L’efficacia del diritto alla salute dovrebbe essere posta al centro del progetto di sviluppo globale ed equo, con l’obiettivo di creare ricchezza e ridurre le disparità spaziali e sociali, secondo un rapporto del Consiglio nazionale per i diritti umani.
La presidente del Consiglio, Amina Bouayach, ha presentato venerdì a Rabat il rapporto tematico “L’efficacia del diritto alla salute: sfide, problemi e modi per migliorarlo” sulla base di un approccio basato sui diritti umani nella valutazione della popolazione processo decisionale. Considerando l’importanza del diritto alla salute, che è strettamente connesso alla realizzazione di altri diritti, che illustra il principio dell’indivisibilità dei diritti umani.
Il presente rapporto si concentra sui determinanti legali, istituzionali, sociali ed economici del diritto alla salute e propone le basi di base per lo sviluppo di una strategia sanitaria nazionale incentrata sul ruolo dello stato sociale e trascendente il settore settoriale. L’approccio, per garantire il diritto alla salute, affrontare la sfida della sostenibilità, garantire la sicurezza umana e ridurre le disparità sociali e spaziali.
Il documento raccomandava anche di rafforzare la governance del settore sanitario a livello di strutture ospedaliere, risorse umane e finanziarie, ma anche a livello di industria farmaceutica nazionale.
Richiede l’adozione di un sistema sanitario basato sull’assistenza sanitaria di base per far fronte ai problemi e ai costi elevati derivanti dall’approccio terapeutico, con un’attenzione speciale e rinnovata ai gruppi vulnerabili.
Gli autori del rapporto hanno affrontato anche i temi della formazione e della ricerca scientifica come strumento in grado di rafforzare la sovranità nazionale nel settore sanitario, rilevando la necessità di rompere con il concetto di salute come settore sociale e di adottare un settore integrato e multisettoriale . approccio.
Con questo documento, il Consiglio conferma le restrizioni che impediscono l’accesso dei cittadini al diritto alla salute e suggerisce le modalità per affrontarle, non solo facendo riferimento alle norme internazionali e ai testi giuridici che garantiscono il diritto alla salute, ma anche definendo le restrizioni. Determinanti del diritto alla salute, come quelle relative al contesto economico, sociale, culturale e ambientale.
In questo contesto, il rapporto individua i principali fondamenti volti a disegnare e sviluppare una strategia sanitaria nazionale basata sul dovere e sull’impegno dello Stato di garantire l’accesso della popolazione al diritto alla salute e di sostituire l’approccio settoriale basato sui bisogni, attraverso un approccio integrato visione dei diritti.
Intervenendo in questa occasione, la signora Bouayach ha indicato che il rapporto ruota attorno a tre questioni principali relative all’efficacia del diritto alla salute, la prima delle quali è legata alle sfide che la gestione e la governance devono affrontare in termini di processo decisionale da parte del management. delle risorse umane e finanziarie.
La seconda questione riguarda le sfide che deve affrontare la ristrutturazione del sistema sanitario nazionale per garantire che la sua resilienza sia rafforzata e sia garantito il diritto alla salute.
Per quanto riguarda la terza questione, ha aggiunto che il Consiglio nazionale per i diritti umani propone cinque aree principali per un accesso effettivo al diritto alla salute per tutti, vale a dire il rafforzamento della governance nel settore sanitario, l’istituzione di un sistema sanitario basato sull’approccio preventivo e l’attuazione. Copertura sanitaria universale, formazione e ricerca scientifica come strumenti per promuovere e integrare il settore privato nel sistema sanitario nazionale come servizio pubblico.
Il 14 ottobre 2020 il Consiglio ha lanciato un progetto intitolato “Efficacia del diritto alla salute in Marocco: verso un sistema sanitario basato su un approccio basato sui diritti umani”, con l’obiettivo di sostenere un sostegno integrato e trasversale. Sviluppare una strategia nazionale globale e convergente per la salute in grado di garantire il diritto alla salute per tutti e di lavorare sulle disparità sociali e regionali che impediscono a tutti il godimento di tale diritto.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
La scoperta “inaspettata” dei ricercatori di Liegi rafforza l’idea della vita extraterrestre e “capovolge la teoria prevalente”.
L’uva fa dimagrire?
Cliff mining: “Il Belgio ha voltato la giacca per un motivo sconosciuto”