel mutevole scenario internazionale”, ha spiegato.
Le PMI dovranno strutturarsi per affrontare l’intensificarsi dei programmi esistenti e delle nuove iniziative, perseverare nei loro piani di crescita e sviluppare il programma LEAP per affrontare insieme le sfide attuali e future, tenendo presente la trasformazione digitale, la sicurezza informatica e la decarbonizzazione. Parte integrante della loro strategia di crescita.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Il film campione d’incassi del 2022 di Rishab Shetty, Kantara, uscirà presto in Italia e in Spagna; Scopri i dettagli qui
Una rinascita nucleare italiana? Intervista al viceministro Java
Perché gli studenti internazionali si riversano in Italia per l’istruzione superiore