L’impopolarità delle banche tra molti membri del pubblico potrebbe incoraggiare più governi a imporre tasse straordinarie aumentando al contempo le pressioni sul costo della vita. Fonte: Finbarr O’Reilly / Getty Images News tramite Getty Images |
Un numero maggiore di paesi europei potrebbe imporre tasse inaspettate alle banche se l’inflazione continua a salire e le pressioni sul costo della vita si intensificano.
La Spagna è diventata di gran lunga la più grande economia europea a puntare sui profitti degli istituti di credito attraverso una tassa inaspettata per aiutare a finanziare la sua risposta alla crisi del costo della vita quando ha annunciato un piano a luglio per raccogliere 3 miliardi di euro di profitti dalle banche locali nel 2022 e 2023. L’Ungheria ha annunciato in precedenza una nuova tassa bancaria a maggio, mentre la Repubblica Ceca Ha in programma una tassa simile.
Le mosse arrivano quando l’inflazione ha raggiunto due cifre in molti paesi del continente, esacerbando le pressioni sul costo della vita sugli elettori. Diversi governi europei hanno già imposto tasse straordinarie alle compagnie petrolifere e del gas, i cui profitti sono aumentati vertiginosamente grazie ai prezzi dell’energia incontrollati alimentati dalla carenza causata dalla guerra in Ucraina.
Analisti ed economisti hanno affermato che è probabile che le banche diventino un altro obiettivo se la crisi dovesse peggiorare durante l’inverno, in particolare nei paesi con un elevato rapporto debito/PIL, come Grecia e Italia.
“L’imposizione di questa tassa da parte della Spagna aumenta certamente la possibilità che altri paesi facciano lo stesso”, ha affermato in un’intervista Johan Schultz, analista del credito bancario presso il gestore patrimoniale olandese Actiam. “Le banche sono un obiettivo abbastanza facile. Non sono popolari in nessuna popolazione, quindi è un modo semplice per compiacere le persone”.
I governi stanno prendendo in considerazione tasse inaspettate sulle banche mentre gli istituti di credito continuano a riprendersi dallo shock della pandemia di COVID-19. Il settore bancario europeo ha registrato un altro trimestre forte nei tre mesi fino alla fine di giugno, con molti dei maggiori istituti di credito della regione che hanno battuto le stime degli analisti per entrate e profitti nonostante il peggioramento delle prospettive per l’economia globale.
Anche le prospettive di reddito per le banche migliorano con l’aumento dei tassi di interesse, consentendo ai prestatori di aumentare il margine tra ciò che pagano sui depositi e ciò che guadagnano sugli interessi sui prestiti.
I governi potrebbero essere tentati di raccogliere più profitti bancari una volta che i finanziatori inizieranno a vedere il vantaggio di tassi di interesse più elevati nei loro profitti, ha affermato Daniel Lacalle, capo economista della società spagnola di gestione patrimoniale Traces Gestion. “Il settore finanziario è stato molto saggio nel trasferire un costo più elevato ai consumatori”, ha affermato Lacalle. “Tuttavia, se i governi iniziano a vedere aumentare i tassi dei mutui, è molto probabile che considerino la tassazione di tali guadagni”.
Un’altra motivazione per una tassazione aggiuntiva delle banche della zona euro potrebbe derivare dai profitti aggiuntivi che i prestatori dovrebbero realizzare prendendo in prestito denaro della BCE a basso costo, che viene prestato alle banche a tassi di interesse negativi, con lo scopo di stimolare i prestiti all’economia reale. Mentre gran parte del rifinanziamento a lungo termine mirato della Banca centrale europea, o TLTRO III, 2,2 trilioni di euro si è fatto strada nelle famiglie e nelle imprese, le banche della zona euro detenevano una parte significativa dei depositi presso la BCE.
Secondo un rapporto di giugno di Morgan Stanley, le banche potrebbero guadagnare tra 4 e 24 miliardi di euro di entrate aggiuntive dai depositi fino alla scadenza di TLTRO III a dicembre 2024, quando il denaro dovrà essere rimborsato.
“Questo potrebbe potenzialmente diventare un problema politico e può essere visto anche in combinazione con il supporto che le banche hanno ricevuto durante la pandemia”, ha affermato Schultz.
effetti inflazionistici
Secondo l’ufficio statistico europeo Eurostat, l’annuncio da parte del governo spagnolo di una tassa bancaria inaspettata poiché l’inflazione nel paese ha raggiunto il 10,7% su base annua a luglio, è stata tra le più alte della zona euro. L’Eurozona nel suo insieme ha registrato un’inflazione su base annua dell’8,9% a luglio. Tre paesi – Estonia, Lettonia e Lituania – Un’inflazione record di oltre il 20% su base mensile nel mese.
Il forte aumento dei prezzi sta costringendo i governi a pensare a modi diversi per compensare l’impatto sul pubblico, in particolare quelli sui redditi più bassi, ha affermato Jessica Hinds, economista europea presso la società di consulenza Capital Economics. “Tutti i governi saranno interessati a esplorare tutte le fonti di misure per aumentare le entrate”, ha affermato Hinds.
L’Ungheria a maggio è stato il primo Paese europeo a colpire le banche con una nuova tassa quando ha annunciato una tassa a sorpresa volta a raccogliere 250 miliardi di fiorini. – Equivalente a circa un terzo dell’utile netto del settore bancario ungherese lo scorso anno – nel 2022 e nel 2023. Nel frattempo, il ministro delle finanze ceco ha affermato che entro il 10 settembre verrà presa una decisione sull’imposizione di una tassa bancaria imprevista agli istituti di credito del Paese.
