Settembre 29, 2023

NbaRevolution

Covid crisi politica in Italia

L’economia australiana rimane a galla, ma ci attendono acque agitate | Greg Gerico

L’economia australiana rimane a galla, ma ci attendono acque agitate |  Greg Gerico

tlui è L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha pubblicato le sue ultime previsioni Come per i recenti rapporti del Fondo monetario internazionale, della Reserve Bank of Australia e del bilancio di ottobre, si prevede che l’Australia percorrerà una linea molto sottile nei prossimi anni.

Prima la buona notizia: Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico L’anno prossimo vi aspettate che l’economia australiana cresca così come tutte le maggiori economie. La crescita prevista dell’1,9% è migliore rispetto a Giappone, Canada, Francia, Stati Uniti e Italia e, a differenza di Germania e Regno Unito, non ci si aspetta che torni indietro:

Se il grafico non viene visualizzato clicca qui

Nel 2024 le cose si faranno più difficili, ma la crescita prevista dell’1,6% è ancora superiore a quella delle economie del G-7 e sta andando molto meglio del Regno Unito, che dovrebbe assolutamente crollare entro i prossimi due anni.

Questa è la buona notizia. La cattiva notizia? Stiamo davvero cercando di dire che la crescita annuale dell’1,9% e dell’1,6% è buona? ciao ragazzo.

Se in qualsiasi altro momento negli ultimi 70 anni parliamo di una crescita così bassa, vi chiederete: “Quindi avremo una recessione?”

Se il grafico non viene visualizzato clicca qui

Ora, non sto dicendo che stiamo per avere una recessione, ma ciò non significa che dovremmo notare che essere migliori della maggior parte delle altre economie significa che stiamo attraversando un livello molto basso e stiamo avendo un Tempi difficili.

In retrospettiva, gli sconvolgimenti che affrontiamo ora erano inevitabili. Dopo essere sopravvissuto a un infarto, non rimarrai scioccato dal fatto che i tempi di esecuzione di 5K siano un po’ più lenti, quindi non dovremmo sorprenderci se la nostra economia affronta alcuni problemi.

READ  La collaborazione internazionale si concentra sul recupero dei beni del corso tenuto da OSCE e Guardia di Finanza a Roma

Tuttavia, nessuno si aspettava l’invasione russa illegale dell’Ucraina.

Per avere un’idea del suo impatto – e per capire perché le compagnie minerarie ridono di se stesse in modo così stupido – l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico stima che il livello del PIL globale dedicato all’uso di energia sia più alto ora di quanto non fosse durante la crisi petrolifera degli anni ’70 e ’80:

Se il grafico non viene visualizzato clicca qui

Le società del gas sono le maggiori “vincitrici”: la quota del PIL spesa per il gas è aumentata dall’1,8% al 3,7%. Anche la spesa per il carbone è aumentata, passando dallo 0,6% del PIL mondiale all’1,5%.

Chiamami pazzo ma sembra molto Come una manna.

Ciò ha notevolmente esacerbato l’inflazione.

L’Australia non è la sola a vedere aumentare rapidamente i prezzi. E come per la previsione di crescita del PIL, anche qui andiamo bene rispetto ad altri Paesi:

Se il grafico non viene visualizzato clicca qui

Una nota interessante del rapporto è la stima che siano i fattori della domanda tanto quanto i problemi di offerta a guidare l’attuale crescita dell’inflazione in Australia:

Se il grafico non viene visualizzato clicca qui

Ci sono alcuni avvertimenti con questa stima: l’OCSE osserva che è alquanto difficile separare le cause e che “la quota di inflazione classificata come ambigua è leggermente aumentata in Australia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti, ma non in altri Paesi.”

Ma spiega uno dei motivi per cui la RBA ha aumentato i tassi di interesse anche se i salari sono molto al di sotto dell’inflazione.

La domanda non è guidata dai salari, ma dalla capacità di spendere soldi di stimolo ora che i blocchi sono finiti. E una delle aree in cui l’abbiamo visto davvero nei settori dei servizi come i trasporti e la ristorazione:

READ  Laurea italiana OK nel campus principale della UA

Se il grafico non viene visualizzato clicca qui

Questa esperienza viene replicata in una certa misura in tutto il mondo, e quindi le banche centrali di tutto il mondo stanno aumentando i tassi di interesse.

Negli ultimi sei mesi, più della metà delle economie avanzate ha alzato i tassi di interesse di almeno 1,5 punti percentuali, il primo in oltre 40 anni:

Se il grafico non viene visualizzato clicca qui

Ma l’OCSE rileva un problema in questo: quando tutti i paesi aumentano i tassi di interesse, l’impatto sul PIL è maggiore.

Per un’economia avanzata di medie dimensioni come l’Australia, l’impatto di un inasprimento della politica monetaria durato tre anni fa abbassare il PIL di circa lo 0,9% se agiamo sostanzialmente da soli. Ma nel caso attuale in cui tutti i paesi stanno alzando i tassi di interesse, il calo del PIL previsto in tre anni è di circa l’1,3%:

Se il grafico non viene visualizzato clicca qui

Ancora peggio è che mentre l’impatto sulla crescita economica è un vantaggio Quando tutti i paesi alzano i tassi insieme, l’effetto è quello di abbassare l’inflazione far cadere:

Se il grafico non viene visualizzato clicca qui

Il motivo sono i tassi di cambio. Ad esempio, se l’Australia aumenta i tassi di interesse mentre gli Stati Uniti no, la nostra valuta diventerà più forte e le cose importate dagli Stati Uniti diventeranno più economiche, riducendo così l’inflazione.

Ma quando tutti gli altri alzano i tassi di interesse, quell’effetto non si verifica.

Un fattore che potrebbe rendere l’Australia più vulnerabile a un rallentamento superiore alla media è che l’Australia detiene più mutui a tasso variabile rispetto ad altri paesi:

Se il grafico non viene visualizzato clicca qui

Ciò significa che l’aumento dei tassi influisce non solo sul livello dei nuovi prestiti contratti, ma anche sui pagamenti dei titolari di mutui esistenti, più che in altri paesi.

Crea una situazione allarmante poiché tutte le economie corrono ad aumentare i prezzi non solo per rallentare l’inflazione, ma anche perché lo fanno anche altri paesi. Questo, a sua volta, danneggia maggiormente la crescita economica e riduce l’impatto sull’inflazione.

Peggio ancora, come osserva l’OCSE, “lo shock combinato da un ulteriore aumento dei tassi di interesse è maggiore nelle economie più piccole e più aperte” – di cui l’Australia è una – quindi potremmo trovarci sommersi da ondate dall’estero.

L’OCSE attualmente vede la nostra economia in crescita così come altri paesi in questo momento, ma il suo rapporto evidenzia anche i rischi significativi che ci attendono.

Greg Jericho è editorialista per The Guardian e direttore delle politiche presso il Center for Future Action