La Cina mantiene una guardia costiera permanente e una presenza di pescherecci nel Mar Cinese Meridionale per affermare la propria sovranità, comprese centinaia nelle isole Spratly, dove rivendicano anche Filippine, Brunei, Taiwan, Vietnam e Malesia.
Simularity, una società di analisi di immagini satellitari basata sull’intelligenza artificiale, lunedì ha rilasciato immagini satellitari pubbliche in cinque anni che hanno mostrato danni da rifiuti umani non trattati dalle navi cinesi.
“Mentre confermiamo e verifichiamo lo scarico di questi rifiuti… consideriamo tali azioni irresponsabili, se vere, essere seriamente dannose per l’ambiente marino nella regione”, ha dichiarato in una nota il segretario alla Difesa filippino Delfin Lorenzana.
“Nonostante le rivendicazioni e gli interessi contrastanti delle nazioni nel Mar Cinese Meridionale, tutte le nazioni dovrebbero essere amministratori responsabili delle nostre risorse naturali e dell’ambiente”.
Lunedì, in un forum, Liz Deere, co-fondatrice e CEO di Simularity, ha affermato che i rifiuti potrebbero minacciare gli stock ittici.
“È così intenso che puoi vederlo dallo spazio”, ha detto Deere.
L’ambasciata cinese a Manila non ha risposto immediatamente quando i media hanno richiesto un commento sul rapporto di Simularity.
La Cina rivendica quasi la totalità del Mar Cinese Meridionale, attraverso il quale ogni anno passano circa 3 trilioni di dollari di traffico marittimo. Nel 2016, un tribunale arbitrale dell’Aia ha stabilito che la causa era incompatibile con il diritto internazionale.
“Difensore dell’alcol. Zombieaholic hardcore. Incluso ad attacchi di apatia. Praticante musicale. Imprenditore pluripremiato.”
More Stories
Il controverso allenatore di relazioni Jake Maddock dice che le donne dovrebbero uscire con uomini più anziani
L’alpinista kiwi perde una gamba dopo una brutale caduta di 24 metri in Yosemite
La rappresentante repubblicana Liz Cheney ammette la sconfitta a un candidato sostenuto da Donald Trump