Sia l’Ungheria che la Repubblica Ceca hanno un’inflazione tra le più alte d’Europa. I dati Eurostat hanno mostrato che l’inflazione dei prezzi al consumo in Ungheria è aumentata del 14,7% a giugno, mentre l’inflazione nella Repubblica Ceca è aumentata del 17,3%. Per manipolare i tassi, le banche centrali di entrambi i paesi hanno aumentato i tassi di interesse in modo più netto e molto prima della Banca centrale europea, che ha fornito un notevole impulso ai redditi delle banche.
La Banca centrale europea, che è responsabile del mantenimento della stabilità finanziaria nella zona euro, di cui fa parte la Spagna, ha precedentemente scoraggiato la tassazione aggiuntiva delle banche. In risposta a una proposta del governo lituano di aumentare le tasse sui creditori, una dichiarazione della Banca centrale europea nel dicembre 2019 affermava che la misura “sarebbe indesiderabile nella misura in cui tali tasse comporterebbero un onere indebito per le banche, ostacolando la fornitura di credito con un colpo di crescita nell’economia reale.
Contagio
La preoccupazione per la potenziale diffusione di imposte bancarie impreviste in tutta Europa è stata evidente durante le chiamate sugli utili del secondo trimestre da parte di istituti di credito europei con analisti e investitori. Secondo un’analisi di Market Intelligence, l’impatto o la possibile introduzione di imposte impreviste in altre giurisdizioni è stato discusso in otto bandi su 20 che hanno coinvolto le maggiori banche dell’eurozona in base al totale delle attività.
Hinds ha affermato che i paesi con un elevato rapporto debito/PIL potrebbero essere più propensi a prendere in considerazione misure come le tasse straordinarie a causa della loro riluttanza a prendere ulteriori prestiti.
“Saranno i paesi con la peggiore dinamica del debito e quelli che si sentono più angosciati dalla crisi del costo della vita che vorranno e dovranno esplorare quante più opzioni possibili per aumentare le entrate rispetto ai loro coetanei”, ha affermato Hinds.
La Grecia e l’Italia avevano il rapporto debito/PIL più elevato dell’UE a fine marzo, rispettivamente del 189,3% e del 152,6%. Cinque degli altri 26 paesi dell’UE hanno un rapporto debito/PIL superiore al 100%, comprese Francia e Spagna. Il rapporto debito/PIL totale dell’UE era dell’87,8% a fine marzo, mentre il Regno Unito, che non fa più parte dell’UE, era del 99,6%.
Gonzalo Lopez, analista bancario presso l’agente di cambio indipendente Redburn, ha affermato in un’intervista che l’Italia rappresentava il rischio più evidente che un altro governo imponesse una tassa sugli utili inaspettati alle banche. Terranno le elezioni [in September] E quando guardi i sondaggi, sembra che i maggiori partiti in questo momento siano quelli che potrebbero offrire qualcosa di simile”, ha detto Lopez.
L’Italia dovrebbe eleggere un nuovo governo il 25 settembre, dopo il crollo della sua coalizione di governo a luglio. La Fratellanza populista italiana di estrema destra ha guidato in un sondaggio condotto da Politico fino al 31 agosto con il 24%, mentre il Partito Democratico di centrosinistra aveva il 23%.
carico fiscale
Le banche europee devono già affrontare una serie di commissioni sul reddito.
Dodici dei 26 paesi europei nell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici hanno imposto contributi per la stabilità finanziaria alle banche a partire da marzo 2021, secondo i dati della US Tax Foundation senza scopo di lucro indipendente dalla politica fiscale. Dal 2016 gli istituti di credito hanno anche dovuto versare contributi regolari al Fondo di decisione individuale della Banca centrale europea, che a luglio 2021 ammontava a 52 miliardi di euro. Il fondo è progettato per salvare le banche in difficoltà ed evitare i salvataggi dei contribuenti come quello che è seguito al crisi finanziaria.
Nel frattempo, il Belgio chiede alle sue banche di contribuire con altri 1,4 miliardi di euro al Fondo di garanzia dei depositi del paese dopo l’aumento dei depositi durante la pandemia di COVID-19.
Le tasse non sono l’unico approccio che i governi stanno adottando per alleviare la pressione sugli elettori sempre più stressati. La Polonia ha approvato una legge a luglio che consente ai titolari di mutui per residenti in zloty di saltare i pagamenti nel 2022 e 2023 e spostarli gratuitamente alla fine del periodo di rimborso. I dati di Market Intelligence mostrano che gli istituti di credito in Polonia devono far fronte a costi all’incirca uguali agli utili totali del settore per i primi cinque mesi del 2022.
È probabile che aumenterà la pressione sui governi affinché trovino nuove fonti di reddito a meno che i prezzi, in particolare l’energia, non inizino a scendere. “Abbiamo davvero bisogno che i prezzi dell’energia scendano se vogliamo vedere il costo della vita migliorare e il reddito disponibile reale iniziare a salire”, ha affermato Hinds.
Se le pressioni sui costi si intensificano, ha affermato Lacalle, più banche europee dovrebbero prepararsi a tasse più elevate.
“È molto probabile che vedremo questo tipo di tasse in altre grandi economie europee”, ha affermato Lacalle. “Al momento, in molti paesi europei, vedono nel settore finanziario la soluzione, non la causa di questa crisi”.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Il Fondo monetario internazionale afferma che il Regno Unito sarà la seconda peggiore economia del G7 nel 2023
L’Italia è desiderosa di reclutare più manodopera dal Bangladesh
Più che medaglie: i nuotatori di Fort Worth non vedono l’ora di stringere amicizie ai raduni internazionali in Italia