Due grandi attori dell’industria vinicola italiana, con un fatturato combinato di 420 milioni di dollari entro il 2021, porteranno l’eccellenza enologica italiana nel mondo sotto la guida della società di private equity Clecitra.
New York, 17 novembre 2022 – Due grandi aziende vinicole italiane, Botter SpA e Mondodelvino SpA, hanno annunciato il lancio di Argea. Orgia è un gruppo innovativo e lungimirante nato per celebrare l’eccellenza del vino italiano in Italia e all’estero, e sarà sotto la guida della società di private equity italiana Clecitra.
Il nome dell’azienda è una combinazione di “Ar” “arte” e “Gea” “terra”. Argea riflette i valori fondamentali del gruppo, che mirano a “promuovere la cultura del vino italiano” nel mondo. Mentre Argea riunisce cantine che rappresentano il meglio dell’enologia italiana, le persone si dedicano a un approccio lungimirante, all’innovazione, alla qualità e alla sostenibilità.
“Come suggerisce il nome, Orgia è nata per condividere con il mondo l’arte della vinificazione italiana nel pieno rispetto della natura, dalla terra al bicchiere”, ha dichiarato Enrico Coppino, Direttore Marketing & Comunicazione di Orgia. “A partire dal logo, dal font alla nuova architettura del marchio, tutto è pensato per riflettere forza, stabilità e prestigio, ma anche la cultura e la storia mediterranea dell’azienda. Questi valori saranno pienamente espressi e riflessi con massicci investimenti.
Con un fatturato consolidato di circa 420 milioni di dollari nel 2021, di cui il 95 per cento realizzato all’estero), Argea è la più importante azienda privata del settore enologico italiano. Argea si basa sullo slancio della crescita: Botter e Mondodelvino hanno aumentato i ricavi separatamente del 18% nel 2020.
Un ambizioso piano di crescita, con un investimento previsto di 50 milioni di dollari, mira a raggiungere ricavi fino a 550 milioni di dollari entro il 2025, aumentando la produzione totale dagli attuali 170 milioni a 220 milioni di bottiglie. Secondo gli obiettivi fissati dal gruppo, i ricavi dai principali mercati internazionali del Nord America e dell’Europa centrale aumenteranno da 210 milioni a circa 270 milioni di dollari entro il 2025. Mercato on-premise e sviluppo del canale D2C (e-commerce e direct retail).
“Il progetto Argea unisce le migliori risorse del settore e rappresenta una grande opportunità per il mercato enologico italiano e internazionale”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Argea, Massimo Romani. “Il nostro piano industriale prevede un impegno per uno sviluppo etico e sostenibile, che coinvolga le comunità e gli ambienti in cui operiamo. Questo ambizioso percorso richiede importanti investimenti che consentiranno a Orgia di ampliare ulteriormente i propri orizzonti con una crescita significativa all’estero e in Italia.
Argea esporta in 85 paesi nel mondo con una capillare rete di vendita nei mercati dove il vino italiano è da tempo apprezzato – tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Paesi Scandinavi. Vino italiano come Cina, Corea del Sud e Canada.
Argea porta sul mercato un’ampia varietà di vini italiani, con sei siti produttivi dislocati in diverse regioni italiane – dalla Romagna al Piemonte al Veneto – oltre a numerose catene distributive coinvolte nel progetto provenienti da Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Puglia e Sicilia . Tutto il mondo. Comprendono Barbera, Nebbiolo e Moscato Piemonte, Sangiovese e Trebbiano Romagna, Prosecco e Pinot Grigio Veneto, Primitivo pugliese, Montepulciano d’Abruzzo abruzzese e Nero d’Avola siciliano.
L’impegno per la sostenibilità sarà il principio guida del piano strategico di Argea, che prevede la promozione di una cultura ESG (Environmental, Social and Governance) attraverso attività continuative tra tutte le tenute e le società del gruppo. I risultati saranno inseriti in un report annuale di sostenibilità basato su indicatori specifici, quali: uso responsabile delle risorse, approvvigionamento, emissioni di CO2, certificazioni, welfare aziendale, benessere dei dipendenti, rispetto dei territori in cui l’azienda opera.
A un mese dalla sua costituzione, Argea firma l’acquisizione della Cantina Zaccagnini, azienda vinicola situata a Bologna (provincia di Pescara) in Abruzzo. L’ingresso dell’azienda nel gruppo consente a Orgia di rafforzare la propria posizione nel mercato americano, dove Cantina Zaccagnini gode di un posizionamento premium, grazie alla sua leadership nel mercato del Montepulciano d’Abruzzo, apprezzato dalla popolazione americana.
“Esperto di tv hardcore. Sostenitore dei social media. Specialista di viaggi. Creatore. Scrittore generale. Comunicatore. Pioniere del cibo. Appassionato di musica.”
More Stories
Una tempesta devasta il nord Italia mentre la Sicilia brucia
Il primo ministro italiano Meloni afferma che la destra ha riportato una netta vittoria in Spagna
La chiamata all’Italia si rivela un piano per disturbare la popolazione locale attraverso una conversione sgradita